Università Svelate 2025, alla Giornata Nazionale delle Università partecipa anche Pavia con iniziative gratuite aperte a tutti
Un momento di incontro con famiglie e futuri studenti, attraverso eventi aperti al pubblico, momenti di incontro, workshop e dibattiti

Università Svelate 2023, anche l'Università di Pavia partecipa alla Giornata Nazionale delle Università: l’iniziativa promossa dalla CRUI sottolinea il ruolo delle Università e delle città universitarie come motori di sviluppo e coesione sociale. In programma un ricco calendario di iniziative aperte a tutti.
Giornata Nazionale delle Università
Ogni anno, la Giornata Nazionale delle Università celebra l’importante contributo che gli Atenei offrono allo sviluppo sociale ed economico del Paese. Promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), questa giornata intende mettere in luce il ruolo centrale delle Università nella creazione di innovazione, nella promozione della coesione sociale e nella crescita delle città e dei territori. Nel 2025, il focus è particolarmente indirizzato sulle città universitarie, riconosciute come centri privilegiati per l’interazione tra le istituzioni accademiche e il territorio circostante.
Le città universitarie
Le città universitarie rappresentano non solo luoghi di studio e ricerca, ma anche veri e propri ecosistemi di innovazione, dove la conoscenza viene continuamente prodotta e condivisa. Questi centri sono dinamici, attrattivi e, soprattutto, capaci di rispondere alle sfide sociali ed economiche della contemporaneità. Per tale motivo, è fondamentale rafforzare la sinergia tra Università e territori, creando opportunità di sviluppo sostenibile che non solo beneficino le comunità studentesche, ma l’intera popolazione urbana.
La Collaborazione tra CRUI, ANCI e le Città Universitarie
In quest'ottica, la CRUI e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) stanno lavorando insieme per rendere le città universitarie sempre più efficienti e funzionali. L’obiettivo è garantire che queste realtà diventino poli attrattivi, in grado di favorire la crescita economica, sociale e culturale non solo per gli studenti, ma per tutti i cittadini che vi risiedono. Unendo forze, competenze e risorse, si spera di promuovere un modello di città in cui l’Università e il territorio collaborano costantemente, migliorando la qualità della vita e stimolando l’innovazione.
Protagonista anche l’Università di Pavia
Tra i principali attori di questa iniziativa, l'Università di Pavia gioca un ruolo centrale. L’Ateneo pavese ha aderito con entusiasmo al programma della Giornata Nazionale delle Università, offrendo un ricco palinsesto di iniziative. In collaborazione con il Comune di Pavia, l’Università si impegna a promuovere attività che rafforzano il legame tra l'istituzione accademica e la comunità locale, sottolineando l’importanza di una relazione stretta tra i due mondi.
Le iniziative in programma
Giovedì 20 marzo 2025
h. 9:30 Cortile delle Statue (Palazzo Centrale dell’Università, Strada Nuova 65)
I Rappresentanti dell’Università e del Comune di Pavia aprono la Giornata.
Alla scoperta dell’Università e dei suoi Musei | Visite guidate
h. 10.00 I cortili dell’Università, Strada Nuova 65 (a cura di L. Erba)
h. 10:30 Il Museo per la storia dell'Università, Strada Nuova 65 (a cura di E.M. Bernardi)
h. 11:15 Il Museo Kosmos: alla scoperta delle collezioni nascoste, piazza Botta 10 (a cura di S. Maretti)
h. 12:00 Il Museo Camillo Golgi, piazza Botta 10 (a cura di S. Sanza)
h. 12:30 Il Centro Manoscritti, Strada Nuova 65 (a cura di N. Trotta)
h. 16.00 Il Museo della Tecnica Elettrica, via Ferrata 6 (a cura di P. Di Barba)
Alla scoperta del Palazzo che ospita il Comune di Pavia
h. 14:15 Visita guidata a Palazzo Mezzabarba, piazza del Municipio 2
Alla scoperta delle Biblioteche | Visite guidate
h. 13.30 Biblioteca di Economia (Via San Felice, 5-7) (a cura di M. Leoni)
h. 15:00 Biblioteca di Studi Umanistici, Sede di San Tommaso (piazza del Lino, 1) (a cura di F. Garusi)
h. 16:30 Biblioteca di Medicina, Campus della Salute (Viale Golgi, 19) (a cura di E.M. Rinaldi)
Vivere l’Università | Il grande cinema dal vivo
A cura di F. Villa.
Auditorium di San Tommaso, piazza del Lino, 1
h. 17.00 Proiezione del film “Sueño en otro idioma” (Ernesto Contreras, 2017).
A seguire collegamento streaming con il regista e lo sceneggiatore
Palazzo Centrale diventa Palazzo del Benessere
Palazzo Centrale, Strada Nuova, 65
h. 17:00 Lo sport per l’università e la città: inaugurazione dell’Anno Sportivo Universitario (a cura del CUS), Aula Magna
h. 18:30 Università e Città insieme per il benessere di cittadini e studenti (a cura dei rappresentanti di Università e Comune di Pavia), Aula Forlanini
h. 18:45 La stanza del benessere psicologico (a cura di G. Bottini), Aula del 400
h. 18:45 La stanza della meditazione (a cura di D. Rebuzzi), Aula Disegno
Tutte le iniziative sono gratuite e aperte a tutti i cittadini e studenti interessati.