Viabilità pavese: 20 milioni di euro per la messa in sicurezza e il potenziamento della rete stradale provinciale
Previsti interventi su oltre 60 strade e la realizzazione di sei rotatorie in punti critici

Regione Lombardia stanzia 20 milioni di euro per un piano straordinario di messa in sicurezza e sviluppo della viabilità provinciale pavese, dopo aver accantonato il progetto della Tangenziale di Belgioioso per gravi carenze tecniche. Previsti interventi su oltre 100 strade e la realizzazione di sei rotatorie in punti critici.
Fondi per la viabilità pavese
Un piano straordinario da 20 milioni di euro per mettere in sicurezza e potenziare la rete stradale della provincia di Pavia. È questa la novità annunciata con soddisfazione dal Presidente della Provincia, Giovanni Palli, a seguito dell’approvazione definitiva della legge di assestamento del bilancio regionale 2025-2027 da parte di Regione Lombardia. I fondi, inizialmente destinati alla Tangenziale di Belgioioso, saranno ora utilizzati per una serie di interventi strutturali su tutto il territorio provinciale.
Stop alla Tangenziale di Belgioioso: “Troppi errori tecnici”
La decisione di riallocare le risorse nasce da una severa analisi tecnica che ha messo in evidenza gravi carenze progettuali nel piano del Comune di Belgioioso. Tra le principali criticità: l’assenza di curve a raggio variabile, una progettazione che viola il D.M. 5/11/2001, scarsa visibilità planimetrica e altimetrica, un sovrappasso ferroviario inadeguato e non conforme alle normative, oltre alla mancata valutazione di interferenze idrauliche. A tutto questo si aggiunge una pesante sottostima dei costi: dai 20 milioni previsti si sarebbe arrivati a quasi 60 milioni.
Interventi immediati
Il nuovo piano si concentrerà su interventi immediatamente realizzabili e di impatto concreto.
"Abbiamo deciso di puntare su progetti immediatamente attuabili e concretamente impattanti – sottolinea il Presidente Giovanni Palli – che non si appiattiscano in meri interventi di manutenzione bensì intendono svilupparsi come interventi strutturali duraturi, in grado di risolvere situazioni ataviche, interventi definitivi attesi da decenni e mai realizzati ed abbattere significativamente il rischio di incidentalità stradale nonché limitando drasticamente chiusure improvvise delle arterie principali. Questi interventi assicurano maggiore sicurezza e continuità nella mobilità provinciale, con benefici tangibili per la vita quotidiana dei cittadini e per la crescita delle attività economiche locali".

Nello specifico:
1. Area Pavese
Finanziamento regionale: 10,7 milioni di euro a fronte di un investimento totale pari a 11 milioni di euro
Strade interessate: SP2, SP190, SP8, SP ex SS235, SP193bis, SP ex SS35, SP130, SP114, SP117, SP49, SP32, SP193, SP ex SS412, SP9, SP191, SP93, SP34, SP34 dir, SP199, SP123, SP53, SP204
Comuni coinvolti (42): Albuzzano, Badia Pavese, Bascapè, Belgioioso, Bereguardo, Bornasco, Borgarello, Bressana, Carbonara al Ticino, Casorate Primo, Cava Manara, Certosa di Pavia, Ceranova, Chignolo Po, Copiano, Corteolona, Cura Carpignano, Gerenzago, Giussago, Inverno e Monteleone, Lardirago, Landriano, Magherno, Marzano, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Pavia, Pieve Porto Morone, Rognano, Roncaro, San Martino Siccomario, Sant’Alessio con Vialone, Santa Cristina e Bissone, Spessa, Torre d’Isola, Torre de Negri, Torrevecchia Pia, Vistarino, Vidigulfo, Villanterio, Zinasco.
2. Area Lomellina
Finanziamento regionale: 5 milioni di euro a fronte di un investimento totale pari a 6 milioni di euro
Strade interessate: SP6, SP5, SP ex SS596, SP206, SP21, SP87, SP193bis, SP193 bis dir, SP19, SP29, SP57, SP58, SP60, SP194, SP84, SP78, SP192 DIR, SP4
Comuni coinvolti (37): Robbio, Cilavegna, Albonese, Nicorvo, Semiana, Valle Lomellina, Breme, Zinasco, Carbonara al Ticino, Cava Manara, Candia, Langosco, Garlasco, Gropello Cairoli, Dorno, Tromello, Alagna, Scaldasole, Confienza, Olevano, Mortara, Mede, Pieve del Cairo, San Martino Siccomario, Sant’Angelo Lomellina, Ceretto Lomellina, Sartirana, Villanova D’Ardenghi, Gravellona Lomellina, Vigevano, Mezzana Bigli, Rosasco, Candia Lomellina, Sommo, Borgo San Siro, Valeggio, Palestro.
3. Area Oltrepò Orientale
Finanziamento regionale: 1,6 milioni di euro a fronte di un investimento totale pari a 2 milioni di euro
Strade interessate: SP40, SP41, SP45, SP198, SP201, SP167, SP46, SP200/A
Comuni coinvolti (13): Golferenzo, Volpara, Montecalvo Versiggia, Corvino San Quirico, Robecco Pavese, Colli Verdi, Zavattarello, Cigognola, Rocca de Giorgi, Pietra de’ Giorgi, Portalbera, Oliva Gessi, Mornico Losana.
4. Realizzazione di rotatorie su intersezioni strategiche ad alta incidentalità
Finanziamento regionale: 2,7 milioni di euro a fronte di un investimento totale pari a 3 milioni di euro
Interventi specifici:
- SP206 – Dorno
- SP ex SS235 – Albuzzano
- SP194 intersezione SP14 – Mede (frazione Goido)
- SP1 – Lungavilla
- SP2 – Sant’Alessio con Vialone
- SP12 – Casei Gerola
Comuni coinvolti (6): Dorno, Albuzzano, Mede, Lungavilla, Sant’Alessio con Vialone, Casei Gerola
"Il vero obiettivo strategico – prosegue Palli – è quello di abbattere drasticamente la percentuale di chiusure e parzializzazioni stradali, che negli ultimi anni hanno già registrato un calo del 50%, ma che vogliamo portare prossime allo zero. Ogni tratto chiuso è un danno per le famiglie, per le imprese, per il trasporto pubblico e per la sicurezza.
Con questo piano straordinario, mettiamo in campo un approccio preventivo e non più reattivo, strutturando interventi che eliminino le vulnerabilità strutturali, rafforzino le infrastrutture e aumentino la resilienza della rete. Allo stesso tempo, questi interventi rappresentano una leva fondamentale per la riduzione del rischio di incidentalità stradale, agendo sui punti critici della rete viaria e riportando condizioni di circolazione sicure, stabili e durature.
Non è solo un investimento in opere, ma un investimento in continuità, fiducia, sicurezza e competitività per tutto il territorio pavese".
Risultato "storico"
Il piano approvato si affianca ad altri interventi già in programma e in fase di realizzazione per un totale di circa 80 milioni di euro destinati al rilancio della viabilità provinciale. Un risultato che Palli definisce "storico", ringraziando Regione Lombardia, i consiglieri regionali e gli amministratori locali per aver costruito un progetto condiviso, concreto e finalmente attuabile.
"Ringrazio Regione Lombardia, a partire dagli Assessori Regionali Terzi e Lucchini, il Sottosegretario Invernizzi ed i Consiglieri regionali Mangiarotti, Sala e Cantoni nonché tutti gli amministratori locali per aver costruito insieme un impianto serio, articolato e funzionale, che ci permette di voltare pagina dopo anni di attese e di tagli drammatici.
Questo piano si aggiunge agli altri interventi già programmati per il prossimo triennio nonché a quelli di imminente realizzazione. Grazie a questo piano straordinario a valere su risorse nazionali e regionali raggiungiamo circa 80 milioni di euro già investiti, realizzati e/o programmati per risanare tutta la viabilità provinciale e – finalmente – voltare pagina risolvendo con successo uno dei primi elementi del gap infrastrutturale che da oltre 15 anni attanaglia la provincia di Pavia", conclude il Presidente Palli.