MEDICINA

Riabilitazione Neuromotoria di alta specialità e tecnologia robotica, Maugeri guida l’innovazione clinica in Italia

Dagli esoscheletri al gaming terapeutico, alla Maugeri una rete integrata di tecnologia avanzata e umanizzazione delle cure

Riabilitazione Neuromotoria di alta specialità e tecnologia robotica, Maugeri guida l’innovazione clinica in Italia
Pubblicato:

Robotica e riabilitazione, Maugeri guida l’innovazione clinica in Italia. Dagli esoscheletri al gaming terapeutico, una rete integrata di tecnologia avanzata e umanizzazione delle cure.

(Foto di copertina: Esoscheletro)

Robotica e riabilitazione

Una nuova frontiera della riabilitazione neuromotoria si sta delineando in Italia, grazie a un approccio che unisce alta specializzazione clinica, tecnologie robotiche di ultima generazione e una visione profondamente umana della cura. A guidare questo cambiamento è il Gruppo Maugeri, leader nazionale nella medicina riabilitativa, che ha recentemente implementato una piattaforma integrata di robotica riabilitativa collegata in rete tra i suoi principali Istituti.

Dispositivi robotici all'avanguardia

L’ICS Hermitage Maugeri di Napoli, entrato nel Gruppo da circa un anno, è ora pienamente coinvolto in questo ecosistema d’innovazione. Qui saranno testati cinque dispositivi robotici all’avanguardia, frutto della collaborazione con tre aziende partner. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’efficacia, la personalizzazione e la precisione dei trattamenti, offrendo al paziente un’esperienza sempre più coinvolgente e personalizzata.

Dalla tecnologia alla terapia immersiva

Le tecnologie distribuite tra gli IRCCS Maugeri – tra cui Pavia, Milano, Montescano, Bari e Telese Terme – comprendono letti robotizzati, esoscheletri per arto inferiore e superiore, guanti robotici, sistemi end-effector, e ben cinque postazioni di riabilitazione in realtà virtuale immersiva e semi-immersiva. L’adozione di questi strumenti è supportata anche da fondi del PNRR, che hanno favorito l’evoluzione dell’infrastruttura tecnologica del Gruppo.

“Parlare oggi di robotica in medicina riabilitativa non significa solo celebrare la tecnologia, ma riflettere su come possa diventare strumento di umanizzazione delle cure”, ha dichiarato Luca Damiani, Presidente Esecutivo di Maugeri.

"Gli esoscheletri, i dispositivi intelligenti, le interfacce robotiche – ha aggiunto – rappresentano “ponti tra la scienza e la speranza”, capaci di restituire autonomia e qualità della vita ai pazienti".

I cinque dispositivi testati presso ICS Hermitage Maugeri Napoli comprendono:

  • EKSO, esoscheletro overground per il recupero della deambulazione;
  • DExtreme, braccio robotico con tre gradi di libertà per il monitoraggio dei movimenti;
  • R-Touch, guanto robotico per la riabilitazione fine della mano;
  • IVS3, sistema per stimolazione intensiva mirata della neuroplasticità;
  • SRT5, piattaforma per il recupero neuromuscolare attraverso stimolazione sensomotoria.

“Possiamo ora proporre protocolli terapeutici altamente personalizzati e misurabili, in grado di rendere il paziente parte attiva del proprio percorso”, spiega il dottor Christian Lunetta, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione Neuromotoria. Le nuove tecnologie consentono un monitoraggio oggettivo e costante dei progressi, migliorando motivazione e aderenza al trattamento.

Tecnologia al servizio dei professionisti

I robot non sostituiscono il fisioterapista, ma ne amplificano le possibilità. “Gli esoscheletri moderni si adattano automaticamente alle capacità del paziente”, sottolinea l’ingegner Giovanni D’Addio, responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento e Robotica Maugeri. Il paziente, grazie a programmi di exergaming, interagisce con avatar digitali e ambienti virtuali, trasformando la terapia in un'esperienza dinamica e partecipativa.

Una delle tecniche più promettenti è la mirror therapy, in cui il terapista guida il paziente in tempo reale indossando un guanto gemello, favorendo un apprendimento motorio efficace e naturale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali