NONA EDIZIONE

Pavia Pride 2025: la città si prepara alla sua nona marcia per i diritti LGBTI+

Sabato 7 giugno le strade del centro torneranno a colorarsi con il corteo LGBTI+: “Senza diritti non c’è pace” è il grido dell’edizione 2025

Pubblicato:
Pavia Pride 2019, oggi pomeriggio la sfilata arcobaleno VIDEO
Pavia Pride 2025

Sabato 7 giugno 2025 torna il Pavia Pride: le strade del centro torneranno a colorarsi con il corteo LGBTI+: “Senza diritti non c’è pace” è il grido dell’edizione di quest'anno

Pavia Pride 2025

Sarà un pomeriggio di orgoglio, memoria e rivendicazione quello che attende Pavia sabato 7 giugno 2025, quando la città ospiterà la nona edizione del Pavia Pride, la manifestazione per i diritti delle persone LGBTI+ promossa dall’associazione Coming-Aut.

Il ritrovo è alle ore 16:00 in Piazzale Ghinaglia: da lì partirà il corteo che attraverserà le vie del centro cittadino, per concludersi con gli interventi sul palco finale, dove accanto ai discorsi politici si alterneranno le testimonianze di vita di chi ogni giorno vive in prima persona l’identità queer. In serata, spazio alla festa con il tradizionale Pride Party, dalle 21:00 al Caffè Teatro, in Strada Nuova 75.

Un grido collettivo contro la marginalizzazione

Il tema scelto per il 2025 è “BATTAGLIERE – Senza diritti non c’è pace”, un titolo che richiama all’attivismo e alla resistenza della comunità. Un messaggio chiaro, rivolto a un contesto politico che secondo gli organizzatori è sempre più ostile nei confronti delle soggettività LGBTI+.

La nostra non è una presenza simbolica, ma concreta e determinata”, dichiara Cecilia Bettini, presidente di Coming-Aut. “In un momento storico segnato da tentativi di cancellazione e delegittimazione, ribadiamo che non ci lasceremo silenziare. Alla violenza omobilesbotransfobica e alle narrazioni distorte rispondiamo con le nostre storie, la nostra forza e la nostra visibilità”.

Il Pavia Pride è ormai un appuntamento fisso nella vita pubblica della città. Non solo un’occasione festosa, ma soprattutto un momento di consapevolezza collettiva e di richiesta concreta di diritti e pari dignità.

“Un Paese che si voglia davvero democratico – conclude Bettini – deve garantire protezioni e tutele a tutte e tutti. Lo dobbiamo a chi è venutə prima di noi e a chi verrà dopo”.

Tutte le informazioni aggiornate sull’evento, inclusa la locandina ufficiale, sono disponibili sul sito: www.paviapride.it

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali