TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (25 - 26 e 27 aprile 2025)

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (25 - 26 e 27 aprile 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025.

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (25-26-27 aprile 2025)

PAVIA. I love Francigena

  • Domenica 27 aprile 2025

Con l’arrivo della bella stagione torna il format “I Love Francigena”, con un nuovo calendario di escursioni gratuite e aperte a tutti lungo l’itinerario ufficiale della Via Francigena, che conta ben 25 date. L’iniziativa è supportata da Coop, tra le insegne leader della grande distribuzione e partner di AEVF dal 2022, che anche per questa stagione ci accompagnerà alla scoperta dell’Italia da nord a sud. Tra il fiume e i boschi dell’antica capitale longobarda: L’itinerario è uno splendido attraversamento del Parco del Ticino lungo il tracciato del sentiero E1, con le viste sul fiume e i boschi, che, insieme ad una variegata presenza faunistica, offrono uno spettacolo affascinante. Il nostro percorso termina nell’antica capitale longobarda, crocevia dei cammini medievali: rientreremo a Pavia dal suggestivo Ponte Coperto, detto anche Ponte Vecchio, che attraversa il fiume Ticino. Orari: Ritrovo: ore 9:00 al Parcheggio di Piazzale Ghinaglia (ingresso del Ponte Coperto di Pavia); Arrivo: ore 12.30 al punto di ritrovo. Maggiori info e iscrizioni CLICCANDO QUI.

I love Francigena

PAVIA. Inediti di Saverio Terruso

  • Fino al 5 maggio 2025 - Galleria d’arte La Rocchetta, Via della Rocchetta 27

La Galleria d'Arte La Rocchetta è lieta di presentare Inediti di Saverio Terruso – Omaggio ad Aldo Fiocco, una mostra personale dedicata al grande artista siciliano. L’esposizione raccoglie opere inedite, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire aspetti meno noti della sua produzione artistica. Orari: Dal martedì alla domenica, 10:00-13:00; 15:30-19:30. Lunedì chiuso. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Inediti di Saverio Terruso

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

  • Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9

La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

I colori del Buio: Cueva del Rio La Venta, Chiapas, Messico (foto Filippo Serafini La Venta)

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo - Pavia

ARENA PO. Festa Patronale di San Giorgio

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Nel fine settimana il borgo di Arena Po si anima con la Festa Patronale di San Giorgio. La manifestazione, patrocinata da Regione Lombardia e Comune di Arena Po, propone un ricco programma tra musica dal vivo, prodotti tipici, mostre e spettacoli. Sabato 26 aprile, dalle ore 20:30, si parte con il concerto live di Vince&Lopez Power Duo, per una serata all’insegna del divertimento e della buona musica. Domenica 27 aprile, il centro del paese si trasforma in un grande spazio espositivo e gastronomico: bancarelle con prodotti locali e artigianato; esposizione di animali presso il Piazzale di Palazzo Mandelli; mostre di trattori d’epoca, mezzi agricoli, auto e moto; gara di tiro a palla su sagoma mobile di cinghiale in memoria di Pasquale Bruno. Non mancherà il grande spettacolo pirotecnico alle ore 22, a cura della Pyrodream Srl. Durante tutta la manifestazione sarà attivo il servizio ristoro a cura della Pro Loco di Arena Po, con piatti tipici come rane fritte, frittate con rane, pesce fritto e vini del territorio. Inoltre: luna park, pesca di beneficenza e “Pesca di Primavera”. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

Arena Po

BORNASCO. Sagra delle Rane

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Un fine settimana di gusto, musica e tradizione vi aspetta a Bornasco (PV) con la nuova edizione della Sagra delle Rane. Un evento amato da grandi e piccoli, che affonda le sue radici nella cultura gastronomica locale e nella voglia di fare comunità. La festa prenderà il via sabato sera alle 18.00 con lo street food, giostre e intrattenimento per tutti. Domenica, invece, sarà una giornata ricca di appuntamenti: si parte dalle 10.00 con le bancarelle degli hobbisti e delle associazioni, seguite dal pranzo con piatti a base di rane, salamelle, arrosticini, hamburger e dolci casalinghi. Alle 12.30 spazio al banco gastronomico, mentre il pomeriggio sarà animato dalla sfilata degli sbandieratori alle 16.00 e dalla musica dal vivo con Fabio e Umberto a partire dalle 19.30. Cuore della manifestazione saranno via Dante, via Verdi e le aree attorno alla scuola primaria, coinvolgendo diverse realtà del paese come l’Associazione Genitori di Bornasco e la pizzeria-stuzzicheria Manah. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

Sagra delle Rane

FORTUNAGO. Le Quattro Stagioni di Vivaldi

  • Domenica 27 aprile 2025 - Ore 18 - Teatro dell'Accademia

L’Auditorium “Giovanni Azzaretti” di Fortunago si prepara ad accogliere un evento straordinario che celebrerà uno dei capolavori assoluti della musica classica: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi . Il concerto, in programma domenica 27 aprile 2025 alle ore 18:00 , porterà il pubblico in un viaggio emozionale attraverso le stagioni dell’anno, tradotte in musica dal genio di Vivaldi. Un’esperienza unica, dove la magia del barocco prenderà vita grazie all’esecuzione di un ensemble d’eccezione. Info e prenotazioni: Tel. +39 3208718324 - segreteria@auditoriumfortunago.com - www.auditoriumfortunago.com

