FAUNA SELVATICA

Lupo si avvicina al centro abitato: l'avvistamento a Montebello della Battaglia e il decalogo del Comune

L'amministrazione avvisa i cittadini con delle raccomandazioni per la sicurezza

Lupo si avvicina al centro abitato: l'avvistamento a Montebello della Battaglia e il decalogo del Comune
Pubblicato:

Lupo avvistato a Montebello della Battaglia: l'amministrazione diffonde un piccolo vademecum ai cittadini con delle raccomandazioni per la propria sicurezza.

Lupo a Montebello della Battaglia

Dopo anni di assenza, i lupi sono tornati a popolarsi in alcune delle aree più vicine alle zone abitate dell’Oltrepò Pavese. I dati più recenti segnalano la stabilizzazione di ben otto branchi in questa area, mentre altri nove gruppi preferiscono le zone alpine, e quattro branchi hanno iniziato a scendere anche nelle pianure.

Un fenomeno che, purtroppo, non si limita alla fauna selvatica: alcuni avvistamenti hanno avuto luogo anche a Montebello della Battaglia, un comune con poco più di 1400 abitanti. La presenza dei lupi sta suscitando preoccupazioni, tanto che l’amministrazione ha ritenuto necessario lanciare un appello alla popolazione con alcune semplici ma fondamentali raccomandazioni.

I Consigli dell’Amministrazione Comunale

Il comune di Montebello della Battaglia ha diffuso una serie di istruzioni utili per affrontare eventuali incontri con i lupi. Il messaggio è chiaro e mira a mantenere la calma, ridurre i rischi e garantire la sicurezza di tutti.

L'amministrazione ha infatti preso contatto con il Comando Carabinieri Forestali per stilare una lista di suggerimenti, che sono stati prontamente condivisi tramite il sito internet ufficiale del Comune. Eccoli nel dettaglio:

1-Evitare di alimentare e avvicinare i lupi;

Vedi un lupo: Allontanati senza fare rumore e resta vigile. Non fermarti o avvicinarti per fare foto o video. Il tuo gesticolare incuriosisce il lupo.

Un lupo ti vede: Arretra lentamente. I lupi quando si accorgono di una presenza, possono fermarsi ad osservare incuriositi e poi generalmente se ne vanno. Se siete in auto è normale che non abbiano paura. Non correre via dandogli le spalle. Fai rumore per allontanarlo, rinnovare in questi animali la paura verso l'uomo è positivo.

2- Tenere costantemente i cani al guinzaglio durante la conduzione in aree esterne;

3-Detenere gli animali domestici in luoghi sicuri dal tramonto all'alba;

4- Segnalare direttamente al Comune ogni avvistamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO.

Equilibrio da gestire

Con il ritorno dei lupi, l’Oltrepò Pavese si trova di fronte a una sfida di convivenza tra uomo e natura. Sebbene il lupo rappresenti un elemento fondamentale dell’ecosistema, la sua presenza nelle vicinanze dei centri abitati richiede cautela e comportamenti responsabili da parte della comunità. La sicurezza dei cittadini e degli animali domestici rimane la priorità, ma è altrettanto importante mantenere un rispetto reciproco con la fauna locale, per preservare l’equilibrio naturale di questa regione.

Commenti
Andrea Pastore

Se vedete un lupo o un branco vi suggerisco di non fare nulla di nulla, ignorateli, non stressateli, non c'è NESSUN pericolo per le persone. In pianura i lupi passano solo occasionalmente, scendono dalle vicine colline. Piuttosto state attenti alla guida e non lasciate cani senza guinzaglio approcciare i lupi e tantomeno qualsiasi altro membro della fauna selvatica che è bene indisponibile dello Stato ( salvo licenze selettive di caccia autorizzate)

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali