Effettuano riparazioni senza autorizzazione: scoperti due gommisti abusivi
In aumento le ditte di autotrasporto che effettuano vere e proprie attività di riparazione in sede prive di qualsivoglia autorizzazione.

La polizia stradale effettua anche controlli a quelle attività collegate alla circolazione dei veicoli, in particolare agli esercizi commerciali di compravendita di veicoli nuovi ed usati, alle agenzie di consulenza per la circolazione stradale, alle officine, carrozzerie, gommisti, autodemolitori, distributori carburanti, ecc.
Controlli della Polizia Stradale
Detti controlli sono finalizzati alla verifica dei requisiti di professionalità tali da garantire costantemente la sicurezza degli utenti della strada. L’attività è ovviamente indirizzata anche a scoprire forme di abusivismo parziale o totale, ovvero quelle manifestazioni di irregolarità che producono concorrenza sleale nei confronti di coloro che invece, rispettosi delle regole, operano secondo correttezza e sicurezza a beneficio dei mestieri e dei clienti.
Cosa dice la legge
Per esercitare l’attività di autoriparazione in genere (meccatronica, gommista e carrozzeria) la legge nr. 122 del 1992 prescrive l’iscrizione alla camera di commercio con l’indicazione del responsabile tecnico, che può coincidere col titolare, ovvero colui che detiene specifici requisiti che lo abilitano all’attività.
Sono in aumento le ditte di autotrasporto che, in violazione alla citata norma, effettuano vere e proprie attività di riparazione in sede, prive di qualsivoglia autorizzazione e di ogni requisito professionale, il tutto effettuato all’interno di capannoni e pertanto difficili da individuare.
Scoperti due gommisti abusivi
Grazie ad un’attenta attività di controllo del territorio nell’Oltrepò Pavese, gli agenti di questa sezione, hanno scoperto un’officina meccanica all’interno di una ditta di autotrasporto dove veniva esercitata anche l’attività di gommista senza la prescritta iscrizione alla camera di commercio e senza la presenza del responsabile tecnico.
Tale attività, esercitata senza personale qualificato, risulta essere molto pericolosa per la sicurezza della circolazione stradale, l’eventuale perdita di uno pneumatico installato in maniera non corretta può essere causa di gravissimi incidenti.
In altra località limitrofa a Pavia, gli uomini della squadra di p.g., hanno scoperto un’attività di gommista completamente abusiva, ovvero senza la prescritta iscrizione alla camera di commercio e senza la presenza del responsabile tecnico. In particolare, è emerso che l’attività, presente nel territorio da diversi anni, era autorizzata esclusivamente a fare commercio e non a svolgere tutte le operazioni connesse alla sostituzione, manutenzione, riparazione e regolazione degli pneumatici.
Denunciati i titolari
I titolari di entrambe le attività sono stati contravvenzionati ognuno con la sanzione amministrativa di oltre 5 mila euro ed il conseguente sequestro amministrativo delle attrezzature utilizzate per le attività abusive presenti all’interno delle officine. Come prevede la citata norma, al termine dell’iter amministrativo, le attrezzature verranno confiscate.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!
Iscriviti al nostro gruppo Facebook Pavia e Provincia Eventi & News
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale di Pavia (clicca "Mi piace" o "Segui" e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)