Le Quattro Stagioni di VIvaldi a Fortunago

GROPELLO CAIROLI. Sagra di San Giorgio

  • Dal 25 al 27 aprile 2025

La Sagra di Gropello Cairoli  o meglio “al dì dla festa” (come in passato era comunemente definita in dialetto), è una ricorrenza particolarmente sentita da parte di tutta la comunità e si svolge ogni anno, nel mese di aprile, in occasione del festeggiamenti religiosi del Santo Patrono. La tradizionale fiera che si svolgeva al martedì mattina con animali da cortile e attrezzature agricole, oggigiorno si tiene la domenica a ridosso del Santo Patrono, per l’intera giornata, lungo la via Libertà. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Sagra di San Giorgio

RIVANAZZANO TERME. Giovani Talenti

  • Sabato 26 aprile 2025 - ore 16 - Teatro Comunale

Uno spettacolo benefico a favore di Amico Campus Terme quello che si terrà Sabato 26 Aprile alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale di Rivanazzano Terme. Organizzato dal Rotary Club Valle Staffora, l'obiettivo del pomeriggio benefico sarà quello di valorizzare giovanissimi talenti nel mondo dell'arte e della musica. In programma infatti vi saranno 4 giovani artisti accompagnati da Maestri professionisti, grazie alla prestigiosa collaborazione con gli "Amici del Loggione del Teatro alla Scala" di Milano ed il progetto "Classical Kids". Anita Lo Porto, Elisa Peluso, Niccolò Ragno, Giovanni Viola sono i nomi dei giovani protagonisti fra i 10 ed i 13 anni, che si esibiranno accompagnati dai Maestri Angiolina Sensale e Ginevra Costantini Negri. A quest'ultima spetterà inoltre il compito di presentare l'evento. Pianista e divulgatrice, la Negri è stata nominata Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella.  Lo spettacolo sarà ad ingresso a offerta proprio per poter sostenere l'annuale progetto del Rotary Club Valle Staffora "Amico Campus" giunto alla decima edizione presso l'Hotel Clementi di Salice Terme che quest'anno avrà luogo dal 25 Maggio al 1 Giugno, a sostegno dei ragazzi con disabilità.

Teatro Comunale Rivanazzano

VALLE LOMELLINA. Il Festival del panino Lomellino

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Nel fine settimana la Lomellina celebra il suo street food con il Festival del Panino Lomellino. La manifestazione, organizzata dallo staff della Sportiva di Candia Lomellina, si svolgerà presso l’area feste di Valle Lomellina. Il sabato sera e la domenica, dal mattino fino al pomeriggio, sarà possibile assaporare deliziosi panini preparati con ingredienti locali e genuini. Tra le specialità in menu spicca la “Birzolassa”, il panino simbolo della Lomellina: un irresistibile mix di cipolla rossa caramellata, gorgonzola, salamella, bacon e un contorno di patatine fritte. Per chi preferisce un’opzione vegetariana, c’è la “Cipperzola”, la sua gustosa sorella con pere e cipolle rosse di Breme caramellate, gorgonzola e senape corretta con la birra. Un perfetto equilibrio tra dolce, sapido e speziato, tutto da provare.

Birzolassa - Photo Sandy Morello

VIGEVANO. Azelio Corni. Al riparo dal cielo

  • Fino al 4 maggio 2025 - Prima Scuderia del Castello di Vigevano

“Al riparo dal Cielo” è una raccolta di lavori iniziati nel 2004 in cui ricorre la forma della volta, che richiama il concetto di casa e di focolare. Azelio Corni affronta questo tema con uno sguardo quasi primitivo, in sintonia con il suo profondo interesse per ogni sfaccettatura del mondo arcaico. Decifrare l’universo primitivo non è semplice: spesso lo si approccia con una rigidità mentale fatta di schemi ideologici freddi e preconfezionati, che bloccano invece di liberare. Al contrario, nelle opere di Corni, i simboli e le intuizioni sprigionano un’energia incandescente e magmatica. Le sue imponenti strutture architettoniche racchiudono il senso primario della vita e della morte. Il nero, scelto come unico colore, si trasforma in un’emozione pura, capace di condurre verso l’infinito. Orari: venerdì, sabato e festivi: dalle 10 alle 19; da martedì a giovedì: dalle 15 alle 18. Per informazioni e visite guidate per gruppi o scuole contattare: +39 331 8887605. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Azelio Corni

VOGHERA. Le mie verdure

  • Fino al 29 aprile 2025 - Galleria Spazio 53, via Mazzini 61

Nella galleria Spazio 53, con l’inaugurazione della mostra di pittura “Le mie verdure” di Silvana Sottotetti, proseguono le proposte espositive dell’associazione del proprio calendario culturale 2025. La mostra ha il patrocinio del Comune di Voghera - Assessorato alla Cultura e UNICEF, sarà presente l’autrice. Apertura: martedì, venerdì e sabato ore 10-12 - Ingresso libero.

Mostra "Le Mie Verdure"

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali