MOBILITA'

Pavia verso il limite dei 30 km/h, il Consiglio comunale apre il dibattito ai cittadini

Giovedì 10 aprile la discussione sulla viabilità cittadina: si potrà intervenire previa registrazione

Pavia verso il limite dei 30 km/h, il Consiglio comunale apre il dibattito ai cittadini
Pubblicato:

Mobilità a Pavia: al via il confronto sulla città a 30 chilometri all’ora. Giovedì sera la discussione sulla viabilità cittadina: cittadini e associazioni potranno intervenire previa registrazione.

Pavia "Città 30", il Consiglio comunale apre il dibattito

Il futuro della mobilità urbana di Pavia sarà al centro di una seduta del Consiglio comunale, in programma giovedì 10 aprile 2025 alle ore 20.30. Il tema principale all’ordine del giorno è la proposta dell’Amministrazione di ridurre il limite di velocità nelle strade cittadine, avvicinandosi così al modello delle "Città 30", già adottato da altre realtà cittadine.

Discussione aperta ai cittadini

La discussione sarà aperta anche ai cittadini in rappresentanza di associazioni e comitati, che avranno la possibilità di esprimere il proprio parere. Per intervenire sarà necessario inviare una richiesta via email all’indirizzo consiglio@comune.pv.it entro martedì 8 aprile 2025 alle ore 12, specificando nome, cognome, gruppo rappresentato, argomento dell’intervento e un recapito telefonico. Ogni intervento avrà una durata massima di tre minuti.

Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e prevenire assembramenti, l’accesso alla sala consiliare sarà regolamentato. La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Consiglio comunale, permettendo così a tutti i cittadini interessati di seguire il dibattito comodamente da casa. Prima dell’inizio della riunione, la scaletta degli interventi sarà pubblicata sulla home page del sito istituzionale del Comune di Pavia.

Il progetto

Il progetto "Pavia a 30 all’ora" ha già suscitato un acceso dibattito tra sostenitori e contrari. Da un lato, i favorevoli sostengono che la riduzione della velocità possa migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’inquinamento acustico e favorire una mobilità più sostenibile. Dall’altro, alcuni cittadini e commercianti temono che il provvedimento possa penalizzare la viabilità e rallentare eccessivamente gli spostamenti.

Commenti
Michele parisi

Il sindaco di Pavia e la sua giunta sanno con quale media oraria si circola per la nostra città? Presumo di no xché invece di preoccuparsi delle cose serie come il ponte sul naviglio di via Ludovico il Moro, il parcheggio selvaggio che abbiamo in città tanto per citarne un paio seguono la moda dei sindaci di sinistra non permettere la circolazione dei mezzi privati

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali