Sicurezza Stradale, controllati oltre 2.800 veicoli e ritirate 37 patenti: operazioni anche in provincia di Pavia
In Lombardia quasi 1.700 conducenti sottoposti ad alcol e drug test di cui 87 positivi, 37 patenti ritirate e 555 verbali emessi
Sicurezza Stradale, sabato 7 dicembre 2024 con "Piano Smart" controllati oltre 2.800 veicoli da 476 operatori della Polizia Locale. Attività eseguite nella provincia di Pavia oltre che in quelle di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Varese.
"Piano Smart", controlli stradali
Si è conclusa con numeri significativi la 46esima edizione del piano "Smart", un'iniziativa straordinaria di controlli notturni e serali che ha visto coinvolti 476 operatori di Polizia locale in sette province lombarde.
L'operazione, che si è svolta la sera del 7 dicembre 2024 nella provincia di Pavia, ma anche in quelle di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Varese, ha avuto come obiettivo l'intensificazione della presenza delle forze di Polizia per garantire maggiore sicurezza stradale e urbana.
37 patenti ritirate
Un totale di 2.805 veicoli è stato controllato, con quasi 1.700 conducenti sottoposti a test per alcol e droghe. Il risultato è stato di 87 positivi, con 37 patenti ritirate e 555 verbali emessi per varie infrazioni. Questo piano straordinario, pensato per potenziare i controlli ordinari, ha dimostrato l'efficacia di un'attività mirata, tanto nella prevenzione degli incidenti quanto nella lotta contro il fenomeno della guida sotto l'effetto di sostanze.
A supporto degli agenti di Polizia locale, anche le Forze dell'Ordine sono intervenute nei controlli, come nel caso della Polizia di Stato di Pavia, che ha ritirato 7 patenti di guida.
Numeri "incoraggianti"
L'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, definendo i numeri registrati come "incoraggianti". La novità di questa edizione è stato il monitoraggio non solo stradale, ma anche delle aree più sensibili come i locali pubblici, le zone vicine alle stazioni ferroviarie, i parchi e i centri storici delle città. In totale, sono stati controllati 943 soggetti e 89 attività commerciali, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di illegalità anche nelle ore notturne.
"Questo piano è un segnale tangibile della vicinanza della Polizia locale ai cittadini, in particolare nel fine settimana, quando aumenta la richiesta di sicurezza", ha sottolineato La Russa, ricordando che l’iniziativa è stata resa possibile grazie ai 98mila euro stanziati dalla Regione Lombardia per il lavoro straordinario degli operatori.
Concludendo, l'assessore ha auspicato di poter intensificare ulteriormente i controlli in futuro, ribadendo l'impegno della Regione per garantire la sicurezza dei cittadini lombardi.