INCLUSIONE SOCIALE

“Dopo di noi”, il Comune di Voghera a favore delle persone con disabilità grave

Voghera si conferma una città molto attenta e attiva in ambito sociale

“Dopo di noi”, il Comune di Voghera a favore delle persone con disabilità grave
Pubblicato:

Il Comune di Voghera, in qualità di Ente capofila del Piano di Zona dell’ambito territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepo’ Pavese, ha deciso di aderire al programma operativo regionale “Dopo di noi”. Questa adesione prevede la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave.

“Dopo di noi”, l'adesione del Comune di Voghera

Il Comune ha approvato uno specifico avviso pubblico, che ha l'obiettivo di promuovere e incentivare la realizzazione di progetti che riguardano l'inclusione sociale. Il programma inoltre andrà a migliorare la qualità della vita delle persone che hanno bisogno di sostegno intensivo senza supporto familiare, poiché privi di entrambi i genitori o del loro sostegno.

"Attraverso l’adesione al bando pubblico regionale, la nostra amministrazione intende supportare da vicino le persone con grave disabilità prive del sostegno familiare – spiega l’assessore ai servizi sociali Federico Taverna –. I progetti presentati devono essere finalizzati a creare situazioni di cohousing, in condivisione con altri soggetti disabili".

"Il pensiero viene focalizzato sul futuro della persona disabile che, quando non avrà più i genitori, potrà vivere in un’abitazione che abbia gli strumenti necessari per garantire l’autonomia. I nostri uffici rimangono a completa disposizione per ogni evenienza", termina l'assessore ai servizi sociali Federico Taverna.

Gli interventi

Tutti gli interventi che verranno realizzati riguardano percorsi mirati, tra questi vi sono:

  • il sostegno dei programmi di accrescimento della consapevolezza, dello sviluppo e dell'abilitazione così da favorire l'autonomia ed il miglioramento della vita quotidiana;
  • la promozione del percorso di accompagnamento dall'uscita dal nucleo famigliare;
  • il sostegno degli interventi domiciliari in soluzioni alloggiative che si configurano come gruppi appartamento o housing/cohousing;
  • contribuire ai costi della locazione, spese condominiali e utenze, spese per adeguamenti.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali