All'egittologo Christian Greco il premio internazionale Gerolamo Cardano 2025
Scelto dalla commissione per il suo straordinario contributo alla museologia contemporanea e alla diffusione della cultura storica

Premio Internazionale Gerolamo Cardano 2025: a Christian Greco il riconoscimento del Rotary Club Pavia, nell’anno del 75° anniversario del Club.
A Christian Greco il premio Cardano 2025
Il Premio Internazionale Gerolamo Cardano 2025 sarà conferito a Christian Greco, egittologo di fama internazionale e direttore del Museo Egizio di Torino. La cerimonia si terrà martedì 24 giugno alle ore 17.30, presso l’Aula Foscolo dell’Università di Pavia.
Giunto alla 37ª edizione, il Premio – istituito nel 1989 dal Rotary Club Pavia, che quest’anno celebra i suoi 75 anni di fondazione – viene assegnato a figure di rilievo nella Scienza o nell’Arte, che si distinguano per l’alto valore culturale, etico e civile del loro operato.
La Commissione del Premio, presieduta dal professor Dario Mantovani, ha scelto Christian Greco per il suo straordinario contributo alla museologia contemporanea e alla diffusione della cultura storica, in equilibrio tra ricerca scientifica, innovazione e impegno sociale.
Durante la cerimonia, Greco terrà la Lectio Magistralis aperta al pubblico dal titolo: “La memoria è il nostro futuro: 200 anni del Museo Egizio”.
Accanto al premiato, la formula del Premio prevede l’omaggio a una figura del passato che abbia dato lustro alla cultura pavese. Per il 2025 il nome evocato è Luigi Malaspina (1754–1835), mecenate e promotore culturale, considerato il fondatore dei Musei Civici di Pavia.

Interverranno il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto, il professor Cesare Zizza, la professoressa Clelia Mora, già docente di Christian Greco, e il Presidente del Rotary Club Pavia, Francesco Gallotti.
Nel corso degli anni, il Premio Cardano è stato conferito a personalità di altissimo rilievo nei rispettivi ambiti, tra cui il matematico Enrico Bombieri (Medaglia Fields), lo storico dell’arte Philippe Daverio, l’immunologa Ilaria Capua, il regista Pupi Avati, il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti. Una galleria di figure che testimoniano il valore e l’unicità di un riconoscimento nato per unire sapere, etica e memoria della città di Pavia.
Il Premio consiste in una medaglia con l’effige di Gerolamo Cardano, figura simbolica della città di Pavia e antesignano della scienza moderna. Con questo riconoscimento, il Rotary Club Pavia rinnova il proprio impegno e il proprio servizio a favore della collettività, nella valorizzazione del merito e della cultura. La cerimonia è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: rotaryclubpavia@yahoo.it
