Pioggia battente sulla Lomellina, bomba d’acqua su Robbio: allagamenti e infiltrazioni
Ccavi pericolanti e disagi in diversi comuni della provincia. Situazione più tranquilla a Pavia e in Oltrepò

Un violento nubifragio si è abbattuto sulla Lomellina nord-occidentale nella giornata di ieri, domenica 6 luglio 2025, ha allarmato i cittadini pavesi. Sono 20 gli interventi dei Vigili del Fuoco richiesti solo nel comune di Robbio, luogo in cui si è concentrata maggiormente la bomba d'acqua.
(Immagine di copertina presa dal gruppo Facebook "Sei di Robbio Se")
Bomba d'acqua su Robbio
Due ore di forti precipitazioni che si sono scaraventate sul nostro territorio causando allagamenti e infiltrazioni di acqua nel pomeriggio di domenica. Sono 20 le richieste d'intervento a cui hanno risposto i Vigili del Fuoco del Distaccamento Volontario di Robbio.
La perturbazione che ha colpito il comune pavese ha causato maggiori disagi in via San Rocco, via Novara, via Risorgimento, via 24 Maggio, via Mortara. Sono caduti ben 25 millimetri di pioggia in pochi minuti, ovvero quasi la metà di tutte le precipitazioni di luglio.
Disagi sulla Lomellina
La perturbazione non ha risparmiato neanche i comuni limitrofi. Palestro, comune pavese al confine con il Piemonte e poco distante da Robbio, ha visto allagarsi numerose strade in particolare in via Confienza e in zona Bernett. Cavi pericolanti a Vigevano, in via Col di Lana e via Barni, e a Lomello in via 20 Settembre.
Minori le precipitazioni che hanno interessato il resto del territorio pavese e l’Oltrepò. In Oltrepò la pioggia non ha causato danni significativi e non si sono rese necessarie operazioni di emergenza. A Pavia città, invece, è stato necessario un solo intervento presso il policlinico San Matteo per un pannello esterno pericolante.
A Torre d’Isola si sono registrate due segnalazioni: una per allagamenti e un’altra per alberi pericolanti. Infine, a Zinasco, i Vigili del Fuoco sono intervenuti lungo la provinciale 193 per la messa in sicurezza di alcuni alberi instabili.