Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (5 - 6 aprile 2025)
Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.
(Foto di copertina: International Street Food, Pavia)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (5-6 aprile 2025)
PAVIA. International Street Food
- Dal 3 al 6 aprile 2025 - Parcheggio Via Francesco Rismondo
Dal 3 al 6 aprile 2025, Pavia ospiterà l'International Street Food in Via Rismondo, un evento che celebra la diversità culinaria globale. I visitatori avranno l'opportunità di assaporare specialità provenienti da vari paesi, immergendosi in un viaggio gastronomico unico. L'evento si distingue per l'eccellenza, la qualità, la tradizione e l'originalità delle proposte culinarie, offrendo un'esperienza sensoriale avvolgente tra profumi e sapori internazionali. Per ulteriori informazioni e per scoprire le altre tappe del tour 2025, è possibile visitare il sito ufficiale dell'International Street Food. Ingresso gratuito.

PAVIA. Visite Guidate al Teatro Fraschini
- Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 il Teatro Fraschini di Pavia apre le sue porte ai visitatori per due intense giornate di visite guidate. Le visite sono curate dagli studenti e dalle studentesse delle Scuole Superiori della città. Guidati dagli insegnanti, i ragazzi hanno studiato in classe la struttura architettonica del Teatro pavese e le sue vicende storiche, hanno effettuato sopralluoghi, costruito un percorso di visita e si presenteranno al pubblico come vere e proprie guide turistiche. Le visite sono gratuite e gli orari sono i seguenti: Sabato 5 e Domenica 6 dalle 10 alle 18 (ingressi fino alle ore 17.00). E’ obbligatoria la prenotazione, da effettuare online CLICCANDO QUI.

PAVIA. Il Corpo
- Fino alla fine di aprile - Il Posticino, via 20 settembre 48
Mostra dell’artista Andrea De Biase, ospitata presso Il Posticino, in via 20 Settembre 48 a Pavia. L’esposizione, intitolata “Il corpo”, presenta una raccolta di opere realizzate in stile classico e sarà aperta al pubblico fino alla fine di aprile. I disegni, frutto di studio dal vero e di copie da maestri, esprimono la raffinatezza e l’eleganza tipiche della tradizione classica. Ogni tratto a matita invita lo spettatore a riscoprire il corpo nella sua dimensione più autentica, ponendolo in contrasto con la sua rappresentazione nella società contemporanea. La mostra nasce con l’intento di riportare l’arte a contatto con la vita quotidiana, fuori dagli spazi istituzionali e più vicina alla gente. Andrea De Biase è studente presso la Milan Academy of Art, un atelier dedicato alla formazione artistica classica. Questa esposizione rappresenta un’occasione preziosa per conoscere il suo talento emergente. Inoltre, la mostra si inserisce nelle celebrazioni per il settimo anniversario de Il Posticino, ormai un punto di riferimento culturale per la città.
PAVIA. Echi d'Incanto
- Fino al 13 aprile 2025 - Galleria L2Arte, Viale della Libertà, 2
Dal 29 marzo al 13 aprile 2025, la Galleria L2ARTE di Pavia, in Viale Libertà 2/B, ospita Echi d’Incanto, la nuova mostra personale di Luca Dall’Olio. Curata da Alisia Viola, l’esposizione rappresenta un momento significativo nel percorso dell’artista, offrendo uno sguardo approfondito sulla sua poetica e mettendo in evidenza l’evoluzione del suo linguaggio espressivo. Le sue pennellate, delicate e al contempo decise, tracciano sentieri immaginari popolati da figure enigmatiche e paesaggi incantati, offrendo una porta verso l'inconscio e l'inatteso. In questo dialogo tra arte e poesia, i suoi lavori diventano specchi attraverso i quali riflettere sul nostro personale Paese delle Meraviglie, invitandoci a riscoprire lo stupore e la curiosità della vita. Orari: da mercoledì a sabato 11 -19 / domenica 15.30 –19. Ingresso gratuito.

PAVIA. Inediti di Saverio Terruso
- Fino al 5 maggio 2025 - Galleria d’arte La Rocchetta, Via della Rocchetta 27
La Galleria d'Arte La Rocchetta è lieta di presentare Inediti di Saverio Terruso – Omaggio ad Aldo Fiocco, una mostra personale dedicata al grande artista siciliano. L’esposizione raccoglie opere inedite, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire aspetti meno noti della sua produzione artistica. Orari: Dal martedì alla domenica, 10:00-13:00; 15:30-19:30. Lunedì chiuso. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
- Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9
La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

GARLASCO. Festa Irlandese
- Dal 4 al 6 aprile 2025
La Festa Irlandese 2025 è l’unico vero tour nazionale dedicato alla cultura celtica e Garlasco ospiterà l’unica tappa in Provincia di Pavia. Questa non è una semplice festa, ma un viaggio nella cultura e nelle tradizioni irlandesi, con: Concerti live ogni sera con band folk in puro stile Irlandese Spettacoli e workshop di danza celtica, per imparare le movenze tradizionali Street food e birre artigianali irlandesi, selezionate per un’esperienza gastronomica autentica Scenografie e strutture tematizzate, con colori e atmosfere dell’Irlanda. Maggiori info CLICCANDO QUI.

RIVANAZZANO TERME. Fiera d'Aprile
- Domenica 6 aprile 2025
Domenica 6 aprile 2025 torna a Rivanazzano Terme la Fiera d’Aprile, un evento imperdibile che celebra le tradizioni contadine e artigianali del territorio. Giunta alla sua XXI edizione, la manifestazione richiama ogni anno visitatori da tutta la provincia e oltre, offrendo una giornata all’insegna della cultura, del divertimento e della gastronomia locale. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

SAN GENESIO ED UNITI. Mineral Pavia
- Domenica 6 aprile 2025 - dalle 9 alle 18 - Centro Polifunzionale
L'unica mostra del territorio che riunisce amanti di minerali e fossili ritorna con il suo appuntamento annuale il 6 Aprile 2025 presso il Centro Polifunzionale di San Genesio ed Uniti, Via Parco Vecchio 2, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Sarà, ancora una volta, una grande occasione per far conoscere l'interessante e bizzarro mondo di rocce, cristalli, minerali, fossili e lo studio della geologia, un evento unico in tutta la Provincia di Pavia organizzato dall'Associazione Mineralogica e Paleontologica Pavese, unica realtà sul territorio che si occupa di riunire appassionati, collezionisti e studiosi delle scienze geologiche, naturalistiche, di minerali e di fossili. L'evento è aperto a tutti, appassionati e curiosi, e si potranno acquistare, vendere e scambiare minerali con espositori professionisti e appassionati o semplicemente ammirare queste bellezze naturali. Inoltre sarà possibile conoscere la realtà dell'Associazione Mineralogica e Paleontologica Pavese, associarsi e aderire alle attività proposte. L'ingresso è gratuito.

VIGEVANO. Lea e Leo, una storia come tante
- Fino all'8 aprile 2025 - Castello Sforzesco
L'Associazione Con Tatto Donna, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Cerchi d'Acqua - Centro Antiviolenza di Milano attivo dal 2000 iscritta a D.I.RE (Donne in Rete contro la Violenza) - è orgogliosa di presentare la mostra "LEO E LEA – UNA STORIA COME TANTE", in programma presso la Sala dell'Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano dal 29 marzo all’8 aprile 2025.
Dopo il grande successo della mostra "Com’eri vestita?" dello scorso anno, l’Associazione Con Tatto Donna con il patrocinio del Comune di Vigevano e il sostegno di Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia e Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha deciso di rinnovare la collaborazione con la Cooperativa Sociale Cerchi d’Acqua per promuovere a Vigevano un nuovo progetto espositivo volto a sensibilizzare le nuove generazioni alla violenza di genere. La mostra si compone di alcune tavole realizzate dall’Artista Anarkikka nel 2021, affiancate da un animatic di 8 minuti prodotto con la collaborazione della Scuola del Fumetto di Milano. Il progetto è pensato per parlare e far comprendere ai giovani quanto la violenza di genere non sia un fenomeno distante da loro, ma può manifestarsi anche nella quotidianità. Dove: Sala dell’Affresco, Castello Sforzesco di Vigevano. Ingresso Libero.

VOGHERA. Le mie verdure
- Dal 5 al 29 aprile 2025 - Galleria Spazio 53, via Mazzini 61
Nella galleria Spazio 53, con l’inaugurazione della mostra di pittura “Le mie verdure” di Silvana Sottotetti, proseguono le proposte espositive dell’associazione del proprio calendario culturale 2025. La mostra ha il patrocinio del Comune di Voghera - Assessorato alla Cultura e UNICEF, sarà presente l’autrice. Apertura: martedì, venerdì e sabato ore 10-12 - Ingresso libero.

VOGHERA. Portfolio
- Fino al 18 aprile 2025 - Galleria Spazio 53, Via Mazzini 61
Da sabato 15 marzo Mario Silvio Scognamiglio esporrà in “Portfolio in Vetrina”, area riservata ai soci dell’associazione Spazio 53 - Visual Imaging. La mostra sarà allestita a vista sulla vetrina della sede antistante Via Mazzini 61 e rimarrà esposta fino al 18 aprile.
Scognamiglio, nato nel 1982 a Frimley (Regno Unito), con "Quattro Passi per la Melavisione", presenta una raccolta di 10 scatti iconici che esplorano la street photography a New York, unendo luoghi simbolici e momenti spontanei che raccontano la metropoli in tutta la sua vitalità e contraddizione. Ogni fotografia rappresenta un passo in un viaggio attraverso la città, da Central Park ai grattacieli di Manhattan, dalla frenesia degli uomini d'affari alla quiete di scene inaspettate.
Ogni scatto è una testimonianza visiva di una città che non dorme mai, ma che nasconde anche angoli di silenziosa bellezza e riflessione. Scognamiglio coglie il movimento, l’energia e le contraddizioni della Grande Mela, dalla frenesia degli affari ai sogni romantici sotto i cieli di Central Park.

ZAVATTARELLO. Apertura del Castello
- Da Sabato 5 aprile 2025 (ogni weekend e festivi)
Il Castello di Zavattarello è un imponente fortilizio in pietra costruito su un rilievo nell’omonimo borgo dell’Oltrepò Pavese, uno dei borghi più belli d'Italia. Ospita una cucina moderna a disposizione di catering dove organizzare pranzi o cene in occasione delle visite private al castello o dove organizzare menu dedicati in occasioni di eventi come matrimoni, concerti, conferenze, spettacoli, meeting aziendali. Visitare il Castello dal Verme significa toccare con mano la vita che si conduceva in un castello del medioevo: cortili, saloni con antiche tracce di affreschi, edifici che un tempo erano adibiti a cucine, forni per il pane, cantine e un complesso sistema di camminamenti lungo le mura aperto al pubblico) che regala emozionanti viste panoramiche. Il Castello dal Verme è una tappa fondamentale per chi ama la storia. Orari: aperto tutti i weekend e nei giorni festivi. L’accesso è possibile solo con visita guidata, nei seguenti orari: Mattina: 11:00 e 12:00; Pomeriggio: ogni ora dalle 14:00 alle 19:00 (ultima partenza alle 18:00). Info: castello@zavattarello.org - 3518161906 - 3395370214
