72ª edizione

Raid Pavia-Venezia: torna la leggendaria maratona motonautica più lunga del mondo

Un viaggio epico tra tradizione, tecnologia e spirito sportivo

Raid Pavia-Venezia: torna la leggendaria maratona motonautica più lunga del mondo
Pubblicato:

Raid Pavia-Venezia torna il prossimo 2 giugno la 72ª edizione della maratona motonautica più lunga del mondo accende i riflettori su un viaggio epico tra tradizione, tecnologia e spirito sportivo

A Pavia il grande spettacolo motonautico

È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più iconici del panorama sportivo internazionale: il Raid Pavia-Venezia. La 72ª edizione della storica maratona motonautica è stata presentata nella suggestiva sede dell’Associazione Motonautica Pavia, sancendo l’avvicinamento alla gara in programma il prossimo 2 giugno. Con i suoi 414 km lungo le acque interne italiane, si conferma la competizione più lunga del mondo nel suo genere.

Alla conferenza di presentazione hanno preso parte figure di spicco del mondo sportivo e istituzionale, tra cui il Presidente della Federazione Italiana Motonautica, Giorgio Viscione, e il Presidente dell’Associazione Motonautica Pavia, Enrico Beltramelli. Tra i presenti anche il vice presidente del comitato organizzatore Angelo Poma e nomi noti del panorama motonautico come Guido Cappellini, dieci volte campione del mondo F1 e vincitore delle ultime due edizioni del Raid.

Un momento della conferenza stampa di presentazione del Raid Pavia Venezia

Le novità del 2025

L’edizione 2025 si annuncia ricca di novità, soprattutto dal punto di vista tecnologico. È stato infatti introdotto un avanzato sistema di tracking GPS, che permetterà di seguire in tempo reale il posizionamento delle imbarcazioni tramite l’app Sporttraxx Races. Una soluzione pensata sia per garantire la massima sicurezza dei partecipanti sia per offrire al pubblico un’esperienza più immersiva e coinvolgente.

Queste innovazioni testimoniano la volontà degli organizzatori di rendere il Raid non solo una gara di velocità, ma anche un evento moderno, sicuro e accessibile, in grado di attrarre nuove generazioni di appassionati.

Raggiungere almeno i 60 km/h

Uno degli aspetti più caratteristici del Raid Pavia-Venezia è la grande varietà di mezzi ammessi alla gara. Oltre ai potenti catamarani e alle barche da corsa, saranno in gara anche moto d’acqua, imbarcazioni da diporto, sciatori nautici e idroscivolanti. L’unico requisito tecnico: raggiungere almeno i 60 km/h.

La classifica sarà determinata sommando i tempi di percorrenza dei tratti cronometrati fino all’arrivo a Brondolo. Circa cento i mezzi iscritti, tra cui quattordici equipaggi stranieri provenienti da Emirati Arabi, Austria, Belgio, Germania, Malta, Principato di Monaco e Svizzera. Una partecipazione internazionale che conferma la reputazione globale dell’evento.

Raid Pavia-Venezia

“Il Raid Pavia-Venezia è una manifestazione unica che rappresenta pienamente la visione della nuova motonautica: inclusiva, sicura e appassionante”, ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della FIM.

Gli fa eco Angelo Poma, Vice Presidente del Comitato Organizzatore, che ha sottolineato il valore affettivo e simbolico dell’evento, ricordando il difficile periodo di sospensione tra il 2012 e il 2020, e il grande rilancio del 2021:

“Questa gara è parte della mia vita. Il ritorno del Raid è stata una rinascita che ha superato ogni aspettativa.”

Poma ha ringraziato calorosamente tutti coloro che rendono possibile la competizione: dalle associazioni locali ai volontari, dagli sponsor alle autorità, fino ai concorrenti che ogni anno partecipano con entusiasmo.

Una leggenda lunga quasi un secolo

Il Raid non è soltanto una gara: è un pezzo di storia della motonautica. Dal 1929 ad oggi ha ospitato campioni leggendari come Dino Zantelli – ancora detentore del record di percorrenza – Renato Molinari, Fabio Buzzi e Antonio Petrobelli. Ma ha attirato anche personaggi noti provenienti da altri mondi, come Adriano Panatta, Christian Ghedina, Clay Regazzoni e Thierry Sabine, ideatore della Parigi-Dakar.

Raid Pavia-Venezia

Ciò che rende speciale questa manifestazione è la sua capacità di coinvolgere tutti, dai professionisti agli amatori. Molti partecipano non per vincere, ma per dire “io c’ero”, per vivere una sfida fuori dall’ordinario, in cui si fondono natura, sport e spirito pionieristico.

Con la sua miscela unica di adrenalina, storia e innovazione, il Raid Pavia-Venezia continua a incarnare lo spirito autentico della motonautica. Lunedì 2 giugno 2025 non ci sarà solo una corsa tra due città: sarà un omaggio al coraggio, alla tecnica e alla passione di chi affronta le acque con il cuore rivolto all’avventura.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali