bando porte aperte

Oratori di Pavia: innovazione e tradizione si incontrano con "Crescere Insieme"

Un finanziamento di oltre 100mila euro per trasformare gli spazi parrocchiali in moderni centri di aggregazione giovanile

Oratori di Pavia: innovazione e tradizione si incontrano con "Crescere Insieme"
Pubblicato:
Aggiornato:

La città di Pavia punta sugli oratori come centri di innovazione sociale e aggregazione giovanile. È questo l'obiettivo del progetto "Crescere Insieme: costruire comunità attraverso gli Oratori", un'iniziativa ambiziosa che coinvolge 11 oratori cittadini e un partner del terzo settore, coprendo l'80% delle strutture attive sul territorio pavese. Il progetto, sostenuto dal bando "Porte Aperte" di Fondazione Cariplo in collaborazione con la Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia, ha ricevuto un finanziamento di oltre 100mila euro, dimostrando la volontà di investire nel futuro delle giovani generazioni.

Al via la seconda edizione del bando "Porte Aperte"

Una rete di luoghi accoglienti dove i ragazzi possono costruire relazioni significative, studiare, giocare e crescere insieme: gli oratori si confermano spazi vitali per le giovani generazioni, meritevoli di sostegno e valorizzazione. È questo il cuore del bando "Porte Aperte", la cui seconda edizione è stata presentata il 24 febbraio a Milano durante un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone impegnate nel settore educativo. L'iniziativa, promossa da Fondazione Cariplo in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità, mira a rispondere ai bisogni educativi e di socializzazione dei giovani.

"La rete degli oratori è ancora viva e va sostenuta. Sono luoghi che offrono a tutti i ragazzi, anche ai più fragili, occasioni per costruire relazioni importanti e per vivere esperienze fondamentali per la loro crescita", ha commentato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo.

"I progetti che sono partiti hanno mostrato quante opportunità e attività gli oratori possono offrire: dall'aiuto nello studio, alla realizzazione di laboratori su tematiche che ai ragazzi interessano, come il gaming o il videomaking. Per rendere attrattivi questi luoghi per i ragazzi dobbiamo strutturare iniziative che toccano le loro corde."

La prima edizione ha già ottenuto risultati significativi: oltre 3,2 milioni di euro a sostegno di 50 progetti, coinvolgendo 271 oratori. Si stima che al termine delle attività saranno coinvolti più di 59.000 giovani e 15.000 adulti tra animatori, educatori e volontari. La grande partecipazione ha superato le aspettative, portando all'incremento della dotazione iniziale.

"Questi temi sono cari alla Fondazione Peppino Vismara, e costituiscono sicuramente linee di intervento prioritarie, ma la vicinanza agli oratori della Diocesi di Milano ed il sostegno alle iniziative educative, animative e socializzanti che vi vengono realizzate rappresentano per noi un campo d'intervento 'tradizionale' a cui negli ultimi 20 anni abbiano destinato importanti risorse, seguendo in questo le orme del nostro fondatore" ha spiegato il presidente Paolo Morerio.

Per il 2025, il nuovo bando è ora aperto con un budget di 2,3 milioni di euro, destinato a enti della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 16 aprile 2025.

Il ruolo storico degli oratori nel territorio pavese

"Gli oratori parrocchiali, presenti nelle tre Diocesi di Tortona, Pavia e Vigevano, giocano un ruolo importante e decisivo per la formazione dei giovani e la crescita delle comunità locali", spiega Giancarlo Albini, presidente della Fondazione Comunitaria.

"In alcuni centri collinari, penso ai borghi più lontani dell'Oltrepò pavese, l'oratorio è l'unico crocevia di esperienze, custode dell'identità, occasione imperdibile per diventare adulti. Oggi – nonostante il loro numero sia diminuito per l'oggettiva mancanza di sacerdoti – continua a essere fondamentale per offrire alle famiglie e ai figli spazi di socializzazione, confronto, gioco, preghiera, attività di volontariato, all'insegna dell'apertura verso gli altri, verso l'altro, verso i bisognosi".

Giancarlo Albini, presidente della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia

Crescere Insieme: un progetto innovativo per il futuro

"Si tratta di un progetto dedicato a iniziative innovative per rispondere alle esigenze educative e sociali dei giovani", continua Albini. L'accento è stato posto sulla valorizzazione degli oratori locali cittadini che sono stati trasformati in centri vitali di aggregazione e crescita.

"Collaborando con enti locali e associazioni, sono stati creati spazi accoglienti e dinamici per preadolescenti, adolescenti e giovani. Questi luoghi hanno offerto opportunità per attività formative e sociali, favorendo l'interazione tra pari e con gli adulti".

Marco Vigo, referente del progetto, illustra le principali novità:

"Abbiamo istituito un tavolo condiviso che vede la partecipazione sia dei sacerdoti delle parrocchie sia di referenti giovani e adulti. L'obiettivo è attivare tutta la comunità educante".

Le attività si articolano su diversi fronti: dalla formazione dei volontari alla creazione di una rete di doposcuola cittadini, fino all'organizzazione di esperienze concrete di volontariato durante il periodo quaresimale. Particolare attenzione viene dedicata allo sport e alle attività ricreative:

"Stiamo predisponendo dei questionari da distribuire nelle scuole medie per capire quali proposte verrebbero accolte con più entusiasmo. L'obiettivo è organizzare tornei e attività sportive nella bella stagione, in collaborazione con le associazioni del territorio".

Innovazione e comunicazione

Tra le iniziative più innovative spicca la creazione di una sala podcast. "Offriremo ai ragazzi dei nostri oratori uno spazio dove poter creare dei podcast", annuncia Vigo.

"Ci sarà sia un percorso formativo che una realizzazione inizialmente della comunicazione del progetto, e successivamente la creazione dei contenuti per le attività della diocesi".

Il filo conduttore del progetto, sottolinea Vigo, è "entrare in contatto con altri giovani e contaminarsi con le realtà del terzo settore presenti sul territorio. Vogliamo raggiungere e far conoscere la nostra realtà anche a realtà che solitamente non partecipano alle attività dell'oratorio".

L'impegno per il futuro

Il successo dell'iniziativa ha convinto la Fondazione della Comunità a rinnovare il proprio impegno.

"Nella seduta del 13 dicembre 2024, il nostro Consiglio di Amministrazione ha deliberato di aderire anche all'edizione 2025 del Bando 'Porte Aperte' con un impegno di 60.000 euro, che sarà raddoppiato da Fondazione Cariplo. Un aspetto innovativo di queste progettualità sta nel fatto che gli oratori hanno garantito la loro apertura anche in periodi dell'anno in cui solitamente erano chiusi, come in agosto, offrendo un servizio utile alle famiglie e ai giovani che non avevano la possibilità di andare in vacanza altrove" conclude Albini.

"Crescere Insieme" rappresenta così un esempio concreto di come gli oratori possano rinnovarsi e adattarsi alle esigenze contemporanee, mantenendo al contempo il loro ruolo fondamentale di luoghi di formazione, aggregazione e crescita per le nuove generazioni. Un progetto che dimostra come la tradizione possa dialogare con l'innovazione, creando spazi sempre più inclusivi e dinamici per i giovani di oggi e di domani.

Seguici sui nostri canali