Ponte Bressana, per i lavori sulla strada si decide l'8 luglio: senso unico alternato e percorsi alternativi
Il prossimo 8 luglio il tavolo interistituzionale ufficializzerà l’avvio dei cantieri e le nuove regole di circolazione

I lavori sul ponte di Bressana partiranno a metà luglio con l’attivazione di un senso unico alternato e percorsi alternativi per il traffico pesante. Durante i cantieri, il traffico ferroviario sarà sospeso a fine luglio e sostituito da bus con frequenze aumentate ma tempi di viaggio più lunghi.
Ponte Bressana, l'avvio dei lavori su strada: si decide l'8 luglio
La sicurezza e la gestione della circolazione sul ponte di Bressana si preparano a entrare in una nuova fase. Dopo settimane di incontri dedicati a viabilità e sostenibilità, ieri in Prefettura a Pavia si è discusso degli scenari emergenziali da affrontare una volta attivato il senso unico alternato previsto per i lavori sul ponte. Un passo decisivo verso l’avvio concreto degli interventi, che saranno ufficialmente calendarizzati l’8 luglio durante il tavolo interistituzionale in programma a Palazzo Malaspina.
Il piano dei lavori
All’incontro di ieri hanno partecipato tutti i soggetti coinvolti nella gestione del territorio e della sicurezza: Provincia di Pavia, Rete ferroviaria italiana (RFI), questura, carabinieri, Guardia di Finanza, polizia stradale, vigili del fuoco e Agenzia regionale Emergenza Urgenza. L’obiettivo era definire le modalità di intervento in caso di emergenze sull’impalcato del ponte, garantendo il transito rapido e senza ritardi di mezzi di soccorso e forze dell’ordine e minimizzando i disagi per il traffico.
L’8 luglio verrà anche comunicata la data ufficiale di inizio dei lavori stradali, che dovrebbero partire nella seconda metà di luglio, presumibilmente dal 15. Da quel momento scatterà il senso unico alternato sul ponte, studiato per mantenere sempre una corsia aperta al traffico automobilistico, evitando la chiusura totale.
La gestione della circolazione sarà organizzata in fasce orarie: da Voghera verso Pavia dalle 5 alle 14 e in senso opposto dalle 14 alle 22. Nelle ore notturne, dalle 22 alle 5, il passaggio avverrà con senso unico alternato regolato da un sistema semaforico centralizzato operativo 24 ore su 24. Il traffico pesante, invece, sarà obbligato a utilizzare percorsi alternativi.
Per chi si sposta tra Voghera e Pavia, le alternative sono tre ponti: la Becca, il ponte di Gerola e il ponte dell’A7.
La circolazione ferroviaria
Da giugno la circolazione ferroviaria sul ponte procede a binario unico alternato e sarà completamente sospesa dal 21 luglio al 29 agosto per consentire i lavori di manutenzione più impegnativi. Successivamente, dal 30 agosto al 30 settembre, continuerà la circolazione a binario unico fino al completo ripristino 2025.
Durante il fermo totale dei treni, sarà attivato un servizio sostitutivo con autobus, che raddoppierà il numero delle corse giornaliere rispetto alla normale frequenza ferroviaria. Nonostante ciò, i tempi di percorrenza saranno più lunghi: circa 50-55 minuti contro i 12-16 del treno.