Caldo estremo, Pavia risponde con i “rifugi climatici”: ecco le prime 18 aree dove trovare sollievo in città
Parchi, piazze alberate e fontanelle diventano presìdi contro le ondate di calore: Pavia tra le prime città italiane a dotarsi di questo strumento

Pavia ha lanciato una mappa interattiva dei “rifugi climatici”: 18 aree pubbliche ombreggiate e attrezzate con acqua potabile e panchine per offrire sollievo dal caldo estremo. L'iniziativa si ispira al modello di Barcellona e mira a proteggere soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione.
Caldo estremo, a Pavia arrivano i “rifugi climatici”
Una mappa interattiva per orientarsi tra i luoghi più freschi della città. È questa la risposta del Comune di Pavia all’emergenza caldo che, ogni estate, mette a dura prova la salute dei cittadini, soprattutto anziani, bambini e persone fragili.
I “rifugi climatici” - così sono stati ribattezzati - sono spazi pubblici accessibili e gratuiti dove trovare ombra, acqua potabile e la possibilità di una sosta all’aria aperta.
L’iniziativa colloca Pavia tra le prime città italiane a dotarsi di uno strumento simile, insieme a Bologna, Torino e Firenze. Il modello è quello di Barcellona, che dal 2019 ha costruito una rete capillare di oltre 350 rifugi climatici, assicurando a quasi tutta la popolazione un punto fresco raggiungibile in dieci minuti a piedi.
I criteri per diventare “rifugio climatico”
A Pavia, il Comune ha individuato e geolocalizzato un primo gruppo di 18 rifugi climatici, già disponibili in una mappa consultabile online sul sito istituzionale. Ogni area risponde a requisiti minimi ben precisi: la presenza di alberi per garantire ombra, panchine o sedute per riposare e almeno una fontanella di acqua potabile.
Alcuni spazi offrono anche servizi aggiuntivi: giochi per bambini, bagni pubblici, zone di book-crossing. L’obiettivo è duplice: offrire un’alternativa concreta durante le ondate di calore e promuovere una maggiore fruizione degli spazi urbani da parte di tutta la cittadinanza.
Le quattro tipologie di rifugio
I rifugi climatici mappati rientrano in quattro categorie:
- Parchi urbani
- Parchi gioco per bambini
- Aree di sgambamento cani
- Piazze alberate e spazi pubblici attrezzati
La mappa è pensata come uno strumento in evoluzione: nel tempo potrà essere aggiornata con nuovi luoghi idonei, anche su segnalazione dei cittadini.
La distribuzione nei quartieri
Ecco dove si trovano i 18 rifugi climatici, suddivisi per zona della città:
Pavia Storica
- Via Vercesi
- Via XXV Aprile (Area Vul)
- Via Ponte Vecchio (Parco Rossignoli)
Pavia Nord
- Via Torretta (Laghetto Parco Vernavola)
- Via Acerbi (Parco Vernavola)
Pavia Nord Est
- Via Allende
- Via Gramsci (Parco Leopardi)
- Via Campari
- Via Fasolo
Pavia Est
- Via Amati
- Via Nepote
Pavia Ovest
- Via Cagnoni
- Via Strada (dotata di servizi igienici)
- Via Martinetti
- Via Tibaldi (Isola Verde)
- Via Aselli
- Piazza Botta Adorno
- Via Spallanzani (Piazzetta delle Rose)