Maurizio Serra vince il Premio Letterario Arbasino 2025: un riconoscimento alla cultura e alla memoria storica
Lo scrittore e diplomatico italiano premiato per la sua straordinaria carriera letteraria e per il suo ultimo saggio "Scacco alla pace. Monaco 1938", che riflette su eventi cruciali della storia

Va allo scrittore e diplomatico Maurizio Serra, unico italiano eletto nella prestigiosa cerchia degli Immortels dell’Académie Française, la seconda edizione del Premio Letterario Arbasino, istituito dall’Amministrazione Comunale di Voghera quale riconoscimento ad una personalità della cultura italiana che, attraverso i suoi libri e la sua opera, possa essere accostata alla figura del grande scrittore Alberto Arbasino.
Il Premio Arbasino 2025 a Maurizio Serra
Un prestigioso riconoscimento arriva per Maurizio Serra, scrittore e diplomatico italiano, che è stato scelto come vincitore della seconda edizione del Premio Letterario Arbasino. Il premio, istituito dall’Amministrazione Comunale di Voghera, è dedicato a personalità della cultura che, come il grande scrittore Alberto Arbasino, abbiano contribuito con il loro lavoro a rafforzare il panorama culturale italiano.
Serra si aggiudica il premio grazie alla sua vasta attività letteraria e al suo ultimo saggio "Scacco alla pace. Monaco 1938" (Neri Pozza, 2024), che ha suscitato grande interesse per la sua attualità storica e la capacità di mettere in luce analogie tra gli eventi del XX secolo e il contesto geopolitico odierno.

Una carriera internazionale
Serra, noto anche per le sue pubblicazioni su Curzio Malaparte, Italo Svevo e Gabriele D’Annunzio, ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il Prix Goncourt per la biografia e il Prix Chateaubriand. La sua carriera è caratterizzata da una profonda riflessione storica, che si mescola a una solida esperienza diplomatica, in particolare come ambasciatore italiano.
Il suo saggio "Scacco alla pace", che analizza gli eventi del 1938, in particolare il Patto di Monaco, è stato lodato per la sua capacità di rivelare le dinamiche politiche e diplomatiche che segnarono l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, mettendo in evidenza le similitudini con le tensioni geopolitiche del nostro tempo.
Un legame con il nostro presente
Le motivazioni del conferimento del premio, presentate dalla giuria, presieduta dallo scrittore Giorgio Montefoschi, evidenziano come Serra, con il suo ultimo lavoro, sia riuscito a portare alla luce la rilevanza storica di un episodio cruciale del passato, con un occhio vigile sulle dinamiche internazionali contemporanee. Secondo la giuria, il saggio di Serra non solo illumina un episodio della storia, ma stimola una riflessione sulla politica estera attuale, ponendo domande cruciali sul nostro rapporto con il passato.
La cerimonia di premiazione
Il Premio Arbasino 2025 non si limita solo a premiare i grandi nomi della cultura italiana, ma pone anche l'accento sulle giovani generazioni. La cerimonia di premiazione, che avrà luogo il 12 aprile 2025 al Teatro Valentino Garavani di Voghera, vedrà infatti il coinvolgimento delle scuole della città. Il Sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, ha sottolineato l’importanza di questa sezione, che coinvolge gli studenti in un percorso di riflessione sul linguaggio e sulla forza delle parole. I giovani sono chiamati a riprendere in mano parole che, nel corso del tempo, hanno perso forza ed efficacia, stimolando una riflessione sulla comunicazione e sull'uso responsabile della lingua.
"Premio Speciale Arbasino Scuole 2025"
Il Premio Arbasino 2025 rappresenta quindi un'occasione di crescita culturale non solo per il pubblico adulto, ma anche per le nuove generazioni. La sezione "Premio Speciale Arbasino Scuole 2025", che verrà assegnata nella stessa cerimonia, si propone di avvicinare i giovani al mondo della letteratura e di incoraggiarli a sviluppare la propria creatività. Un'opportunità per gli studenti di riflettere sulla figura di Alberto Arbasino, un intellettuale che ha segnato profondamente la cultura italiana, e di intraprendere nuove iniziative artistiche e letterarie.