Un 32enne ha sfondato il lunotto di un’auto mentre guidava un monopattino elettrico truccato a 60 km/h in via del Carmine a Vigevano. Il mezzo, privo del marchio CE e non conforme alla normativa, è stato sequestrato dalla polizia locale.
Incidente con il monopattino truccato
Un incidente ha riacceso l’attenzione sulla pericolosità dei monopattini elettrici modificati. Un giovane di 32 anni, alla guida di un mezzo truccato capace di raggiungere i 60 chilometri orari, è andato a sbattere contro un’auto in via del Carmine a Vigevano, sfondandone il lunotto posteriore.
E’ successo venerdì 1 agosto 2025, intorno alle 18. L’uomo percorreva la strada a forte velocità quando, all’altezza dell’incrocio con via Carlo Erba, la vettura davanti a lui ha frenato. Il conducente del monopattino non è riuscito a fermarsi in tempo e ha tamponato l’auto, finendo contro il lunotto posteriore. Fortunatamente, ha riportato solo lesioni al braccio destro e una prognosi di 12 giorni.
Multa e mezzo sequestrato
La polizia locale, giunta sul posto, ha subito notato le caratteristiche anomale del mezzo. Il monopattino, infatti, era dotato di due motori e privo del marchio CE, in violazione delle norme europee. Le sue prestazioni superavano di gran lunga i limiti di legge, fissati a 20 km/h per i mezzi della stessa categoria.
Gli agenti hanno quindi sequestrato il veicolo ai fini della confisca e avviato la procedura per la sanzione, che sarà definita dalla prefettura.
Controlli intensificati
Intanto, cresce il dibattito sul tema della sicurezza stradale legata all’uso improprio di monopattini e biciclette elettriche. Secondo l’assessore alla Polizia Locale, Nicola Scardillo, le segnalazioni sui comportamenti pericolosi di chi guida questi mezzi sono in costante aumento. Le autorità locali hanno intensificato i controlli per garantire il rispetto del Codice della strada, anche alla luce di episodi come quello avvenuto in via del Carmine.