Vigneti, borghi medievali e sapori autentici: per "The Guardian" l'Oltrepò Pavese è la "Toscana del Nord"
Il quotidiano britannico inserisce le colline pavesi tra le mete top del 2025

Oltrepò Pavese, l'angolo della Lombardia che incanta anche gli inglesi. Tra vigneti, borghi medievali e sapori autentici: The Guardian celebra la “Toscana del Nord” come meta da sogno per il 2025.
Oltrepò, una destinazione da scoprire
C’è un angolo d’Italia che sta guadagnando consensi ben oltre i confini nazionali, e si trova in Lombardia. Si tratta dell’Oltrepò Pavese, un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa ma ricco di fascino, natura e sapori autentici.
A scoprirlo, e celebrarlo, è stata Liz Boulter, giornalista del prestigioso quotidiano britannico The Guardian, che ha definito questa zona “la Toscana del Nord” consacrando l’area montana, la "Po Valley", come la destinazione turistica da visitare nel 2025 per bellezze naturalistiche ed eccellenze enogastronomiche.
Un paesaggio da fiaba, tra colline e castelli
Il reportage di Boulter parte da Bosmenso, una frazione montana sopra Varzi, dove la giornalista ha assaggiato per la prima volta il celebre salame di Varzi Dop al Ristorante Buscone, proprio dove viene prodotto. Il colpo di fulmine è immediato: i paesaggi collinari, i filari ordinati di Pinot Nero e l’atmosfera fuori dal tempo conquistano la cronista britannica.
"Colline verdi dall’aspetto fiabesco, castelli medievali e villaggi in pietra come Fortunago e Varzi", scrive.

Sapori autentici
Il racconto è anche un viaggio nel gusto, tra prodotti tipici e accoglienza calorosa. A Bagnaria, patria delle ciliegie, a Pizzocorno, dove ha potuto degustare il formaggio locale prodotto con latte di vacca varzese, e nelle storiche cantine del territorio come Cà del Ge, Travaglino, Castello di Luzzano e Stefanago. Proprio a Varzi, all’ombra del Castello Malaspina, le è stata servita una “pizza con salame” accompagnata da un calice di Bonarda, un'accoppiata che ha lasciato il segno.
Natura e spiritualità
Oltre al buon cibo e al vino, il viaggio ha offerto anche suggestioni naturalistiche e culturali. Boulter ha visitato l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, un luogo di spiritualità immerso nel silenzio dei boschi, e ha percorso in bicicletta la Greenway che collega Voghera a Varzi. Una nota curiosa: solo in questa valle a sud del Po si trovano ben 59 specie diverse di farfalle, lo stesso numero dell’intera Inghilterra.

Il salame di Varzi Dop, autentico protagonista del territorio, sarà celebrato il prossimo 15 giugno con un festival nel borgo, inserito tra i più belli d’Italia. Un’occasione perfetta per scoprire, o riscoprire, un’Italia minore, ma capace di regalare emozioni profonde, lontano dalle rotte più battute.