Domenica 4 maggio

L'Orto Botanico di Pavia riapre dopo i lavori, tutto pronto per la 30esima Festa del Roseto

La direttrice Silvia Assini: "Alcuni interventi sono ancora in corso ma siamo pronti"

L'Orto Botanico di Pavia riapre dopo i lavori, tutto pronto per la 30esima Festa del Roseto
Pubblicato:

I lavori di ristrutturazione hanno riguardato anche la sicurezza, l’impiantistica e l’accessibilità con nuovi percorsi dedicati alle persone con fragilità.

Riapre l'Orto Botanico di Pavia

Dopo quasi un anno di chiusura per importanti lavori di ristrutturazione e ammodernamento, l’Orto Botanico di Pavia torna ad accogliere il pubblico domenica 4 maggio 2025, in occasione della 30esima edizione della tradizionale Festa del Roseto. Un evento atteso che quest’anno assume un significato speciale.

La locandina

"Alcuni interventi sono ancora in corso – spiega la direttrice Silvia Assini, docente di Botanica dell’Università di Pavia – ma siamo pronti a riaprire l’Orto alla città. La Festa sarà l’occasione ideale per scoprire tutte le novità, compresi i nuovi percorsi didattici e le innovazioni in termini di accessibilità".

Interventi da due milioni

Il giardino più antico della Lombardia si presenta infatti in una veste completamente rinnovata, frutto di un imponente intervento di riqualificazione da 2 milioni di euro, finanziato dal PNRR del Ministero della Cultura.

L’Orto, chiuso da giugno 2024, ha visto la ristrutturazione delle Serre Scopoliane, il restauro delle storiche fontane e dell’edicola dedicata all’imperatore Francesco I d’Austria, oltre all’introduzione di nuove collezioni botaniche che arricchiscono il patrimonio verde del giardino.

La Festa del Roseto, il programma

Il programma della Festa del Roseto è ricco di appuntamenti. Si comincia alle 10.30 con la presentazione del volume "L’Orto botanico dell’Università di Pavia. 250 anni di storia, ricerca, collezioni e personaggi", seguita da visite guidate ai nuovi spazi e alle nuove collezioni a cura degli Amici dell’Orto Botanico (alle 10.30, 14.30 e doppio turno alle 16).

La copertina del volume

Alle 15 e alle 16.30, il curatore Nicola Ardenghi accompagna i visitatori alla scoperta delle nuove collezioni. Tra le novità più curiose c’è la web app "Plant Explorer", che propone una vera e propria caccia al tesoro digitale tra notizie, curiosità e approfondimenti e un nuovo percorso dedicato all’avifauna.

Gli altri appuntamenti

Non mancano le proposte per i più piccoli. Alle 11 e alle 16 è previsto il Laboratorio Miele organizzato da Apicoltura Bee Happy che offre ai bambini l’opportunità di conoscere da vicino il mondo delle api e di partecipare a una degustazione guidata di mieli diversi.

In prossimità della Serra tropicale, il Centro Didattico Divulgativo della Riserva Bosco Siro Negri ospita la mostra "Legni nostrani, pregiati, proibiti", curata da Paola Nola del Laboratorio di Dendrocronologia e Dendroecologia dell’Università di Pavia. Oltre alle storiche 300 varietà di rose botaniche, antiche e moderne, il giardino si arricchisce anche di nuove collezioni.

Simbolo vivente della storia dell’Orto resta il maestoso Platano di Scopoli, piantato 247 anni fa dal naturalista Giovanni Antonio Scopoli. Con i suoi 45 metri di altezza, è ancora oggi uno dei protagonisti indiscussi dell’Arboreto.

I lavori di ristrutturazione

I lavori di ristrutturazione hanno riguardato anche la sicurezza, l’impiantistica e l’accessibilità con nuovi percorsi dedicati alle persone con fragilità cognitive e ai bambini. È prevista per i prossimi mesi l’inaugurazione di una nuova biglietteria con bookshop, ulteriore passo verso la trasformazione dell’Orto in un centro culturale e didattico sempre più moderno.

L’ingresso alla Festa del Roseto avverrà da via Scopoli 14, con biglietto simbolico di 2 euro, acquistabile online o in loco. Un’occasione unica per riscoprire, tra natura e storia, uno dei tesori più affascinanti di Pavia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali