TURISMO

Tra storia e natura, itinerari alla scoperta delle meraviglie di Pavia e del Basso Pavese

Un programma di visite guidate tra la Via Francigena e le duchesse Viscontee

Tra storia e natura, itinerari alla scoperta delle meraviglie di Pavia e del Basso Pavese
Pubblicato:

Itinerari tra la via Francigena e le duchesse Viscontee: percorsi che coniugano storia, arte e turismo.

Tra la Via Francigena e le duchesse Viscontee

Pavia e il Basso Pavese coinvolte in un’iniziativa culturale che coniuga storia, arte e turismo sostenibile. Il Distretto Urbano del Commercio di Pavia e il Distretto Diffuso di Rilevanza Intercomunale del Basso Pavese presentano "Itinerari tra la Via Francigena e le Duchesse Viscontee", un ciclo di visite guidate che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. L'obiettivo è offrire un’esperienza immersiva alla scoperta del patrimonio storico e artistico del territorio.

Sulle orme della Via Francigena

I percorsi proposti seguiranno le tracce della Via Francigena, antica arteria di collegamento tra la Pianura Padana e l’Italia centrale. Fin dal Medioevo, pellegrini, mercanti e viandanti hanno attraversato questa strada lasciando un’eredità che ancora oggi caratterizza il territorio. Le visite guidate faranno tappa in edifici religiosi di grande valore storico e artistico, testimoniando il ruolo cruciale della Via Francigena nello sviluppo delle comunità locali.

Le duchesse Viscontee e il loro lascito

Parallelamente, un altro itinerario sarà dedicato alle influenti figure femminili della famiglia Visconti. Il Castello Visconteo di Pavia e il Castello di Belgioioso saranno i punti focali di un viaggio attraverso la storia delle duchesse che hanno segnato il destino del ducato. Tra loro spiccano nomi come Bianca di Savoia, Isabella di Valois, Valentina Visconti e Caterina Visconti, donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del territorio. Il percorso permetterà ai visitatori di approfondire il ruolo femminile nella costruzione del patrimonio culturale lombardo.

Valorizzare il territorio

Angela Gregorini, assessore al Turismo del Comune di Pavia, evidenzia l’importanza dell’iniziativa nel promuovere un turismo lento e sostenibile:

“L’obiettivo di questa iniziativa è quello di sostenere e di promuovere in modo integrato il turismo lento e sostenibile e il commercio, valorizzando i cammini storici che attraversano il nostro territorio. Questi itinerari offrono un’occasione unica per riscoprire le nostre radici culturali e artistiche, coinvolgendo cittadini e visitatori in un’esperienza autentica e immersiva”.

Anche Rodolfo Faldini, assessore al Commercio del Comune di Pavia, sottolinea le sinergie tra turismo e commercio:

“Questi percorsi non solo mettono in luce il nostro patrimonio storico, ma rappresentano anche un’opportunità per vivere la città. Il turismo e il commercio sono strettamente legati e iniziative come questa permettono di creare nuove sinergie tra il tessuto imprenditoriale e il territorio”.

L’iniziativa rientra nel progetto "Pavia Distretto Crocevia del Futuro", finanziato nell’ambito del bando "Sviluppo dei distretti del commercio 2022-2024" e sostenuto dalla Regione Lombardia. In collaborazione con i Comuni di Pavia e Belgioioso e il supporto di ASCOM Confcommercio Pavia, il progetto mira a rafforzare le strategie di marketing territoriale e a promuovere nuove forme di attrattività turistica e commerciale.

La via Francigena
La via Francigena

Il programma

Di seguito il calendario delle visite:

  • Sabato 29 marzo 2025 “Sulle tracce della Via Francigena”

Ore 14.30: Visita al Giardino storico settecentesco del Castello di Belgioioso
Punto di ritrovo: entrata del Castello davanti alla piazza

Ore 16.00: Visita a San Pietro in Verzolo e San Luca a Pavia
Punto di ritrovo: sagrato della Chiesa di San Pietro in Verzolo

  • Domenica 27 aprile 2025 “Le duchesse viscontee”

Ore 15.00: Visita al Castello di Pavia
Punto di ritrovo: entrata del Castello lato area giochi

Ore 17.00: Visita al Castello di Belgioioso
Punto di ritrovo: entrata del Castello davanti alla piazza

  • Sabato 17 maggio 2025 “Sulle tracce della Via Francigena”

Ore 15.00: Visita a Santa Maria in Betlem a Pavia e San Primo
Punto di ritrovo: sagrato della Chiesa di Santa Maria in Betlem

Ore 17.00: Passeggiata a Belgioioso
Punto di ritrovo: entrata del Castello davanti alla piazza

  • Domenica 25 maggio 2025 “Le duchesse viscontee”

Ore 15.00: Percorso cittadino tra il Castello di Pavia, San Pietro in Ciel d’Oro, Strada Nuova e Università degli Studi
Punto di ritrovo: entrata del Castello lato area giochi

Ore 17.30: Visita al Castello di Belgioioso
Punto di ritrovo: entrata del Castello davanti alla piazza

Per informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it

La via Francigena
La via Francigena
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali