Disagi pendolari: il Prefetto di Pavia raccoglie le richieste del territorio

Stamattina l’incontro a Pavia, i sindaci: "Grati per l’interesse dimostrato".

Disagi pendolari: il Prefetto di Pavia raccoglie le richieste del territorio
Pubblicato:
Aggiornato:

Disagi pendolari: il Prefetto raccoglie e rilancia le richieste del territorio. Stamattina l’incontro a Pavia, i sindaci: "Grati per l’interesse dimostrato".

Disagi pendolari: il Prefetto raccoglie le richieste del territorio

Spirito di collaborazione e totale disponibilità a rinnovare nelle sedi più opportune le istanze del territorio. Più che positivo il bilancio dell’incontro avvenuto alle ore 11 di oggi, martedì 26 novembre 2019, tra il Prefetto di Pavia Silvana Tizzano e una delegazione di sindaci dell’Oltrepò e del Pavese. All’ordine del giorno le problematiche del trasporto pubblico, ferroviario e su gomma, inquadrate nel difficile contesto di una viabilità messa a dura prova dalle tante criticità che la affliggono.

L'incontro

Il gruppo di amministratori locali ha avuto occasione di consegnare al Prefetto una sintetica relazione di sei pagine sullo stato dei trasporti, analizzato anche in rapporto allo spopolamento e all’impoverimento produttivo della zona.

"Siamo davvero grati al Prefetto per averci ricevuti – è il commento del sindaco di Broni, Antonio Riviezzi, nei mesi scorsi promotore di una serie di riunioni sul tema cui hanno partecipato amministratori locali e rappresentanti dei pendolari – peraltro in tempi molto brevi rispetto alla nostra richiesta. Abbiamo avuto modo di esprimere preoccupazione per lo stato attuale dei collegamenti del territorio e in particolare dell’Oltrepò orientale, un’area che rischia seriamente di restare isolata dal resto della Lombardia. Da parte sua il Prefetto, dimostrando di essere disponibile a sostenerci e concretamente interessata alla risoluzione del problema, ci ha chiesto di produrre un dossier ancora più dettagliato, al fine di sottoporre la questione a tutti gli interlocutori istituzionali coinvolti".

Oltre allo stesso Riviezzi, in Prefettura a Pavia erano presenti per Stradella il sindaco Alessandro Cantù e il consigliere con delega ai trasporti Micol Galli, per Bressana Bottarone il sindaco Giorgio Fasani, per Cava Manara il sindaco Michele Pini, per Casanova Lonati il sindaco Stefano Lucato, per Portalbera il sindaco Pierluigi Bruni, per Barbianello il vicesindaco Andrea Carini, per Pinarolo Po il vicesindaco Matteo Trespidi e la rappresentante dei pendolari dell’Oltrepò Pavese, Elena Fontana.

"A fronte di un incremento costante delle tariffe di viaggio – interviene Giorgio Fasani, sindaco di Bressana Bottarone – i pendolari devono fare quotidianamente i conti con un servizio lacunoso, in termini qualitativi e quantitativi, senza dimenticare gli aspetti connessi alla sicurezza. Questo comporta gravi ricadute sulla qualità della vita e, più in generale, sugli equilibri del territorio. Non vogliamo assistere passivamente a fenomeni di migrazione verso la metropoli e l’incontro di oggi ne dà testimonianza. Speriamo che questo percorso prosegua e che le nostre ragioni vengano ascoltate da chi di dovere".

"L'incontro tenutosi oggi in Prefettura – afferma il sindaco di Stradella, Alessandro Cantù - ha avuto un esito positivo e posto le basi per una collaborazione con Rfi e Autoguidovie. L'ottimismo è dovuto alla disponibilità mostrata dalla Prefetto Silvana Tizzano ad appoggiare le nostre iniziative e a farsi parte attiva presso le Istituzioni competenti e le società interessate. Le problematiche esposte sono molteplici e la preoccupazione è motivata dal continuo peggioramento della situazione trasporti in Oltrepò. Mi riferisco tanto al trasporto su gomma, quanto a quello su rotaia. Siamo attenti al problema e monitoriamo costantemente la situazione che coinvolge lavoratori e studenti".

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali