Pavia tra i Comuni Plastic Free 2025, premiata per il suo impegno per l'ambiente
Premiate le amministrazioni locali che si distinguono nella gestione dei rifiuti, nella sensibilizzazione dei cittadini e nella promozione di comportamenti responsabili.
Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 (10 in Lombardia) che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani: tra questi anche Pavia.
Comuni Plastic Free 2025, c'è anche Pavia
Pavia si conferma tra le città italiane più virtuose nella lotta all'inquinamento da plastica. La città lombarda è stata inserita nella lista dei 122 Comuni Plastic Free 2025, un'iniziativa promossa dall'associazione Plastic Free Onlus per premiare le amministrazioni locali che si distinguono nella gestione dei rifiuti, nella sensibilizzazione dei cittadini e nella promozione di comportamenti responsabili.
L'annuncio ufficiale è stato dato a Montecitorio, in una conferenza stampa alla presenza dell'On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, e dei vertici di Plastic Free Onlus. Tra i 10 comuni della Lombardia premiati, oltre a Pavia, figurano anche Bergamo (BG), Gussago (BS), Borgo Virgilio (MN), Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio e Milano, Lissone, Villasanta e Vimercate.
La regione con più Comuni Plastic Free è stata l’Abruzzo, ben 16, seguita da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10).
L'importanza della sensibilizzazione
L'iniziativa Plastic Free 2025 valuta le amministrazioni sulla base di 23 parametri, analizzando aspetti come la riduzione della plastica monouso, la gestione virtuosa dei rifiuti e l'organizzazione di eventi di sensibilizzazione.
“Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free", ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica, oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo.
"I tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica. L’auspicio è che sempre più Amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere”.
Le tartarughe
A ciascun Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: da una a un massimo di tre tartarughe gold. La cerimonia ufficiale di consegna delle targhe si terrà l'8 marzo 2025 a Napoli, presso il Teatro Mediterraneo, in un evento che celebrerà l'impegno delle amministrazioni locali per un futuro più sostenibile.
Pavia, con la sua adesione a questa iniziativa, si conferma un esempio di amministrazione attenta alle sfide ambientali, pronta a promuovere politiche virtuose per garantire un territorio più pulito e vivibile per le generazioni future.
Ulteriori info su www.plasticfreeonlus.it