Piena del Po, allerta rossa al Ponte della Becca: le immagini dall'alto
Fiume oltre la soglia di criticità a Pavia: sorvegliato speciale il punto d'incontro tra Ticino e Po

Piena del Po, allerta rossa al Ponte della Becca: sorvegliato speciale il punto d'incontro tra Ticino e Po. Le immagini dall'alto della situazione alle ore 12 di oggi, venerdì 18 aprile 2025.
Piena del Po al Ponte della Becca
È il Ponte della Becca, storico snodo idraulico tra Ticino e Po in provincia di Pavia, il cuore della nuova emergenza che ha colpito la Lombardia in queste ore. Dopo le piogge intense e persistenti di ieri, il grande fiume ha raggiunto livelli di piena che hanno superato la terza soglia di criticità (la più alta) proprio in corrispondenza del celebre ponte, simbolo e sentinella del territorio pavese.
Venerdì di allerta
La giornata di oggi si è aperta con il fiato sospeso lungo tutto il tratto lombardo del Po. Le intense precipitazioni delle ultime ore hanno ingrossato i fiumi della regione, in particolare il Ticino – già straripato in alcuni punti nel territorio di Pavia – e il Po, che ha mostrato segni evidenti di criticità al confine con l’Emilia-Romagna.
La Protezione Civile è al lavoro dalle prime ore del mattino, coordinando interventi di monitoraggio e prevenzione in sinergia con l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), che ha confermato il superamento della soglia rossa proprio in corrispondenza del Ponte della Becca.

Il colmo di piena passa per la Becca
Secondo la nota diffusa da AIPo alle 14, il colmo di piena – transitato nelle ultime ore nelle sezioni piemontesi – ha ora raggiunto il territorio pavese. I livelli, pur in calo a monte, restano altissimi in corrispondenza del Ponte della Becca. L’ondata è diretta verso Piacenza, dove è attesa nelle prime ore di sabato, con valori che continueranno a superare la soglia 3 di criticità.
Le autorità raccomandano massima prudenza, soprattutto nelle aree golenali e lungo i tratti di fiume frequentati da diportisti o pescatori. Oltre al rischio idraulico, è segnalata la presenza di materiale flottante che può compromettere la navigazione e aggravare i pericoli già presenti.
Le foto dall'alto della situazione del fiume Po al Ponte della Becca:







Sotto osservazione l’intera asta del Po
Se la situazione in Lombardia appare sotto controllo, anche grazie alla macchina dei soccorsi già pienamente attiva, non si abbassa la guardia lungo l’intera asta fluviale. Nelle prossime 24 ore è previsto il superamento della seconda soglia di criticità – quella arancione – anche nelle sezioni di Cremona e Casalmaggiore, dove la piena continuerà a interessare le zone golenali.
Il Servizio di piena centrale e gli uffici territoriali AIPo restano operativi H24 per garantire attività di monitoraggio, verifica delle arginature e pronto intervento, in costante coordinamento con i sistemi di protezione civile regionali e locali.
Il Ponte della Becca non è solo un crocevia stradale e fluviale, ma un simbolo per l’intera provincia di Pavia. Costruito alla fine dell’Ottocento, rappresenta da oltre un secolo il punto d’unione – e di osservazione privilegiata – tra due dei maggiori corsi d’acqua del nord Italia. In giorni come questi, il ponte diventa anche un testimone silenzioso della fragilità del territorio.