Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (12 - 13 aprile 2025)
Una selezione di appuntamenti da non perdere per il prossimo fine settimana

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 12 e domenica 13 aprile 2025.
(Foto di copertina: PaviArt, Palazzo Esposizioni - Pavia)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (12-13 aprile 2025)
PAVIA. PaviArt
- Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Due giorni all’insegna della creatività e dell’innovazione artistica attendono il pubblico di PaviArt, la prestigiosa fiera d’arte contemporanea che il 12 e 13 aprile animerà gli spazi del Palazzo Esposizioni di Pavia. Giunta alla sua 12esima edizione, PaviArt si conferma un punto di riferimento per il mercato artistico italiano, offrendo una panoramica esclusiva sulle tendenze più attuali del settore. Un evento che unisce gallerie affermate e nuovi protagonisti della scena artistica, con un focus su linguaggi sperimentali e contaminazioni tra diverse discipline.

PAVIA. Pizza Festival
- Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025
Dall'11 al 13 aprile 2025, Pavia diventa la capitale della pizza con il Pizza Festival, un evento imperdibile per tutti gli amanti della vera pizza napoletana. L’appuntamento è nell’area Luna Park di Pavia, accanto al parcheggio dello Stadio Fortunati. I migliori pizzaioli d’Italia sforneranno pizze autentiche, inclusa l’opzione senza glutine, con un format menù accessibile a tutti, a partire da 10€. Oltre al gusto, il festival offre un’atmosfera coinvolgente con musica, spettacoli e un’area bimbi gratuita. L’ingresso è gratuito. Format con menù da 10 – 15 – 18 – 20 euro. Per informazioni: WhatsApp 371 616 1167. Orari: Venerdì 11 Aprile stand aperti dalle 18:00 alle 23:00; Sabato 12 Aprile stand aperti dalle 12:00 alle 23:00; Domenica 13 Aprile stand aperti dalle 12:00 alle 23:00.

PAVIA. Ambulanti Forte dei Marmi
- Domenica 13 aprile 2025 - Via dei Mille
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®" a PAVIA! Il mercato di qualità più famoso d’Italia torna a Pavia con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda, come pelletteria (borse e scarpe) di unica ed esclusiva fattura, la migliore produzione di cashmere, nuove collezioni griffate e di stock, tessuti di arte fiorentina. L’originale Consorzio, con le sue “boutique a cielo aperto”, sarà in Via dei Mille. Orario continuato dalle 8 alle 19.

PAVIA. Mercatino del Ri-Uso
- Domenica 13 aprile 2025 - Allea di viale Matteotti
Domenica 13 aprile 2025, torna l’atteso Mercatino del Ri-Uso "Nuova Vita alle Cose". Si tratta del secondo appuntamento di questa edizione 2025: dalle 10:00 alle 18:00 presso l’Allea di viale Matteotti a Pavia tante le occasioni per scoprire, scambiare e dare una nuova casa ad oggetti che a qualcuno non servono più. Il Mercatino del Ri-Uso è un evento che promuove attivamente la cultura del riciclo, del riuso e dell'economia circolare, offrendo ai partecipanti la possibilità di liberarsi di oggetti inutilizzati che, invece, possono trovare nuova utilità per altri. L’edizione del 2025 si preannuncia ricca di adesioni e di tanti partecipanti confermati, testimoniando il continuo successo di questa iniziativa che si è affermata come uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della comunità.

PAVIA. Alla scoperta della Basilica di San Lanfranco
Il Gruppo FAI Giovani di Pavia vi invita a un viaggio nel cuore del Romanico pavese, alla scoperta della splendida Basilica di San Lanfranco. Fondata nel XII secolo dai monaci vallombrosani, la chiesa è uno scrigno di spiritualità e arte, custode di preziosi affreschi votivi del XIII secolo, di raffinati fregi in cotto nel chiostro e della monumentale arca marmorea di San Lanfranco. Sabato 12 aprile, il complesso monastico aprirà le sue porte con visite guidate a numero chiuso, suddivise in cinque turni (alle 14.00, 14.30, 15.00, 15.30 e 16.00), per un massimo di venti persone ciascuno. La partecipazione è su prenotazione tramite il portale FAI Prenotazioni, con un contributo di 6 euro per iscritti FAI e 8 euro per i non iscritti.
Inoltre, all’interno del suggestivo chiostro, sarà possibile prendere parte a una lezione di pilates con un’insegnante certificata di Aequilibrium Pilates Yoga, dalle 15.00 alle 16.00. Anche in questo caso è necessaria la prenotazione sul portale FAI Prenotazioni. Il contributo richiesto è di 10 euro per iscritti FAI e 12 euro per i non iscritti, e include la visita guidata al monastero.
L’appuntamento è in Via San Lanfranco Beccari 4. Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI Giovani (18-35 anni) o rinnovare la propria adesione direttamente in loco, approfittando della quota di benvenuto a 15 euro. Maggiori info e prenotazioni CLICCANDO QUI.

PAVIA. Echi d'Incanto
- Fino al 13 aprile 2025 - Galleria L2Arte, Viale della Libertà, 2
Dal 29 marzo al 13 aprile 2025, la Galleria L2ARTE di Pavia, in Viale Libertà 2/B, ospita Echi d’Incanto, la nuova mostra personale di Luca Dall’Olio. Curata da Alisia Viola, l’esposizione rappresenta un momento significativo nel percorso dell’artista, offrendo uno sguardo approfondito sulla sua poetica e mettendo in evidenza l’evoluzione del suo linguaggio espressivo. Le sue pennellate, delicate e al contempo decise, tracciano sentieri immaginari popolati da figure enigmatiche e paesaggi incantati, offrendo una porta verso l'inconscio e l'inatteso. In questo dialogo tra arte e poesia, i suoi lavori diventano specchi attraverso i quali riflettere sul nostro personale Paese delle Meraviglie, invitandoci a riscoprire lo stupore e la curiosità della vita. Orari: da mercoledì a sabato 11 -19 / domenica 15.30 –19. Ingresso gratuito.

PAVIA. Inediti di Saverio Terruso
- Fino al 5 maggio 2025 - Galleria d’arte La Rocchetta, Via della Rocchetta 27
La Galleria d'Arte La Rocchetta è lieta di presentare Inediti di Saverio Terruso – Omaggio ad Aldo Fiocco, una mostra personale dedicata al grande artista siciliano. L’esposizione raccoglie opere inedite, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire aspetti meno noti della sua produzione artistica. Orari: Dal martedì alla domenica, 10:00-13:00; 15:30-19:30. Lunedì chiuso. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
- Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9
La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CASSOLNOVO. Giornata Risorgimentale al Vignone degli Arconati Visconti di Cassolo
- Sabato 12 aprile 2025
Sabato 12 aprile 2025, Cassolnovo (PV) si trasformerà in un vero e proprio campo storico con la "Giornata Risorgimentale al Vignone degli Arconati Visconti di Cassolo". Un evento che riporterà in vita le atmosfere del 1849 grazie alla partecipazione del Gruppo Storico Risorgimentale "23 marzo 1849" di Novara e di altre associazioni storiche. La manifestazione avrà inizio alle ore 10.00 con l'apertura al pubblico dell'accampamento delle truppe piemontesi. I visitatori potranno assistere a una dimostrazione di addestramento militare, esplorando da vicino la vita quotidiana dei soldati del periodo risorgimentale. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

PORTALBERA. Gita in barca sul Po
- Domenica 13 aprile 2025
Domenica 13 aprile, non perdere l’occasione di vivere una straordinaria esperienza a bordo di una barca sul maestoso Fiume Po! Questo appuntamento esclusivo ti offre l'opportunità di ammirare le meraviglie naturali del Grande Fiume in tutta la sua bellezza. Quando: Domenica 13 aprile, partenza prevista alle ore 16:30; Dove: Imbarco presso il pontile del ristorante AvamPOsto Sul Grande Fiume, Loc. San Pietro. Un’opportunità imperdibile per trascorrere un pomeriggio all'insegna del relax e della natura, navigando tra paesaggi mozzafiato che solo il Po sa offrire. Condividi questo momento speciale con amici e familiari. Prenotazioni obbligatorie. Acquista subito il tuo biglietto online per assicurarti un posto a bordo. Prenota ora su: www.navigarefiumepo.it

VIGEVANO. Il cane in famiglia
- Sabato 12 aprile 2025 - Auditorium San Dionigi, piazza Martiri della Liberazione 12
Tavola rotonda organizzata dall’Associazione MiciAmici ODV, organizzazione di volontariato che si occupa del benessere e della tutela di gatti e cani randagi, abbandonati o feriti, la tavola rotonda “Il Cane in Famiglia” nasce con l’obiettivo di affrontare - con il contributo delle Istituzioni e di professionisti del settore - i problemi principali relativi all’ingresso di un cane nel nucleo familiare e di fornire consigli pratici e mirati per garantire una convivenza armoniosa, promuovendo la cultura del benessere del nuovo amico a 4 zampe e favorendo una relazione equilibrata tra l'animale e i membri della famiglia. Orari: Sabato 12 aprile - ore 11,00. Ingresso a partire dalle ore 10,45. Maggiori info CLICCANDO QUI.

VOGHERA. Le mie verdure
- Fino al 29 aprile 2025 - Galleria Spazio 53, via Mazzini 61
Nella galleria Spazio 53, con l’inaugurazione della mostra di pittura “Le mie verdure” di Silvana Sottotetti, proseguono le proposte espositive dell’associazione del proprio calendario culturale 2025. La mostra ha il patrocinio del Comune di Voghera - Assessorato alla Cultura e UNICEF, sarà presente l’autrice. Apertura: martedì, venerdì e sabato ore 10-12 - Ingresso libero.

VOGHERA. Portfolio
- Fino al 18 aprile 2025 - Galleria Spazio 53, Via Mazzini 61
Da sabato 15 marzo Mario Silvio Scognamiglio esporrà in “Portfolio in Vetrina”, area riservata ai soci dell’associazione Spazio 53 - Visual Imaging. La mostra sarà allestita a vista sulla vetrina della sede antistante Via Mazzini 61 e rimarrà esposta fino al 18 aprile.
Scognamiglio, nato nel 1982 a Frimley (Regno Unito), con "Quattro Passi per la Melavisione", presenta una raccolta di 10 scatti iconici che esplorano la street photography a New York, unendo luoghi simbolici e momenti spontanei che raccontano la metropoli in tutta la sua vitalità e contraddizione. Ogni fotografia rappresenta un passo in un viaggio attraverso la città, da Central Park ai grattacieli di Manhattan, dalla frenesia degli uomini d'affari alla quiete di scene inaspettate.
Ogni scatto è una testimonianza visiva di una città che non dorme mai, ma che nasconde anche angoli di silenziosa bellezza e riflessione. Scognamiglio coglie il movimento, l’energia e le contraddizioni della Grande Mela, dalla frenesia degli affari ai sogni romantici sotto i cieli di Central Park.
