"To BEans or not to BEans?", il liceo Olivelli finalista per il miglior progetto didattico antispreco in tutta Italia
Il progetto di educazione alimentare degli studenti pavesi approda a Roma e punta agli EWWR Awards

Innovazione e sostenibilità: il Liceo Olivelli di Pavia tra i finalisti della European Week for Waste Reduction. Il progetto di educazione alimentare degli studenti pavesi approda a Roma e punta agli EWWR Awards.
"To BEans or not to BEans?"
Il prossimo giovedì 20 marzo 2025, una delegazione di studenti del Liceo Scientifico Olivelli di Pavia sarà protagonista a Roma delle Premiazioni italiane della European Week for Waste Reduction (EWWR), che si terranno presso Spazio Europa, sede della rappresentanza italiana della Commissione Europea.
Il liceo pavese si è distinto grazie al progetto educativo "To BEans or not to BEans?", un'iniziativa innovativa realizzata in collaborazione con Cascina Bosco - Ethical Farm e PlanEat. Il percorso didattico, incentrato sull'educazione alimentare e la riduzione degli sprechi, è stato selezionato tra le tre migliori azioni educative su 512 progetti presentati dalle scuole di tutta Italia. Ora, il primo classificato tra questi finalisti avrà l'opportunità di competere agli EWWR Awards a livello europeo.
Tra scienza e sostenibilità
Sostenuto da Regione Lombardia ed ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), il progetto "To BEans or not to BEans?" ha coinvolto 23 studenti di terza liceo in un contest dedicato alla filiera agroalimentare dei legumi. L'obiettivo era duplice: approfondire il tema dell'agricoltura rigenerativa e promuovere scelte alimentari consapevoli, sane e sostenibili.
Guidati dalla docente di Scienze Naturali Silvia Palumbo, gli studenti hanno seguito un percorso di apprendimento basato sul metodo "learning by doing", che unisce teoria e pratica. Dopo un'introduzione in aula sulle diverse tipologie di legumi e i loro benefici per l'alimentazione e l'ambiente, i ragazzi hanno realizzato un manuale digitale sul tema.
Dalla teoria alla pratica: esperienze sul campo
La seconda fase del progetto ha visto gli studenti impegnati in un’uscita didattica a Nicorvo (PV), presso Cascina Bosco, un'azienda agricola biologica rigenerativa. Qui hanno potuto osservare da vicino le tecniche di coltivazione e trasformazione dei legumi, apprendendo come questi alimenti possano giocare un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale.
Cinque ricette a base di legumi
Nella fase finale del percorso, gli studenti hanno partecipato a un contest organizzato da PlanEat, società benefit che offre soluzioni per la pianificazione alimentare sostenibile. Durante un workshop presso lo stabilimento di Casarile, i ragazzi hanno collaborato con gli chef di PlanEat per sperimentare cinque ricette a base di legumi. Questi piatti, successivamente inseriti sulla piattaforma PlanEat, hanno riscosso grande successo.
La ricetta più apprezzata, le Linguine con crema di piselli e gamberi, è stata premiata il 29 novembre nell’ambito della European Week for Waste Reduction, in una cerimonia che ha visto la partecipazione del Sindaco di Pavia Michele Lissia e dell’Assessore all’Ambiente Lorenzo Goppa.
Ora, con la partecipazione alle Premiazioni italiane della EWWR, il Liceo Olivelli di Pavia si prepara a un nuovo traguardo: la possibilità di rappresentare l'Italia agli EWWR Awards, portando il suo messaggio di innovazione e sostenibilità a livello europeo.
Il Liceo Scientifico "Teresio Olivelli” è il primo a Pavia a offrire il potenziamento STEM del liceo scientifico ordinario. La sua offerta formativa alterna alle tradizionali lezioni frontali nuove esperienze laboratoriali, team working e consolidate metodologie - per esempio le “classi capovolte”, i dibattiti, le classi aperte - per un apprendimento attivo, più stimolante e premiante, in un contesto in cui gli studenti vengono accolti nella loro individualità, favorendo una didattica inclusiva e perseguendo l’obiettivo di motivare, incuriosire e rendere partecipe ognuno. www.liceoolivelli.pv.it