Metà legislatura: le pagelle dei parlamentari pavesi, Centinaio è il quarto senatore più influente
Dopo due anni e mezzo, grazie alla piattaforma Openparlamento, facciamo un primo bilancio del lavoro degli eletti

Siamo al giro di boa. Domenica 25 settembre 2022, gli italiani si sono recati alle urne per scegliere i nuovi inquilini del Parlamento: deputati e senatori hanno assunto ufficialmente le loro cariche il 13 ottobre successivo.
Se arrivano alla loro scadenza naturale, le legislature in Italia durano cinque anni. E oggi, con due anni e mezzo alle spalle, facciamo un primo bilancio del lavoro dei parlamentari. Scopriamo la pagella dei deputati pavesi Maurizio Casasco, Paola Maria Chiesa e Tiziana Nisini e del senatore Gian Marco Centinaio.
Parlamento, le pagelle di metà legislatura
A offrirci una fotografia nitida dell’operato ci pensa Openparlamento, la piattaforma indipendente che monitora quotidianamente le attività di Camera e Senato. Chiunque può consultarla per controllare il rendimento del proprio rappresentante votato.
Durante la recente pausa dei lavori parlamentari (dal 25 aprile al 1° maggio), Openparlamento ha condiviso i dati aggiornati: si parla di 11.911 votazioni alla Camera, 7.301 al Senato.
Questi numeri offrono una base concreta per tracciare un primo bilancio dell’attività svolta dagli eletti.
Centinaio quarto senatore più influente
A Palazzo Madama, per quanto riguarda gli eletti del Nord Ovest, si distingue in modo particolare il presidente del Senato Ignazio La Russa che, con un indice di forza di ben 5.63%, non ha rivali e svetta in cima a tutti. Immediatamente dietro di lui, anche a livello assoluto e non solo territoriale, la senatrice milanese di Forza Italia Licia Ronzulli.
E il vicepresidente leghista Gian Marco Centinaio? Il senatore di Pavia è sul terzo gradino del podio, a livello nazionale è il quarto senatore più influente, il suo indice è dell'1.93%. L'indagine tiene conto di diversi criteri. Il primo è l’indice di forza che misura il peso politico in base agli incarichi istituzionali ricoperti.

Openparlamento considera inoltre il tasso di voti ribelli e l'affidabilità parlamentare, parametri che misurano quanto un parlamentare si allinea con la maggioranza del proprio gruppo nelle votazioni. Sono infine calcolati i dati su presenze, assenze e missioni e la quantità di disegni di legge presentati.
Iscritto alla Lega livello locale, Centinaio è stato consigliere comunale di Pavia dal 1996 al 2009. Dal 2009 al 2014 ha svolto le funzioni di vicesindaco. Eletto al Senato della Repubblica nel 2013 nella circoscrizione Lombardia, è stato confermato senatore anche nelle elezioni del 2018 e del 2022. Dal 2014 al 2018 ha ricoperto il ruolo di capogruppo della Lega al Senato.
Nel governo Conte I ha ricoperto l'incarico di Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. Successivamente, dal 1º marzo 2021 al 19 ottobre 2022, è stato Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel governo Draghi.
Ma guardiamo nel dettaglio la pagella dopo due anni e mezzo di legislatura:

Le pagelle dei deputati pavesi
Tra i nomi che spiccano a Palazzo Montecitorio, invece, c’è quello di Lorenzo Guerini. Esponente del Partito Democratico, è proprio lui, con un indice di forza pari a 1.97, il deputato più "forte" della Lombardia e secondo a livello nazionale tra tutti i 400 deputati.
Dietro di lui troviamo il leghista Alessandro Benvenuto e terza la dem Chiara Braga. Ma tra i deputati ci sono anche due pavesi. Stiamo parlando di Maurizio Casasco (Forza Italia) e Paola Maria Chiesa (Fratelli d'Italia)
Nato nel 1954 a Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia, Maurizio Casasco è un medico specializzato in medicina dello sport. Ha guidato la Confederazione italiana della piccola e media industria dal 2012 al 2022 quando è stato eletto deputato con Forza Italia nel collegio uninominale di Brescia.
Attualmente presiede la Commissione bicamerale di vigilanza dell'Anagrafe Tributaria e ricopre il ruolo di responsabile Economia del partito. È anche presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) e della Federazione europea (EFSMA). Dopo due anni e mezzo di legislatura, è al 358esimo posto su 400 deputati per influenza. Il suo indice di forza è dello 0.11%.

La deputata Paola Maria Chiesa, invece, è nata a Pavia nel 1979. Insegnante di lettere alle superiori, è una studiosa di storia militare e ha collaborato con il comando militare dell'esercito della Lombardia. Nel 2013 è stata anche in Afghanistan con l'esercito italiano. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito nel 2017.
Politicamente attiva fin dalla fondazione di Fratelli d'Italia, è stata eletta alla Camera dei Deputati nel 2022, rappresentando la circoscrizione Lombardia 4. Attualmente è capogruppo di FdI nella IV Commissione Difesa e dal 2023 è Responsabile Nazionale del Dipartimento Difesa del partito.
Con un indice di forza pari allo 0.13% è al 209esimo posto su 400 per influenza. Si tratta inoltre di uno dei deputati più presente alle votazioni in assoluto.
