SANITA'

Maugeri e Università di Pavia lanciano il primo Master Italiano sulla riabilitazione del paziente fragile

Per formare specialisti in grado di affrontare una condizione sempre più diffusa che vede la presenza di patologie croniche complesse

Maugeri e Università di Pavia lanciano il primo Master Italiano sulla riabilitazione del paziente fragile
Pubblicato:

Maugeri e l'Università di Pavia lanciano il Master che forma specialisti in grado di affrontare la crescente sfida della gestione del paziente fragile: una condizione sempre più diffusa che vede la presenza di patologie croniche complesse.

(Foto di copertina: Da sx Francesco Svelto, Chiara Maugeri, Rocco Bellantone, Luca Damiani, Giancarlo Agnelli, Gigliola Rosignoli e Mario Rotondi)

Master sulla riabilitazione del paziente fragile

L'inaugurazione del Master in "Prevenzione, Cura e Riabilitazione del Paziente Fragile", frutto della collaborazione tra Maugeri e l'Università di Pavia, segna un passo importante nel rafforzamento delle competenze professionali necessarie a gestire una delle problematiche sanitarie più rilevanti del nostro tempo. La crescente incidenza della fragilità tra la popolazione, complicata dalla coesistenza di patologie croniche, richiede specialisti formati ad affrontare la complessità di queste condizioni.

Fragilità in aumento

I dati parlano chiaro: secondo il rapporto Passi d'Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, la fragilità interessa il 17% della popolazione over 64, con un'incidenza che cresce con l'età, arrivando al 33% tra gli over 85. Con l'invecchiamento della popolazione mondiale e l'aumento delle malattie croniche, il sistema sanitario si trova a dover rispondere a sfide sempre più complesse. È in questo scenario che nasce il Master, pensato per formare medici altamente qualificati, capaci di gestire i pazienti fragili in modo innovativo e multidisciplinare.

Approccio innovativo e multidisciplinare

Il Master proposto mira a rispondere alla crescente domanda di professionisti capaci di affrontare la fragilità da una prospettiva globale, che comprenda non solo l’anziano, ma anche i giovani con patologie croniche o disabilità congenite. Questo programma di formazione, che prevede 1500 ore di studio, integra conoscenze avanzate in neurologia, pneumologia, cardiologia e medicina interna, con un focus sulle tecniche riabilitative e l’utilizzo di tecnologie all'avanguardia. Inoltre, una componente fondamentale del corso è l'integrazione di moduli pratici e tirocini, che consentono agli studenti di confrontarsi con casi reali.

Lectio Magistralis del Prof. Bellantone

Durante la cerimonia di apertura, il Professor Rocco Bellantone, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, ha sottolineato l'importanza di una gestione precoce e mirata della fragilità, non solo per garantire la qualità della vita dei pazienti, ma anche per sostenere il sistema sanitario nazionale, sempre più sotto pressione. Secondo Bellantone, è fondamentale che i medici del futuro riconoscano tempestivamente i segni della fragilità e lavorino in sinergia con altri specialisti per offrire cure integrate e personalizzate.

Professor Rocco Bellantone

L'iniziativa è parte di una strategia più ampia per colmare il vuoto di medici specialisti in medicina riabilitativa, un settore in cui si stima ci sia un fabbisogno di oltre 5.000 professionisti in Italia. Luca Damiani, Presidente Esecutivo di Maugeri, ha evidenziato come l'investimento nella formazione di specialisti nella gestione del paziente fragile sia essenziale per garantire una risposta adeguata alla crescente complessità dei bisogni sanitari. Inoltre, l'adozione di un modello multidisciplinare, che coinvolga specialisti di diversi settori e tecnologie avanzate, è la chiave per migliorare l'autonomia e la qualità della vita dei pazienti.

Il Master come modello di eccellenza per la formazione post-laurea

Il Professor Francesco Svelto, Rettore dell'Università di Pavia, ha ribadito l'importanza di questo Master come tassello fondamentale nell'offerta formativa dell'Università, mirando a rispondere alle sfide future della sanità. La collaborazione con Maugeri, che da anni è un punto di riferimento nella riabilitazione multidisciplinare, garantisce un percorso formativo di alta qualità, con un forte orientamento alla ricerca e alla sperimentazione di nuove soluzioni assistenziali.

Il rettore dell'Università di Pavia Francesco Svelto
Seguici sui nostri canali