CULTURA

Museum Day 2025, il Museo della Tecnica Elettrica dell'Università di Pavia compie 18 anni

Sabato 15 marzo in programma visite, conferenze e dimostrazioni 

Museum Day 2025, il Museo della Tecnica Elettrica dell'Università di Pavia compie 18 anni
Pubblicato:

Museum Day 2025: una giornata alla scoperta dell’evoluzione tecnologica. Sabato 15 marzo 2025 visite, conferenze e dimostrazioni per celebrare il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia che compie 18 anni.

Museum Day 2025

Pavia si prepara a festeggiare il Museum Day 2025, un evento speciale che si terrà sabato 15 marzo 2025 presso il Museo della Tecnica Elettrica dell'Università di Pavia. Quest'anno l’appuntamento assume un significato particolare, poiché celebra il diciottesimo anniversario dell’apertura del museo, con una giornata ricca di iniziative a ingresso gratuito.

Il programma

Alle ore 10.00 il museo aprirà le sue porte ai visitatori per la visita. Alle 11.15, in occasione dei 60 anni dall'inaugurazione della Linea 1 della metropolitana milanese, è prevista la conferenza di taglio storico-divulgativo “Lo Sviluppo del Trasporto Pubblico Elettrico a Milano”. Al termine i partecipanti potranno assistere alla simulazione di funzionamento di un banco per il controllo del traffico ferroviario (di tipo ACE - Apparato Centrale Elettromeccanico), un oggetto originariamente installato nella stazione ferroviaria di Certosa di Pavia, poi donato al museo da Rete Ferroviaria Italiana.

L’incontro si concluderà alle ore 13.00 con l’inaugurazione del nuovo allestimento di un nuovo pezzo della collezione museale, un dispositivo Klystron generatore di microonde utilizzato presso il centro trasmittente Rai Way del Monte Penice.

Nel pomeriggio, a partire dalle 14:00, il museo riaprirà le porte ai visitatori, che potranno esplorare la collezione e partecipare a dimostrazioni dal vivo. Alle ore 15 sarà possibile partecipare alla dimostrazione di funzionamento di altre due nuove acquisizioni della collezione: due coppie di bobine ad alta tensione che riproducono gli esperimenti effettuati da Nikola Tesla agli inizi del ‘900. Uno dei due dispositivi è un originale della produzione delle Officine Galileo del 1924, restaurato per l’acquisizione da parte del museo, mentre il secondo è una replica a scopo dimostrativo.

Alle ore 15.30 si terrà poi una visita guidata gratuita all’esposizione museale, durante la quale verrà illustrato il lavoro di riorganizzazione espositiva e concettuale dell’ultima sezione del museo dedicata alla rivoluzione digitale e a scienza e tecnologia della fusione nucleare, con i nuovi pannelli che approfondiscono il concetto di fusione e descrivono in modo divulgativo il funzionamento di Eta Beta II, prototipo di reattore a fusione nucleare realizzato all’Università di Padova negli anni settanta del secolo scorso.

La giornata è organizzata in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica dell'Università di Pavia, dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia e del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - Sezione di Milano. Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti 2 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri.

Per l’occasione, l’ingresso al museo e tutte le attività previste saranno completamente gratuite, offrendo così un’opportunità unica per scoprire il patrimonio tecnologico e scientifico custodito a Pavia.

Seguici sui nostri canali