La Breast Unit della Maugeri di Pavia si conferma centro d’eccellenza europeo nella cura del tumore al seno
Per il 17° anno consecutivo il centro senologico pavese ottiene la certificazione EUSOMA, confermandosi punto di riferimento per la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle pazienti

La Breast Unit dell’IRCCS Maugeri di Pavia ha ottenuto per il 17° anno consecutivo la certificazione EUSOMA, confermandosi centro d’eccellenza europeo nella cura del tumore al seno. Un riconoscimento che premia l’approccio multidisciplinare e centrato sulla persona, con oltre 1.600 pazienti prese in carico nel 2024.
Eccellenza italiana riconosciuta in Europa
È tra i riconoscimenti più autorevoli in ambito senologico e viene assegnato solo ai centri che garantiscono i più alti standard qualitativi: per il 17° anno consecutivo la Breast Unit dell’IRCCS Maugeri di Pavia ha ottenuto la prestigiosa certificazione EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists). Un risultato che conferma il centro pavese come modello di eccellenza per la presa in carico delle pazienti con tumore al seno, grazie a un approccio multidisciplinare, umano e integrato.
La certificazione EUSOMA
Ottenere - e mantenere - la certificazione EUSOMA non è un risultato scontato: si tratta di un percorso volontario e altamente selettivo. I requisiti richiesti includono la gestione di almeno 150 nuovi casi di tumore al seno ogni anno, l’adozione di tecnologie d’avanguardia, la disponibilità di un database validato per monitorare gli indicatori di qualità e, soprattutto, la presenza di un’équipe multidisciplinare altamente qualificata.

Radiologi, oncologi, chirurghi plastici, psicologi, fisiatri, infermieri e data manager lavorano in sinergia per garantire un’assistenza completa e tempestiva. Ogni anno, un audit indipendente valuta il rispetto dei criteri stabiliti dal documento ufficiale aggiornato nel 2020, “The Requirements of a Specialist Breast Centre”.
"La certificazione EUSOMA non è una formalità, ma un processo rigoroso di verifica e miglioramento continuo cui ci sottoponiamo volontariamente – spiega il professor Fabio Ruggero Maria Corsi, direttore della Breast Unit –. È uno strumento che ci consente di confrontarci con le migliori realtà europee, affinare i nostri protocolli e migliorare costantemente la qualità dell’assistenza offerta".

Dalla diagnosi alla riabilitazione
Alla Maugeri di Pavia, la Breast Unit non si limita a trattare la malattia: l’obiettivo è accompagnare la paziente lungo tutto il percorso, dalla diagnosi alla riabilitazione.
"Troppo spesso – sottolinea il professor Corsi – le pazienti si trovano ad affrontare un percorso frammentato, tra agende piene e mancanza di continuità. Il nostro impegno è garantire un accesso agevole a visite, esami e interventi, costruendo un rapporto diretto di fiducia e offrendo un'assistenza realmente centrata sulla persona, non solo dal punto di vista clinico ma anche psicologico e sociale".
I numeri
Nel 2024 la Breast Unit dell’IRCCS Maugeri Pavia ha effettuato oltre 2.000 visite senologiche e preso in carico circa 1.600 pazienti, confermando il proprio ruolo di centro di riferimento per il trattamento del tumore al seno. Per facilitare l’accesso alle prestazioni, è attivo il numero verde 800.775.371, a disposizione per informazioni, consulti e prenotazioni.
"Questo riconoscimento premia la coerenza e la dedizione quotidiana del nostro team – conclude il professor Corsi –. In un sistema sanitario dove l’eccellenza si misura anche nella capacità di ascolto e vicinanza, la nostra Breast Unit continua a evolversi, mantenendo al centro ciò che conta davvero: la persona".