Scarichi sportivi aftermarket: guida alla scelta

Scarichi sportivi aftermarket: guida alla scelta
Pubblicato:

Il mondo delle due ruote offre numerose possibilità di personalizzazione, e tra le modifiche più ricercate c’è senza dubbio la sostituzione del sistema di scarico. Gli scarichi sportivi aftermarket sono una soluzione ideale per chi desidera migliorare le prestazioni della moto, conferirle un sound più coinvolgente e arricchirne l'estetica con un design più aggressivo.

La scelta di uno scarico aftermarket, però, non è così semplice come potrebbe sembrare. Esistono diversi modelli, materiali e configurazioni, ognuno con caratteristiche specifiche che influenzano sia il rendimento che la compatibilità con la moto. 

Inoltre, è fondamentale considerare la legislazione vigente, dato che non tutti gli scarichi sono omologati per l'uso su strada.

Per orientarsi in questo mondo, è essenziale affidarsi a marchi esperti e riconosciuti come RoadsItalia, specializzati nella produzione di scarichi sportivi aftermarket per la tua moto. Grazie alla loro esperienza e alla qualità dei materiali utilizzati, questi prodotti garantiscono un perfetto equilibrio tra performance, sicurezza e rispetto delle normative.

Di seguito, una guida completa per comprendere le caratteristiche principali degli scarichi sportivi aftermarket, i materiali utilizzati, le tipologie disponibili e i criteri per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Cosa sono gli scarichi sportivi aftermarket

Gli scarichi sportivi aftermarket sono sistemi di scarico progettati per sostituire quelli originali installati dal produttore della moto. La loro funzione principale è ottimizzare il deflusso dei gas di scarico, migliorando così l’erogazione della potenza, il peso complessivo della moto e l’acustica del motore.

A differenza degli scarichi di serie, questi componenti sono progettati con materiali leggeri e resistenti, che consentono di ottenere una maggiore efficienza del motore e una riduzione delle temperature di esercizio. 

Molti motociclisti scelgono di installare scarichi sportivi aftermarket non solo per un vantaggio tecnico, ma anche per personalizzare la moto con un suono più pieno e profondo e un’estetica più accattivante.

Materiali e tecnologie costruttive

Gli scarichi sportivi aftermarket vengono realizzati con materiali altamente performanti, scelti per la loro leggerezza, resistenza al calore e durabilità. Tra i più utilizzati troviamo:

  • Titanio: estremamente leggero e resistente alle alte temperature, riduce significativamente il peso della moto e offre un'eccellente durata nel tempo.
  • Fibra di carbonio: apprezzata per il suo aspetto estetico e la capacità di ridurre la temperatura dello scarico, garantisce una maggiore dissipazione del calore e un look moderno.
  • Acciaio inossidabile: più economico rispetto agli altri materiali, ma molto resistente all'usura e alla corrosione, garantendo una lunga vita operativa.

Oltre ai materiali, la tecnologia costruttiva gioca un ruolo chiave nella qualità degli scarichi sportivi aftermarket. Tecniche avanzate come l’idroformatura permettono di modellare il metallo senza saldature, migliorando la fluidodinamica dei gas di scarico e aumentando la resistenza strutturale del componente.

Tipologie di scarichi sportivi

Esistono diverse categorie di scarichi sportivi aftermarket, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano le prestazioni della moto.

  • Slip-on: si tratta di terminali di scarico che sostituiscono solo la parte finale dell’impianto originale. Sono facili da installare, migliorano il sound della moto e riducono leggermente il peso complessivo. Sono ideali per chi desidera una personalizzazione senza dover intervenire sull’intero impianto di scarico.
  • Sistemi completi: comprendono sia il collettore che il terminale e offrono un miglioramento significativo delle prestazioni. La loro configurazione consente un’evacuazione più rapida dei gas, aumentando la reattività del motore e garantendo una maggiore efficienza nei regimi medio-alti. Questo tipo di scarico è particolarmente indicato per chi vuole ottenere il massimo dalla propria moto, sia su strada che in pista.
  • Scarichi racing: progettati per un utilizzo prettamente sportivo, questi sistemi sono realizzati senza le restrizioni imposte dalle normative di omologazione. Offrono una riduzione di peso estrema, un’erogazione più aggressiva e un sound potente e distintivo, adatto alle competizioni su pista.

Aspetti legali e omologazione

Prima di installare un scarico sportivo aftermarket, è importante verificare che sia omologato per l’uso su strada. Le normative variano da paese a paese, ma in generale, per essere considerato legale, uno scarico deve:

  • Avere l’omologazione specifica per il modello di moto.
  • Essere accompagnato da un certificato di conformità da esibire in caso di controllo.
  • Non superare i limiti di emissioni sonore stabiliti dalla legge.

Utilizzare uno scarico non omologato su strada può comportare sanzioni, oltre alla possibilità di problemi in fase di revisione. Per questo motivo, molti produttori, tra cui RoadsItalia, offrono soluzioni perfettamente conformi alle normative, evitando rischi per il motociclista.

Come scegliere lo scarico giusto

Per selezionare il miglior scarico sportivo aftermarket, è fondamentale considerare diversi fattori:

  • Budget: esistono modelli di diverse fasce di prezzo, in base ai materiali e alla tecnologia costruttiva utilizzata.
  • Utilizzo: se si cerca un upgrade estetico e sonoro, uno slip-on può essere sufficiente, mentre per un incremento significativo delle prestazioni, un sistema completo è la scelta migliore.
  • Compatibilità: è essenziale verificare che lo scarico scelto sia compatibile con il proprio modello di moto e che non richieda modifiche strutturali complesse.

Prima di acquistare uno scarico sportivo aftermarket, è importante valutare diversi fattori, tra cui il budget e l’uso previsto.

 Così come accade per altri componenti essenziali di un veicolo, il prezzo finale può essere influenzato da materiali, tecnologie costruttive e prestazioni offerte dal prodotto. Scegliere un modello di qualità permette di ottenere un miglioramento reale senza compromettere la sicurezza e l'affidabilità della moto.

Installazione e manutenzione

L’installazione di uno scarico sportivo aftermarket può variare a seconda della tipologia scelta. Gli slip-on sono generalmente più semplici da montare e non richiedono modifiche particolari. 

I sistemi completi, invece, possono necessitare di un’ottimizzazione della centralina per ottenere il massimo delle prestazioni.

Per garantire la massima durata dello scarico, è consigliabile:

  • Pulire regolarmente la superficie con prodotti specifici per evitare l’accumulo di residui e corrosione.
  • Controllare periodicamente il serraggio dei bulloni e lo stato delle guarnizioni.
  • Sostituire eventuali componenti soggetti a usura, come i db-killer, se necessario.

Affidarsi a un marchio specializzato come RoadsItalia permette di ottenere un prodotto di alta qualità, progettato per migliorare prestazioni, sound ed estetica, garantendo al tempo stesso il rispetto delle normative vigenti.

Seguici sui nostri canali