Pavia e il Ponte Coperto sul nuovo numero di Topolino, un viaggio tra gusto e tradizione
Una storia a fumetti per scoprire le eccellenze gastronomiche lombarde

Topolino racconta i sapori di Lombardia e lo fa anche degustando un risotto sotto il Ponte Coperto a Pavia. Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, in edicola il celebre settimanale con la storia "Zio Paperone e la memoria ghiottona".
Pavia sul nuovo numero di Topolino
Pavia e il suo celebre Ponte Coperto diventano scenari d’eccezione in una nuova avventura a fumetti pubblicata su Topolino. La storia, intitolata Zio Paperone e la Memoria Ghiottona, accompagnerà i lettori in un viaggio attraverso la tradizione culinaria della Lombardia, con una tappa speciale anche nella città pavese. Il numero del celebre settimanale Disney sarà disponibile in edicola da oggi, mercoledì 19 marzo 2025.
"Raccontare la nostra tradizione gastronomica"
L’iniziativa è stata presentata ieri al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, che ha sottolineato il valore culturale ed educativo di questa collaborazione:
“Abbiamo pensato a questa iniziativa per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il territorio”.

Il viaggio di Zio Paperone
Nella storia, scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Giampaolo Soldati, Zio Paperone, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, parte per un viaggio alla ricerca del leggendario sapurùn, un insaporitore naturale dalle origini antichissime, capace di esaltare qualsiasi piatto. La sua avventura lo porta a esplorare diverse località lombarde, tra cui Milano, il Lago di Como, la Valtellina, Mantova e, naturalmente, Pavia.

Il risotto sotto il Ponte Coperto
Proprio a Pavia, i protagonisti si fermano per degustare un cremoso risotto sotto il suggestivo Ponte Coperto, simbolo della città. Qui scoprono le tradizioni gastronomiche locali, tra cui il riso, prodotto d’eccellenza della Lomellina, e i dolci tipici come la torta paradiso. Il racconto, tra gag divertenti e momenti di scoperta, rende omaggio alla cultura culinaria pavese e al suo legame con il territorio.
Durante la conferenza stampa, a cui hanno partecipato anche alcune scuole primarie milanesi, i bambini hanno avuto l’opportunità di prendere parte a laboratori didattici sull’alimentazione e di cimentarsi nel disegno insieme agli illustratori di Topolino. Un’occasione per avvicinare i più piccoli al mondo del fumetto e, allo stesso tempo, alla tradizione gastronomica lombarda.

"L'importanza di un'alimentazione sana"
L’assessore Beduschi ha concluso sottolineando l’impegno della Regione Lombardia nel promuovere le eccellenze agroalimentari:
“Trasmettere ai più piccoli l’importanza di un’alimentazione sana significa anche educarli al rispetto delle nostre tradizioni e del territorio. Questo progetto riesce a unire divertimento e cultura, facendo scoprire ai bambini i sapori autentici della Lombardia in modo coinvolgente e immediato”.
Con questa iniziativa, Pavia e il suo iconico Ponte Coperto conquistano un posto d’onore sulle pagine di Topolino, regalando ai lettori un’avventura che celebra il gusto e la storia della regione.