Maxi operazione sicurezza a Voghera, al setaccio zona stazione e frazione Oriolo
Operazione congiunta di Polizia, Carabinieri e Polizia Locale. L’obiettivo: prevenire degrado e illeciti

Il 17 luglio 2025 si è svolta a Voghera un’ampia operazione interforze che ha coinvolto stazione, vie limitrofe e la frazione di Oriolo, con controlli coordinati da Polizia, Carabinieri e Polizia Locale. L’iniziativa rientra in una strategia più ampia dell’Amministrazione per rafforzare la sicurezza urbana con nuovi presidi, videosorveglianza e coinvolgimento attivo dei cittadini.
Maxi operazione sicurezza a Voghera
Nella giornata di mercoledì 17 luglio 2025, Voghera è stata teatro di un'importante operazione interforze volta a rafforzare la sicurezza urbana. Coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, l’iniziativa ha visto impegnati congiuntamente Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale in un’azione ad ampio raggio che ha interessato il centro cittadino e la periferia.

Al setaccio stazione e frazione Oriolo
I controlli si sono concentrati in particolare nell’area della stazione ferroviaria e nelle vie limitrofe, da tempo considerate punti sensibili per la sicurezza. Qui gli agenti hanno effettuato un monitoraggio capillare per contrastare situazioni di degrado, identificare comportamenti illeciti e dissuadere eventuali attività irregolari. Parallelamente, l’intervento si è esteso anche alla frazione di Oriolo, dove sono stati istituiti posti di controllo, sopralluoghi nei luoghi segnalati dai residenti e verifiche puntuali nei punti ritenuti critici.

Presidio attivo e costante
L’operazione – visibile e coordinata – si inserisce in una strategia più ampia dell’Amministrazione Comunale, che da tempo promuove un presidio attivo e costante del territorio, non solo nel centro città ma anche nelle periferie.
Prosegue con costanza e determinazione il nostro impegno per una Voghera più sicura", ha dichiarato il sindaco Paola Garlaschelli, sottolineando l’importanza di un’azione che unisca interventi repressivi, prevenzione e ascolto delle esigenze della cittadinanza.
"Ringrazio le forze dell’ordine per la professionalità con cui anche questa operazione è stata condotta, e ribadisco che non c’è sicurezza senza una presenza attiva e continuativa dello Stato sul territorio. L’area della stazione e le frazioni meritano attenzione e tutela: è quello che stiamo facendo attraverso un piano che unisce interventi repressivi, azioni preventive e ascolto costante delle esigenze della comunità. Ogni controllo, ogni presidio, ogni segnalazione raccolta è un passo avanti nella costruzione di una città più ordinata e vivibile".
In arrivo il presidio fisso in stazione
Tra le misure previste, spicca l’apertura, attesa per l’autunno, di un presidio fisso della Polizia Locale all’interno della stazione ferroviaria. Un progetto frutto di un lungo lavoro di pianificazione tra Comune e istituzioni di pubblica sicurezza, destinato a garantire una presenza costante e qualificata in uno dei punti più delicati della città.

Videosorveglianza e osservatori civici
A supporto del presidio fisico, continua anche l’ampliamento della rete di videosorveglianza: negli ultimi mesi sono state installate decine di nuove telecamere nelle aree urbane più critiche. Parallelamente, si consolida la collaborazione con l’Unità Cinofila, impiegata in particolare nei controlli antidroga. Un ulteriore tassello del sistema è rappresentato dagli osservatori civici, cittadini formati e autorizzati a collaborare con l’Amministrazione attraverso la segnalazione di situazioni a rischio.

A fare il punto sul lavoro dell’ultimo anno è l’assessore alla Sicurezza, William Tura:
"La sicurezza non si annuncia, si costruisce giorno dopo giorno. In questo anno abbiamo messo in campo un lavoro metodico, fatto di ascolto, pattugliamenti mirati, dialogo con i cittadini e presenza costante delle istituzioni sul territorio. Le operazioni interforze sono il frutto di questa strategia: unire le competenze, presidiare i quartieri e rispondere concretamente alle segnalazioni. L’installazione delle nuove telecamere a Oriolo e l’apertura del presidio fisso in stazione sono solo gli ultimi esempi di una linea chiara e coerente, su cui continueremo con determinazione".
L’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno a investire sulla sicurezza come bene pubblico fondamentale. Un obiettivo che passa da un’azione concreta e quotidiana sul territorio, nella convinzione che ordine, legalità e controllo siano precondizioni essenziali per migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso di comunità.