INFRASTRUTTURE

Quadruplicamento linea ferroviaria Tortona-Voghera, il 3 gennaio assemblea pubblica per i cittadini

Per discutere del progetto di ammodernamento infrastrutturale e rispondere a dubbi e preoccupazioni

Quadruplicamento linea ferroviaria Tortona-Voghera, il 3 gennaio assemblea pubblica per i cittadini
Pubblicato:

Quadruplicamento della linea ferroviaria Tortona-Voghera: il Comune di Voghera invita la cittadinanza a un incontro per discutere del progetto di ammodernamento infrastrutturale e rispondere a dubbi e preoccupazioni.

Quadruplicamento Tortona-Voghera: assemblea pubblica

Un passo importante verso il futuro della mobilità e delle infrastrutture di Voghera. Venerdì 3 gennaio 2025, alle 20.30, il Comune ha organizzato un'assemblea pubblica presso il Museo Storico "G. Beccari" per presentare il progetto di quadruplicamento della linea ferroviaria Tortona-Voghera. L'incontro è un'opportunità per tutti i cittadini di essere informati e di partecipare attivamente al dialogo sul progetto che avrà un impatto significativo sul territorio.

Il progetto

Il quadruplicamento della linea Tortona-Voghera rappresenta una parte fondamentale dell'ammodernamento della rete ferroviaria italiana, progettata per ottimizzare la qualità del servizio e i collegamenti a livello nazionale. Questo intervento infrastrutturale mira anche a ridurre l’impatto ambientale legato alla mobilità. La città di Voghera, grazie alla sua posizione strategica come nodo ferroviario, gioverà direttamente di questa trasformazione, con benefici attesi a lungo termine per la comunità e l’economia locale.

Chiarimenti e dubbi

Durante l’assemblea, i rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) presenteranno i dettagli del progetto e degli esiti del Dibattito Pubblico avviato nel 2022. Saranno illustrati gli aspetti tecnici e strategici dell’opera, insieme alle opportunità che deriveranno per la città e le modalità di intervento sugli espropri, con particolare attenzione alla tutela dei diritti dei proprietari. Un momento cruciale sarà la sessione di domande e risposte, che permetterà ai cittadini di esprimere dubbi, osservazioni e richieste di chiarimento.

Il Sindaco Paola Garlaschelli ha sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità, pur non essendo direttamente responsabile del progetto, che è normato a livello nazionale.

"Come amministrazione comunale, pur non essendo direttamente responsabili del progetto RFI normato a livello nazionale, riteniamo fondamentale coinvolgere i cittadini in tutte le fasi di progettazione e realizzazione di un'opera di tale portata. Questo incontro pubblico rappresenta un momento chiave per instaurare un dialogo costruttivo, rispondere alle preoccupazioni della comunità e condividere una visione di sviluppo che guarda al futuro della nostra città con concretezza e lungimiranza", ha dichiarato il primo cittadino.

L'amministrazione comunale, crede che la partecipazione attiva della comunità sia fondamentale per garantire il successo dell'iniziativa.

Per agevolare la diffusione delle informazioni, è stato predisposto un codice QR che permette ai cittadini di accedere rapidamente alla documentazione e alle informazioni relative al progetto, disponibili sul materiale informativo distribuito.

L'amministrazione invita tutti a partecipare numerosi, sottolineando che il contributo di ogni cittadino è essenziale per il successo di un progetto che segnerà una tappa fondamentale nel processo di modernizzazione e sviluppo della città di Voghera.

Seguici sui nostri canali