ARTE, NATURA E PAROLE

Ad Arena Po arriva "ArenaripArte": un’intera giornata dedicata all’arte contemporanea all’aperto

Tra nuove installazioni, performance e poesia sul grande fiume Po

Ad Arena Po arriva "ArenaripArte": un’intera giornata dedicata all’arte contemporanea all’aperto
Pubblicato:

ArenaripArte: arte, territorio e visioni contemporanee ad Arena Po. Sabato 10 maggio 2025 la nuova edizione del MAAAPO tra inaugurazioni, installazioni, teatro e musica sotto la direzione di Livia Pomodoro.

Ad Arena Po arriva "ArenaripArte"

Arena Po si prepara a vivere una giornata speciale all’insegna dell’arte e della cultura. Sabato 10 maggio 2025, a partire dalle 10.30, il piccolo comune pavese accoglierà la nuova edizione di ArenaripArte, evento promosso dal MAAAPO – Museo Arte Ambiente Arena Po. A fare gli onori di casa sarà la Presidente del Museo, Livia Pomodoro, nella cornice istituzionale della Sala del Consiglio comunale in piazza Vittorio Emanuele.

Un museo a cielo aperto

Il MAAAPO è una realtà unica nel panorama artistico italiano. Nato da un’idea dell’artista Gaetano Grillo, si sviluppa all’aperto nel centro storico di Arena Po, affacciato sul suggestivo parco fluviale del Po. Un museo comunale d’arte contemporanea dove le opere dialogano con l’ambiente naturale, rendendo il borgo stesso parte integrante dell’esperienza artistica.

La visione di Grillo ha coinvolto artisti e collezionisti, creando un network intergenerazionale fondato su stima e sperimentazione. Il progetto ha trovato terreno fertile anche grazie al sostegno convinto del sindaco Alessandro Belforti, promotore di una riqualificazione urbanistica che ha trasformato Arena Po in un punto di riferimento culturale dell’Oltrepò.

ArenaripArte ad Arena Po

Le opere

Alle 11.30 prenderà il via il momento clou della giornata, con la presentazione delle nuove opere installate nel percorso ambientale del MAAAPO. Tra queste spiccano:

  • Canale del cielo, scultura in pietra di Verona firmata da Santiago Arranz
  • Aquiloni, scultura in bronzo di Luciano Minguzzi, presentata da Sergio Mandelli
  • Contaminazioni, dipinto murale di Adele Prosdocimi
  • Blue clean water, installazione di Marco Nereo Rotelli

Subito dopo, alle 12.30, verranno presentati i vetri artistici di Fulvio Bianconi per la storica fornace Venini.

Poesia, installazioni e performance teatrali

Il pomeriggio si aprirà alle 15 con l’evento Calendario 1976, presso la sede del MAAAPO in via Garibaldi 59. In mostra quattro opere-armadi volute da Alik Cavaliere e realizzate da Basaglia, Ceretti, Grillo e Tadini, in una preziosa donazione dell’Archivio Cavaliere. Nella stessa sede sarà possibile visitare la nuova collezione del museo, che include nomi come Asdrubali, Cella, Galliani, Notargiacomo, Renzogallo, Rotelli e Ricchi.

Alle 16, in via Garibaldi 7, sarà inaugurata l’Officina della poesia, nuovo spazio ideato da Marco Nereo Rotelli, che verrà aperto da un reading del poeta Emilio Zucchi.

ArenaripArte ad Arena Po

Musica e teatro per concludere la giornata

Il programma proseguirà alle 18 con un aperitivo musicale presso il cantiere del Museo Grillo, in via Cavour 39, accompagnato da un concerto pianistico di Alberto Grimoldi.

La giornata si concluderà alle 21 con lo spettacolo teatrale L’arte è una caramella dello storico dell’arte Carlo Vanoni, che unisce riflessione, narrazione e passione per il mondo artistico.

Per informazioni e dettagli è possibile consultare il sito ufficiale: www.maaapoj.it

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali