Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (22 - 23 marzo 2025)
Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.
(Foto di copertina: Giornate FAI di Primavera, San Zenone Po)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (22-23 marzo 2025)
PAVIA e PROVINCIA. Giornate Fai di Primavera
- Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività. Scopri i luoghi aperti a Pavia e Provincia CLICCANDO QUI.

PAVIA. Milano-Sanremo
- Sabato 22 marzo 2025
La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia punta a nord direzione Milano, storica partenza della corsa e raggiunge la Certosa dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di una ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
- Dal 20 marzo al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9
La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

PAVIA. Al Momento, Qui
- Fino al 26 marzo 2025 - Galleria L2ARTE, Viale della Libertà 2b
Dal 1° al 16 marzo 2025 arriva a Pavia presso la Galleria L2ARTE in Viale Libertà 2\B la mostra internazionale Al Momento, Qui, a cura di Tareq Abu Salameh, che vede la partecipazione di 8 artisti palestinesi, la cui varietà di progetti offre una visione ampia sulla scena artistica contemporanea in Palestina.
Sono nove i progetti presentati che, attraverso 26 opere originali, esplorano i concetti di luogo e identità, di memoria, libertà e infanzia, attraverso simboli, tecniche e materiali con cui raccontare le loro storie. L’esposizione riflette la discrepanza tra le opere degli artisti e le dissertazioni mondiali sulla Palestina, i palestinesi e la loro arte, nel diritto imprescindibile di preservare, attraverso le superfici dei loro lavori, le proprie memorie, i luoghi, le identità e la vita quotidiana in Palestina così come si conosceva. Maggiori info CLICCANDO QUI. Orari: da mercoledì a sabato 11-19 / domenica 15.30-19. Ingresso gratuito

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

SAN MARTINO SICCOMARIO. 80 Centesimi
- Sabato 22 marzo, ore 21 - Teatro Mastroianni
“80 centesimi” è un testo che nasce dall’esperienza di pendolare dell'attore e autore Pietro De Nova, quando frequentava l'Accademia dei Filodrammatici a Milano e viveva a Pavia. Aspettando l’ultimo passante della sera a Rogoredo, osservava i personaggi che popolavano i binari dopo le 22, ma, tra tutti, i volti che si portava dietro quando saliva sul treno erano quelli dei ragazzi che venivano dal “boschetto” vicino alla stazione, che cercavano i mozziconi tra le rotaie, e chiedevano “80 centesimi per un biglietto”. Da lì, la volontà di raccontare le loro storie, liberandoli dalle etichette di "tossico", "senzatetto", "sbandato", per restituire loro nomi, cognomi ed esistenze, molto più complesse di quanto appaiono ai passanti. Lo spettacolo è stato insignito del Premio Mauro Rostagno 2022. Biglietti: 10 euro (posto unico); online: www.inscenaveritas.com/stagione-2024-2025/ - Punto fisico: libreria La civetta azzurra, via Po 2, San Martino Siccomario ; In teatro: la sera stessa, prima dello spettacolo. Informazioni: 339.5373945 (Manuela)

STRADELLA. Carnevale Stradellino
- Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Il Carnevale Stradellino è un evento tradizionale che anima Stradella, in Oltrepò Pavese, con una serie di festeggiamenti colorati e vivaci. Durante il carnevale, il centro della città si riempie di carri allegorici, maschere e sfilate. Il cuore della manifestazione è il corteo di carri, accompagnato da gruppi folkloristici e musica, che coinvolge l'intera comunità e i visitatori. Una festa che unisce tradizione e divertimento, con eventi che richiamano famiglie e turisti ogni anno, celebrando la cultura e l'allegria tipiche del Carnevale. Maggiori info CLICCANDO QUI.

VOGHERA. Portfolio
- Fino al 18 aprile 2025 - Galleria Spazio 53, Via Mazzini 61
Da sabato 15 marzo Mario Silvio Scognamiglio esporrà in “Portfolio in Vetrina”, area riservata ai soci dell’associazione Spazio 53 - Visual Imaging. La mostra sarà allestita a vista sulla vetrina della sede antistante Via Mazzini 61 e rimarrà esposta fino al 18 aprile.
Scognamiglio, nato nel 1982 a Frimley (Regno Unito), con "Quattro Passi per la Melavisione", presenta una raccolta di 10 scatti iconici che esplorano la street photography a New York, unendo luoghi simbolici e momenti spontanei che raccontano la metropoli in tutta la sua vitalità e contraddizione. Ogni fotografia rappresenta un passo in un viaggio attraverso la città, da Central Park ai grattacieli di Manhattan, dalla frenesia degli uomini d'affari alla quiete di scene inaspettate.
Ogni scatto è una testimonianza visiva di una città che non dorme mai, ma che nasconde anche angoli di silenziosa bellezza e riflessione. Scognamiglio coglie il movimento, l’energia e le contraddizioni della Grande Mela, dalla frenesia degli affari ai sogni romantici sotto i cieli di Central Park.

VOGHERA. YGGDRASILL - L'Albero Cosmico
- Fino al 29 marzo 2025 - Galleria Spazio 53, Via Mazzini 61
Alla galleria Spazio 53 la mostra del fotografo Erminio Annunzi con YGGDRASILL - L’Albero Cosmico. Fotografie in bianco e nero che sviluppano un tema naturalistico particolarmente caro all'autore. In molte culture antiche l’albero è un elemento ricorrente che richiama simbologie religiose e mitologiche: Yggdrasill è il nome dato dalle popolazioni norrene alla rappresentazione dell’Albero del Mondo, conosciuto anche come Albero Cosmico. Apertura: martedì, venerdì e sabato ore 10-12 - Altre aperture su appuntamento scrivendo a: info@spazio53.com. Ingresso libero. www.spazio53.com - 335 6356357 – 338 6812387
