Corri Battaglia di Pavia 2025, tra i 1500 al via anche il Sindaco Michele Lissia
“Un’opportunità per coniugare sport, storia e cultura”. Presente anche il campione di bike trial, volto televisivo e testimonial di “Cuori Olimpici” Vittorio Brumotti

Una domenica di sport e rievocazione storica per i 1500 al via della Corri Battaglia di Pavia. Il Sindaco Lissia: “Un’oportunità per coniugare sport, storia e cultura”. Presenti anche l’Assessora Regionale al Turismo, Moda, Design Barbara Mazzali e l’Assessora allo sport Angela Gregorini così come il campione di bike trial, volto televisivo e testimonial di “Cuori Olimpici” Vittorio Brumotti.
In 1500 al via della Corri Battaglia di Pavia
Un cielo azzurro, illuminato da un bel sole primaverile, e un’aria decisamente frizzante hanno fatto da sfondo ieri, domenica 30 marzo 2025, alla suggestiva Corri Battaglia di Pavia, evento podistico organizzato da ASD Atletica Cento Torri di Pavia con l’approvazione della Fidal e del Comitato Regionale Lombardia e Provinciale di Pavia, oltre che con il Patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Pavia, nell’ambito del Cinquecentenario del famoso scontro del 1525.
Il tracciato ha toccato alcuni dei luoghi legati alla Battaglia di Pavia come il Castello di Mirabello, e Cascina Repentita, laddove nacque la famosa Zuppa alla Pavese e venne imprigionato il re di Francia Francesco I in seguito alla sconfitta maturata sul campo contro l’imperatore Carlo V.

"Cuori Olimpici"
“Corri Battaglia di Pavia” rientra tra gli eventi «Cuori Olimpici», il progetto di Regione Lombardia che detterà il conto alla rovescia per i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Per 10 mesi le dodici province lombarde saranno le protagoniste di una staffetta di 12 eventi che porteranno alla scoperta delle eccellenze culturali, sportive ed enogastronomiche del territorio.
In corsa anche il sindaco Lissia
Con il pettorale 1525 si è presentato al via della manifestazione il Sindaco Michele Lissia:
“Per Pavia questa manifestazione ha rappresentato un’opportunità per coniugare sport, storia e cultura ripercorrendo le tappe di un evento che ha segnato il destino dell’Europa e prima ancora quello della città. Unendo questi tre ambiti, oggi abbiamo portato tante persone a scoprire le bellezze del posto e al contempo abbiamo sostenuto aspetti importanti come lo sport, la salute e il vivere sano.
A livello personale sono molto felice di aver visto così tanta partecipazione perché ciò significa che i momenti di sport vanno promossi e lo meritano ancora di più quando vengono associati ad altre iniziative fondamentali come è il progetto «Cuori Olimpici». Tra un anno, infatti, in Italia, e in particolare a Milano e in Lombardia, ci sarà un evento strepitoso come i Giochi olimpici e paralimpici e noi non possiamo che essere molto contenti di questo”.
“Attraverso le gambe di questi atleti e questi eventi riusciamo a raccontare la straordinarietà di Pavia e del suo territorio che, dall’Oltrepò Pavese alle cascine e alle dimore storiche della Lomellina, è di una bellezza unica e ricco di importanti prodotti enogastronomici. Quella di oggi è stata una splendida giornata di sole in cui si sono registrati tempi incredibili, abbiamo trasmesso i valori delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e dove abbiamo compreso, una volta di più, come attraverso lo sport sia facile unire le nostre comunità.
È stata anche una giornata di celebrazione storica dove è stato molto bello constatare come, allo stesso tempo, abbiamo un saldo legame col passato e una visione proiettata al futuro. La provincia pavese da questo punto di vista ha ancora un sacco da raccontare, tantissimo da far scoprire ed è un luogo di forte richiamo per il turismo, di prevalenza internazionale, che arriva nella nostra regione e che ama posti come questo.
Anche grazie a lavori come quello svolto ottimamente in città da Vittorio Brumotti, oggi siamo impegnati a raccontarne tutto il suo valore evidenziando ogni sua sfaccettatura”, il commento dell’Assessora Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale, Grandi Eventi di Regione Lombardia Barbara Mazzali.
Col tempo di 31’38”, tra gli uomini ha vinto Azeddine Berrite (Atletica Cento Torri) mentre tra le donne si è imposta la neocampionessa Europea Vertical di Skysnow Benedetta Broggi (Sport Project Vco).

Benedetta Broggi (Sport Project Vco)

Azeddine Berrite (Atletica Cento Torri)