Tornano le zecche al liceo Taramelli, in programma nuova disinfestazione
Nonostante "l'invasione" sia di minore gravità rispetto allo scorso inverno, l’infestazione preoccupa: la Provincia ha già annuncio un piano di riqualificazione dell’edificio storico

Zecche al liceo Taramelli di Pavia: nuova disinfestazione in programma nella giornata di sabato 17 maggio 2025. Nonostante la minore gravità rispetto allo scorso inverno, l’infestazione preoccupa: la Provincia accelera i piani di riqualificazione dell’edificio storico.
Ritorna l’allarme zecche al Taramelli
Nel cuore del centro storico di Pavia, il liceo scientifico Taramelli torna al centro dell’attenzione per la ricomparsa di zecche all’interno delle sue aule. Sebbene la situazione sia meno critica rispetto allo scorso febbraio, quando l’istituto fu costretto a chiudere per undici giorni, la presenza dei parassiti ha nuovamente messo in allerta studenti, famiglie e autorità scolastiche.
Pulizia straordinaria programmata
Il ritrovamento di alcuni esemplari, avvenuto nella giornata di martedì 13 maggio 2025, ha portato alla segnalazione immediata da parte degli studenti alla dirigenza scolastica. La Provincia, responsabile dell’edilizia scolastica, ha confermato che l’attività didattica è proseguita regolarmente, ma ha disposto una nuova pulizia straordinaria per sabato, in coincidenza con la disinfestazione mensile già in programma da tempo.
Edificio antico e fragile
La vicenda riporta in evidenza le criticità strutturali del Taramelli, ospitato in un edificio storico risalente al XV secolo, un tempo convento carmelitano e sede delle Scuole Normali a partire dal 1799. La struttura, pur affascinante dal punto di vista architettonico, presenta oggi fessure e spazi nascosti che favoriscono l’insediamento di animali infestanti come piccioni, con conseguente proliferazione di parassiti.
Piano di riqualificazione
Per far fronte in modo definitivo a questi problemi, la Provincia ha avviato un progetto di riqualificazione complessiva dell’immobile. Recentemente è stato stanziato un contributo di 200mila euro per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, propedeutico a un intervento da oltre 4 milioni di euro. Gli opere previste comprendono il rifacimento di tetti e solai, l’efficientamento energetico, la manutenzione straordinaria degli impianti e il miglioramento degli accessi e degli spazi interni.
Rischi per la salute
Secondo l’Istituto nazionale di zooprofilassi, ambienti chiusi e protetti, come le intercapedini dell’edificio, costituiscono habitat ideali per la sopravvivenza e la riproduzione delle zecche anche nei mesi freddi. Questi parassiti, che si nutrono di sangue, possono attaccarsi anche all’uomo e trasmettere malattie. La loro presenza in un ambiente scolastico suscita dunque particolare preoccupazione.
La riqualificazione del Taramelli appare oggi non più rimandabile. Una volta redatto il progetto, la Provincia dovrà valutare le modalità di esecuzione dei lavori, considerando anche l’eventuale permanenza degli studenti durante l’intervento. La sfida sarà conciliare sicurezza, didattica e tutela di un edificio che è parte integrante del patrimonio culturale pavese.