CRONACA

La truffa del finto carabiniere e del finto incidente questa volta non riesce

I militari sono riusciti a sorprendere e bloccare i due truffatori direttamente all’interno dell’abitazione della vittima

La truffa del finto carabiniere e del finto incidente questa volta non riesce
Pubblicato:

Tentata truffa ai danni di un’anziana: due giovani denunciati dai Carabinieri di Montalto Pavese e Stradella che sventano il raggiro prima che venga consumato.

Due giovani denunciati

A Borgo Priolo, i militari della Stazione Carabinieri di Montalto Pavese e della Compagnia di Stradella hanno denunciato due giovani, G.S., 21 anni, e M.P., 23 anni, entrambi residenti nella provincia di Napoli, per il reato di tentata truffa aggravata.

Finto maresciallo

Nei giorni scorsi, i due hanno contattato telefonicamente F.L., un’anziana di 89 anni residente a Borgo Priolo, fingendosi un Maresciallo dei Carabinieri e un avvocato. Con un pretesto ingannevole, hanno cercato di convincere la donna che sua figlia fosse coinvolta in un grave incidente stradale e che, per evitare conseguenze legali, sarebbe stato necessario consegnare denaro e gioielli a un presunto avvocato che si sarebbe presentato alla sua abitazione.

La chiamata ai "veri" carabinieri

Fortunatamente, la vittima si è accorta del tentativo di raggiro e, grazie all’aiuto di una conoscente presente in casa, ha immediatamente allertato il Numero Unico di Emergenza 112. La pronta segnalazione ha permesso ai Carabinieri di Montalto Pavese e della Compagnia di Stradella di intervenire tempestivamente.

Fermati prima di commettere la truffa

I militari sono riusciti a sorprendere e bloccare i due truffatori direttamente all’interno dell’abitazione della donna, impedendo loro di portare a termine il colpo. Grazie all’operazione, la truffa è stata sventata prima che i malviventi potessero impossessarsi di denaro o gioielli.

Le indagini proseguono per verificare eventuali ulteriori responsabilità e possibili collegamenti con altri episodi simili nella zona.

Commenti
VALTER

Anche qui il provvedimento mi pare non adeguato al pericolo sociale dei soggetti.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali