L'INDAGINE

"Di fronte all'epidemia Covid-19", dall'Università di Pavia un'indagine su comportamenti e atteggiamenti degli italiani

Analizzati su un campione di 1.500 persone, paure, preoccupazioni e comportamenti.

"Di fronte all'epidemia Covid-19", dall'Università di Pavia un'indagine su comportamenti e atteggiamenti degli italiani
Pubblicato:

Di fronte all’epidemia COVID-19: dall'Università di Pavia la prima indagine sui comportamenti e gli atteggiamenti di cittadine e cittadini italiani.

"Di fronte all'epidemia Covid-19"

Il CIRSIS (Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore) un centro di ricerca dell’Università di Pavia cui partecipano otto Dipartimenti – ha realizzato, in collaborazione con la società QuestLab di Venezia, un’indagine sull’epidemia da coronavirus intervistando un campione di 1.500 cittadini italiani su alcuni temi:
- il livello di allarme sociale provocato dall’epidemia,
- la preoccupazione per le sue conseguenze,
- i mezzi utilizzati dai cittadini per informarsi durante il primo periodo della crisi,
- la fiducia nelle diverse fonti di informazione utilizzate,
- i comportamenti e gli orientamenti nella prima fase dell’emergenza.

Le interviste

Dieci domande sono state rivolte a 700 cittadine e cittadini delle tre regioni più colpite dall’epidemia (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) e a 800 cittadini e cittadine delle altre regioni italiane. Agli intervistati è stato, inoltre, chiesto di fornire informazioni sul comune di residenza, il sesso, l’età, il titolo di studio e la condizione professionale. Le interviste sono state condotte per telefono tra giovedì 5 marzo e sabato 14 marzo nei giorni in cui il numero delle persone contagiate dal virus comunicato dalla Protezione civile è passato da 2.706 a 17.750 e il governo ha deciso misure restrittive degli spostamenti per la Lombardia e 14 province del Centro Nord (8 marzo), ha esteso tali misure a tutte le Regioni (9 marzo) e, infine, ha disposto la chiusura di negozi, bar e ristoranti (11 marzo).

I risultati

In attesa di compiere un’analisi più approfondita dei dati raccolti, la lettura dei primi risultati suggerisce alcuni punti che meritano attenzione:

  • nella prima metà di marzo, la piena percezione del pericolo rappresentato dalla diffusione del virus è stata lenta e territorialmente differenziata;
  • i tre provvedimenti governativi dell’8, 9 e 11 marzo hanno contribuito notevolmente a intensificare tale percezione accrescendo il livello di allarme sociale nei confronti dell’epidemia;
  • tra i comportamenti di protezione di sé e degli altri contro il contagio, il lavarsi spesso le mani era già diffusissimo al momento delle interviste; la diffusione dei comportamenti legati al distanziamento sociale, invece, è cresciuta moltissimo nella prima metà di marzo in corrispondenza con le misure decise dal governo;
  • suscitano forte preoccupazione gli atteggiamenti e i comportamenti delle persone più anziane e meno istruite (che spesso sono le stesse); in particolare, gli anziani pur tenendosi informati attraverso i telegiornali, sono quelle che si sono preoccupate di meno e hanno adottato condotte prudenti meno degli altri; questo potrebbe aver contribuito alla rapida crescita del contagio in questa parte della popolazione;
  • già prima della metà di marzo, la preoccupazione degli italiani per le conseguenze dell’epidemia sull’economia nazionale era altissima; inoltre, quasi la metà degli intervistati riteneva che la situazione determinata dall’epidemia non si sarebbe risolta prima di 3 mesi; ciò induce a pensare che gli italiani si aspettino una risposta pubblica all’epidemia capace di salvaguardare sia la salute sia le condizioni economiche con un orizzonte temporale medio-lungo;
  • di fronte alla diffusione del virus e alle sue conseguenze, i cittadini hanno dimostrato di nutrire un’altissima fiducia verso gli attori che rappresentano il mondo della scienza e della sanità e una forte fiducia anche nel governo nazionale e nei governi regionali; ciò suggerisce che la risposta alla crisi determinata dall’epidemia debba poggiare su questi due pilastri oltre che sull’azione congiunta del governo nazionale e dei governi regionali; i dati raccolti mostrano l’esistenza di un patrimonio di fiducia che non va dilapidato;
  • in un momento di emergenza, i telegiornali restano la fonte di informazione principale dei cittadini, anche se sorgono dubbi sulla loro efficacia comunicativa verso le fasce più anziane della popolazione;
  • durante lo sviluppo della crisi, è considerevolmente aumentata la fruizione dei siti web, dei giornali online, dei social media e delle trasmissione televisive di approfondimento scientifico; i dati raccolti mostrano, però, l’esistenza di un forte “digital divide” a svantaggio degli anziani e dei meno istruiti; queste fasce più deboli della popolazione sono anche quelle meno capaci di combinare l’uso di più fonti per informarsi.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Pavia e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Prima Pavia (clicca "Mi piace" o "Segui" e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali