Prevenire le esondazioni del Ticino: il Consiglio comunale dà la parola a cittadini e associazioni
Un Consiglio straordinario per discutere strategie di prevenzione contro le esondazioni

Consiglio comunale straordinario sul rischio esondazioni del Ticino: giovedì 22 maggio 2025 alle 20.30 seduta pubblica per discutere strategie di prevenzione. Previsti interventi di cittadini e associazioni.
Prevenire le esondazioni del Ticino
Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 20:30, il Consiglio comunale di Pavia si riunirà in una seduta straordinaria per affrontare un tema cruciale per la sicurezza del territorio: la gestione del rischio esondazione del fiume Ticino e degli altri corsi d'acqua cittadini. La convocazione arriva in accordo con la conferenza dei capigruppo e punta a coinvolgere in modo diretto anche la cittadinanza.
La parola anche ai cittadini
Oltre agli enti istituzionali invitati, potranno prendere la parola anche cittadini in rappresentanza di comitati, associazioni e realtà organizzate. Gli interventi saranno limitati a 3 minuti per ciascun partecipante e saranno ammessi solo previa iscrizione via email. Le richieste dovranno essere inviate all’indirizzo consiglio@comune.pv.it entro le ore 12 di martedì 20 maggio 2025, indicando chiaramente nome, cognome, gruppo rappresentato, tema dell’intervento e un recapito telefonico.
L’ammissione degli interventi sarà valutata dai capigruppo comunali prima dell’apertura dei lavori. Saranno esclusi gli interventi di associazioni o comitati che non abbiano tra i propri scopi statutari un riferimento specifico alle tematiche idrauliche o ambientali oggetto della seduta.
Per garantire ordine e sicurezza, l’accesso alla sala consiliare sarà contingentato per evitare assembramenti. Tuttavia, i cittadini interessati potranno seguire in diretta la seduta tramite il canale YouTube del Consiglio comunale. Inoltre, prima dell’inizio dei lavori, verrà pubblicata sulla home page del sito istituzionale del Comune la scaletta completa degli interventi approvati.
Confronto aperto su un tema urgente
L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto e partecipazione pubblica su un tema che tocca direttamente la vivibilità e la sicurezza della città. Il fiume Ticino, risorsa naturale e identitaria, è anche un potenziale pericolo durante le piene: affrontare con trasparenza e pianificazione il rischio esondazione è un dovere collettivo.