IL RENDICONTO

Provincia di Pavia: un 2024 da record tra investimenti e impatto sociale, superata quota 51milioni di euro

Il Rendiconto di gestione presentato al Consiglio Provinciale fotografa una macchina amministrativa efficiente e in crescita. In arrivo nuovi interventi nel 2025

Provincia di Pavia: un 2024 da record tra investimenti e impatto sociale, superata quota 51milioni di euro
Pubblicato:

Provincia di Pavia: investimenti in crescita, superata quota 51 milioni di euro nel 2024. In arrivo nuovi interventi nel 2025.

Provincia di Pavia: 2024 da record

Nel corso della seduta del 15 aprile 2025, il Consiglio Provinciale della provincia di Pavia ha esaminato i risultati del Rendiconto di gestione relativo all’anno 2024. Un documento che testimonia un periodo di straordinaria vitalità per l’amministrazione provinciale, capace non solo di investire con decisione, ma anche di generare valore concreto per il territorio.

Investimenti ai massimi storici

Tra i dati più rilevanti, spicca la spesa in conto capitale, che ha superato i 51 milioni di euro, raggiungendo il valore più elevato del quinquennio 2020-2024. Questa voce, dedicata a infrastrutture, edilizia scolastica e mobilità, conferma l’intensificazione degli interventi strutturali.

Parallelamente, la capacità di attuazione è cresciuta sensibilmente: l’impegnato netto da fondi pluriennali vincolati è passato da 14,2 milioni nel 2023 a oltre 28,3 milioni nel 2024, più che raddoppiando in un solo anno.

Questo trend si inserisce in una traiettoria di crescita iniziata già negli anni precedenti, con oltre 44 milioni di euro impegnati nel 2022 e 46 milioni nel 2021. Numeri che raccontano un ente sempre più efficiente nel trasformare la programmazione in progetti reali e tempestivi.

Cresce il valore pubblico generato

Il 2024 non è stato significativo solo sul piano finanziario. L’impatto delle politiche provinciali si è misurato anche nella dimensione sociale e ambientale. Il numero delle associazioni culturali supportate ha segnato un aumento, raggiungendo quota 389. I Centri per l’Impiego hanno incrementato dell’86% gli utenti avviati a politiche attive, mentre tutti i comuni coinvolti in insediamenti sovracomunali hanno adottato i criteri perequativi stabiliti dalla Provincia.

La qualità della vita nei poli scolastici è migliorata con l’ampliamento degli spazi per attività sportive nel 79% degli istituti, mentre quasi il 96% degli impianti di depurazione pubblici risulta oggi conforme al regolamento regionale. Sul fronte della sicurezza, si registra un calo del 67% degli incidenti sulle strade provinciali e una diminuzione del 26% delle violazioni ambientali, grazie a controlli più efficaci.

Uno sguardo al futuro

Guardando al 2025, l’amministrazione provinciale ha già avviato nuove misure previste dal Documento Unico di Programmazione. Tra queste, l’accelerazione nei tempi di risposta alle istanze ambientali e il potenziamento degli interventi sull’edilizia scolastica. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo dei 30 milioni di euro di fondi PNRR attualmente in fase esecutiva.

La Provincia di Pavia si conferma così un ente in grado di coniugare visione strategica e operatività, garantendo una gestione trasparente e orientata a risultati concreti per i cittadini e il territorio.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali