“Oncologia in rosa: conosci, previeni, cura”: il convegno nel Palazzo del Broletto
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare sempre più donne sulla vitale importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
La Giunta del Comune di Pavia patrocina l’associazione “Salute Donna Onlus” nell’organizzazione dell'evento dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.
L'importanza della prevenzione
Il convegno “Oncologia in rosa: conosci, previeni, cura” si terrà presso la Sala Conferenze del Broletto di piazza della Vittoria sabato 1° aprile dalle ore 10.30 alle ore 12. L'incontro è dedicato alla prevenzione delle principali malattie femminili con particolare riferimento al cancro al seno, patologia tumorale più frequente nelle donne.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare sempre più donne sulla vitale importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. La tempestività della diagnosi, infatti, è fondamentale per una più alta probabilità di completa guarigione. L’evento verrà introdotto dall’Arch. Anna Mancuso, Presidente dell’associazione Salute Donna Onlus.
A seguire l’intervento della Prof.ssa Laura Locati della Divisione di Oncologia degli Istituti Clinici Maugeri di Pavia. Salute Donna è un’associazione che si prefigge di attivare azioni tese alla prevenzione di patologie oncologiche e alla sensibilizzazione del pubblico femminile oltre all’organizzazione e gestione di attività culturali e artistiche interesse sociale.
Le parole dell'Assessore alle Pari opportunità
“In qualità di Assessore alle Pari opportunità – spiega Mara Torti - questo evento rappresenta uno dei tasselli di un programma più ampio di iniziative che vuole mettere la donna al centro dell’interesse. Coerente con l’agenda ONU 2030 che pone la salute come fattore da promuovere e sostenere."
L'assessore ha dichiarato che esiste una disomogeneità fra uomini e donne nell’ambito della medicina tanto che negli ultimi anni nel mondo della ricerca è cresciuto l’interesse verso lo studio delle differenze di sesso definite dalle caratteristiche
biologiche della persona e delle differenze di genere.
"Diverso è anche il modo di reagire ai farmaci tra uomini e donne ma finora i farmaci sono stati testati quasi esclusivamente sugli uomini - prosegue Torti - Di fatto anche in medicina va applicato il concetto di specificità per garantire a tutti, donne e uomini, una reale equità e il miglior trattamento possibile. Prevenzione significa tante cose: dal sano stile di vita, all’effettuazione di screening ed esami di prevenzione periodici."
Salute Donna Onlus si occupa dal 1994 di queste tematiche di sensibilizzazione, è vicina ai pazienti ed ai loro cari. La sua fondatrice Anna Maria Mancuso sta inoltre portando avanti proposte di miglioramenti ed innovazioni legislative riguardanti specificamente la lotta contro il cancro.