Fallimento Moreschi: azienda interessata ad acquistare macchinari, arredi e scarpe
Arriva un'offerta di acquisto del marchio da parte di un'azienda italiana

Azienda interessata a rilevare macchinari, arredi, contratto di locazione del negozio di Milano e 7mila paia di scarpe della Moreschi di Vigevano in liquidazione.
Fallimento Moreschi
Il fallimento del calzaturificio Moreschi di Vigevano, storico simbolo dell’artigianato e della qualità della calzatura made in Italy, segna la conclusione di 78 anni di attività. La decisione del Tribunale di Pavia, che ha dichiarato la liquidazione giudiziaria dell’azienda lo scorso luglio, ha preso atto dell'insolvenza di Moreschi S.p.A., guidata dal rappresentante del fondo svizzero Hurleys, Guido Scalfi. La società, nota a livello internazionale per le sue scarpe di alta gamma, ha accumulato un pesante debito nei confronti di creditori e dell’erario, fattore che ha portato alla fine della sua lunga carriera nel mondo della moda.
Pochi giorni prima che la corte decidesse per la liquidazione, la Moreschi aveva cercato di evitare il tracollo attraverso la composizione negoziata della crisi, una procedura che consente alle imprese in difficoltà di raggiungere un accordo con i creditori. Tuttavia, il piano non ha convinto i creditori, che hanno optato per la chiusura definitiva della procedura, insistendo per il fallimento. L’insuccesso di tale tentativo ha accelerato il percorso verso la liquidazione, lasciando il destino dell'azienda in bilico.
Offerta di acquisto
Nonostante la triste conclusione della Moreschi come entità operativa, emergono alcune novità che potrebbero ridare speranza al patrimonio storico dell’azienda. Secondo quanto riferito dal curatore della procedura di liquidazione, una società italiana si sarebbe mostrata interessata all’acquisto di parte degli asset aziendali, tra cui i macchinari, le scarpe in stock, ma anche il prestigioso marchio e il contratto di locazione del negozio di Milano. Se l’accordo andrà a buon fine, potrebbe preservare una parte significativa dell’eredità Moreschi, lasciando speranze di rilancio per la produzione e il marchio, anche se con un nuovo proprietario.
Il destino degli ex dipendenti
Restano comunque delle incognite per gli ex dipendenti della Moreschi, che ora si trovano senza un impiego stabile. La speranza per loro è che l’acquisizione da parte della nuova società possa portare a una ripresa dell’attività produttiva, con eventuali riassunzioni o riqualificazioni nel settore calzaturiero. Nel frattempo, la liquidazione continuerà a seguire il suo corso, cercando di soddisfare le richieste di creditori e altre parti coinvolte nella vicenda.
La storia di Moreschi rappresenta un capitolo doloroso per Vigevano, una città che ha costruito la sua fama anche grazie all’artigianalità delle sue scarpe. Nonostante le difficoltà, il marchio potrebbe ancora avere un futuro, seppur sotto nuove vesti.
Moreschi è il tragico ed esemplare simbolo dell'ltalia di oggi , grazie a politici da ...., loro si, altro che quelli della tanto vituperata prima Repubblica, dove il Paese andava bene e pur con delle storture era la quarta potenza industriale del mondo. Grazie infinite, politici attuali : TUTTI. Avete distrutto un Paese e chi c'era dentro vendendovi ai globalisti ed al grande capitale