MEDICINA

Professore dell'Università di Pavia entra nel NITAG, il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni

Si tratta di Gianluigi Marseglia, nominato dal Ministro della Salute con l'obiettivo di supportare le politiche vaccinali tramite evidenze scientifiche

Professore dell'Università di Pavia entra nel NITAG, il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni
Pubblicato:

Il professor Gianluigi Marseglia dell’Università di Pavia è stato nominato membro del NITAG, il gruppo nazionale che supporta il Ministero della Salute nelle politiche vaccinali. Il suo incarico prevede la valutazione scientifica delle strategie di vaccinazione e il dialogo con enti internazionali.

Il prof Marseglia nel NITAG

Un riconoscimento di prestigio per la comunità scientifica pavese. Il professor Gianluigi Marseglia, Ordinario di Pediatria e Direttore del Dipartimento di Scienze Clinico Chirurgiche Diagnostiche e Pediatriche dell’Università di Pavia, è stato nominato membro del NITAG – il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni. La nomina è avvenuta con decreto firmato il 5 agosto 2025 dal Ministro della Salute Orazio Schillaci.

Cos'è il NITAG

Il NITAG, istituito nel settembre 2021, è un organo indipendente che affianca il Ministero della Salute nel fornire raccomandazioni basate su prove scientifiche ("evidence-based") in materia di vaccinazioni e politiche vaccinali. Si attiva su richiesta del Ministero, in presenza di problematiche specifiche, con l’obiettivo di garantire scelte informate e scientificamente fondate.

Il gruppo segue un approccio rigoroso ispirato alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), focalizzandosi sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Il lavoro del NITAG comprende l’analisi dell’affidabilità delle fonti, la verifica dell’indipendenza degli studi utilizzati e l’attenzione all’assenza di conflitti d’interesse.

Tra i suoi compiti principali vi è la redazione di un compendio scientifico utile alla definizione del Piano Nazionale di Vaccinazione triennale. Il NITAG fornisce anche indicazioni sulla comunicazione rivolta sia alla popolazione sia ai professionisti sanitari, con l’intento di promuovere una cultura vaccinale consapevole e responsabile.

Non meno importante è il coordinamento con organismi internazionali come l’OMS, l’Unione Europea e l’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), in particolare per l’attuazione di strategie comuni contro malattie prevenibili da vaccino come poliomielite, morbillo e rosolia.

Con l’ingresso del professor Marseglia, il NITAG si arricchisce della competenza di uno dei massimi esperti italiani in ambito pediatrico e vaccinale, consolidando il ruolo dell’Università di Pavia nella rete scientifica nazionale.