Pavia protagonista nella rete dei musei lombardi: nel 2024 oltre duemila visite al Castello Visconteo
I Musei Civici del Castello tra i più apprezzati dai possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia

Dieni anni di "Abbonamento Musei Lombardia", assessore Caruso: "Un modello virtuoso di fare cultura e valorizzare le nostre eccellenze". I Musei Civici del Castello Visconteo a Pavia tra i più visitati.
"Abbonamento Musei Lombardia"
Da dieci anni accompagna cittadini e turisti alla scoperta del patrimonio culturale lombardo (e non solo): è l’Abbonamento Musei Lombardia, una formula che ha saputo coniugare accessibilità, valorizzazione dei territori e promozione della cultura. I numeri parlano chiaro: più di 1,3 milioni di visite registrate in dieci anni e una rete di musei in costante crescita.
Pavia si distingue nel panorama regionale
Tra le realtà più apprezzate nel 2024 ci sono anche i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, che hanno registrato 2.085 ingressi da parte dei possessori dell’abbonamento. Un risultato che conferma il ruolo centrale della città nella rete culturale lombarda. Pavia conta 18 musei aderenti al sistema, contribuendo in modo significativo alla diffusione dell’offerta culturale sul territorio.
Nato nel 2015 con 84 musei, il sistema ha raggiunto oggi 230 sedi solo in Lombardia, distribuite in modo capillare: Milano e provincia guidano con 61 musei, seguite da Brescia (37), Bergamo (30), ma anche da realtà medie e piccole come Varese, Mantova e appunto Pavia. Nell’ultimo anno sono stati contati 259.399 ingressi in Lombardia, mentre gli abbonamenti attivi sono oltre 56.000.
“Siamo di fronte a un progetto che ha saputo rendere la cultura più vicina, più aperta, più vissuta”, ha dichiarato Francesca Caruso, assessore regionale alla Cultura, durante l’evento per i dieci anni dell’iniziativa al Museo Leonardo da Vinci di Milano.
“L’Abbonamento Musei è un modello virtuoso che valorizza i territori e rafforza l’impegno della Regione nella promozione culturale”.

Anche i direttori museali elogiano il progetto. “Gli oltre 600.000 visitatori del 2024 sono un segnale fortissimo”, ha commentato Fiorenzo Marco Galli, direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia. “Questo sistema rende la cultura più accessibile e visibile, anche per il pubblico internazionale”.
Le mete più visitate: Pavia tra i protagonisti
Tra i siti culturali più visitati nel 2024 dai possessori di 'Abbonamento Musei Lombardia' in testa ci sono i grandi poli milanesi: la Triennale di Milano (35.163 ingressi nel 2024), il Museo del Duomo (14.467) e le Gallerie d’Italia in Piazza Scala (13.755).
A registrare numeri di rilievo sono anche importanti musei delle altre province lombarde, come la Villa Reale di Monza (8.862), il Museo di Santa Giulia a Brescia (6.231), l’Accademia Carrara (4.652) e Palazzo del Podestà (2.879) di Bergamo, Palazzo Ducale (2.095) e Palazzo Te (3.230) a Mantova e, come già detto, i Musei Civici del Castello Visconteo a Pavia (2.085).