INFRASTRUTTURE

Ritardi e burocrazia, il nuovo Ponte della Becca resta ancora un miraggio

“È stato perso un altro anno”, ha dichiarato con amarezza Fabrizio Cavaldonati, presidente del Comitato Ponte Becca

Ritardi e burocrazia, il nuovo Ponte della Becca resta ancora un miraggio
Pubblicato:

Ritardi e burocrazia: il nuovo Ponte della Becca resta un miraggio. “È stato perso un altro anno”, ha dichiarato con amarezza Fabrizio Cavaldonati, presidente del Comitato Ponte Becca.

Nuovo Ponte Becca: "Perso un altro anno"

Ancora un nulla di fatto per il nuovo Ponte della Becca. Malgrado otto anni di incontri e promesse, il progetto per la realizzazione dell’infrastruttura cruciale tra la Bassa Pavese e l’Oltrepò orientale resta impantanato in un labirinto burocratico.

“È stato perso un altro anno”, ha dichiarato con amarezza Fabrizio Cavaldonati, presidente del Comitato Ponte Becca, durante l’assemblea pubblica tenutasi sabato scorso, 14 dicembre 2024, nella sala consiliare di Linarolo.

Progetto in stallo

L’incontro, appuntamento semestrale che raduna rappresentanti delle istituzioni e cittadini, ha messo in evidenza lo stallo del progetto e le difficoltà di viabilità legate al vecchio ponte, ormai inadeguato alle esigenze del territorio. Tra i presenti, anche il sindaco di Mezzanino, Adriano Piras, ha espresso il proprio disappunto per l’ennesimo anno trascorso senza progressi significativi.

“A gennaio Anas ci aveva assicurato che il progetto era stato trasferito al ministero dell’Ambiente per l’esame”, ha spiegato Piras. “Tuttavia, durante un incontro al ministero dell’Ambiente la scorsa settimana, abbiamo scoperto che il progetto non è mai arrivato a quel tavolo. Questo stallo è incomprensibile”.

Nonostante la frustrazione, Piras ha annunciato che si sta già lavorando per organizzare, entro gennaio, un tavolo di confronto con Anas e i ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture, grazie al supporto del senatore Gian Marco Centinaio.

“Non ci arrendiamo”, ha sottolineato il primo cittadino.

Con l'auto contro barriere del Ponte della Becca: traffico in tilt
Ponte della Becca

Un anno di promesse mancate

Luglio 2023 aveva segnato un momento di speranza, con l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte) da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Tuttavia, la seconda parte dell’anno è stata spesa per adeguare il progetto alle prescrizioni tecniche richieste, tra cui l’aggiornamento al nuovo codice degli appalti e l’eliminazione della predisposizione per un eventuale allargamento del ponte.

“Sono lungaggini inaccettabili”, ha dichiarato Cavaldonati. “L’iter è formalmente avviato, ma a questo ritmo rischiamo di perdere ulteriore tempo prezioso”.

Disagi quotidiani

Il vecchio ponte della Becca continua a rappresentare un grave collo di bottiglia per la viabilità provinciale, con disagi quotidiani per migliaia di automobilisti. La necessità di una nuova infrastruttura è ormai non più rinviabile, ma la comunità locale si trova ancora una volta a fare i conti con i ritardi della macchina amministrativa.

“Non possiamo permettere che le nostre esigenze restino ignorate”, ha concluso Cavaldonati, rilanciando l’invito a cittadini e istituzioni a mantenere alta la pressione per ottenere risposte concrete nel 2024. Per il territorio, il Ponte della Becca non è solo un progetto infrastrutturale, ma una necessità vitale per lo sviluppo e la sicurezza.

Seguici sui nostri canali