Maltempo nel Pavese: forte vento e pioggia torrenziale causano allagamenti e alberi caduti
Decine di interventi dei Vigili del Fuoco: la situazione più critica si registra a San Genesio ed Uniti

Maltempo nella notte appena trascorsa: raffiche di vento e pioggia torrenziale mettono in ginocchio il Pavese. Decine di interventi dei Vigili del Fuoco: alberi abbattuti, allagamenti e danni diffusi.
Maltempo nel Pavese
Una forte perturbazione ha colpito all’alba di oggi, martedì 27 maggio 2025, la provincia di Pavia, portando con sé vento impetuoso e precipitazioni violente. La situazione più critica si registra nel comune di San Genesio ed Uniti, dove fin dalle prime ore del mattino si è reso necessario un massiccio intervento dei Vigili del Fuoco.
Alberi abbattuti e allagamenti
È proprio nel piccolo centro a sud del capoluogo che si sono concentrati i maggiori disagi. Le squadre del Comando Provinciale di Pavia sono all’opera senza sosta, impegnate in interventi di prosciugamento, rimozione di alberi e rami pericolanti, e nella gestione dei danni causati da infiltrazioni d’acqua e allagamenti. La centrale operativa segnala ancora una ventina di chiamate in attesa di essere evase.
Dispositivo di soccorso rafforzato
Per fronteggiare l’emergenza, il dispositivo di soccorso è stato rafforzato, con un numero maggiore di uomini e mezzi mobilitati. L’obiettivo è riportare la situazione sotto controllo nel più breve tempo possibile e garantire la piena sicurezza dei cittadini. Le operazioni continueranno fino al completo ripristino delle condizioni di normalità.

Le previsioni meteo
Fortunatamente già dal pomeriggio di oggi il tempo è destinato a migliorare, con il sole che sarà protagonista per i giorni successivi, eccezione fatta per isolate piogge sui rilievi. In questa fase le temperature sono previste in marcato aumento, con punte prossime ai 30 °C tra giovedì 29 e sabato 31.
Martedì 27 maggio 2025 - Nella prima parte del giorno generalmente molto nuvoloso. Dal pomeriggio diminuzione della nuvolosità a partire da ovest. In mattinata le precipitazioni saranno in spostamento verso sudest sui settori centrali e meridionali, in successiva attenuazione. Temperature minime generalmente stazionarie o in lieve aumento, massime in calo. In pianura minime tra 13 e 16 °C, massime tra 20 e 25 °C.
Mercoledì 28 maggio 2025 - Sereno con passaggio di nubi alte e sottili. Nel pomeriggio, soprattutto sui settori settentrionali, aumento delle nubi fino a cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni possibili dal pomeriggio sotto forma di locali rovesci su Alpi e Prealpi orientali. Temperature minime generalmente stazionarie o in lieve calo, massime in aumento. In pianura minime intorno a 14 °C, massime intorno a 27 °C.
Giovedì 29 maggio 2025 - Generalmente sereno o poco nuvoloso. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento.
Venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 - Per venerdì è attesa una giornata calda e soleggiata. Possibili annuvolamenti nel pomeriggio sulle Prealpi, dove non si escludono isolati piovaschi. Temperature massime in pianura vicine ai 30 °C. Riguardo sabato è attesa una maggiore variabilità, soprattutto dal pomeriggio, con possibilità di isolati rovesci e temporali sui rilievi, ma con possibile interessamento anche della pianura in serata. Temperature massime stazionarie o in lieve calo.
(Foto: immagini di archivio)