Lombardia ancora prima nel 2024 per raccolta rifiuti RAEE: Pavia segna un +6%, ma è sotto la media regionale
La nostra provincia migliora la gestione dei rifiuti elettronici, avviando al riciclo quasi 2.900 tonnellate nel 2024

Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE emerge che lo scorso anno la Lombardia ha consolidato il primato nazionale per volumi di raccolta complessivi in forza di un incremento del 7,8% rispetto al 2023. A livello di singole province, crescono tutte per dato pro capite a eccezione di Monza e della Brianza (-5,2%). Pavia segna un +6%.
Raccolta rifiuti RAEE
La provincia di Pavia fa passi avanti nella raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), registrando un incremento del 6% nel 2024. Un dato positivo che conferma l’impegno del territorio nella gestione sostenibile dei rifiuti tecnologici, in linea con il trend di crescita evidenziato a livello regionale.
Secondo il Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE, la Lombardia ha raccolto complessivamente 67.577 tonnellate di RAEE, segnando un aumento del 7,8% rispetto al 2023. Pavia, con 2.888 tonnellate avviate a riciclo, contribuisce in modo significativo a questo risultato, sebbene rimanga al di sotto della media regionale in termini di raccolta pro capite, con 5,36 kg per abitante.
Piccoli e grandi elettrodomestici
Il maggiore impulso alla raccolta deriva dall’aumento dei volumi nei diversi raggruppamenti di RAEE. I piccoli elettrodomestici e l’elettronica di consumo (R4) hanno registrato l’incremento più significativo a livello regionale (+10,8%), seguiti dai grandi elettrodomestici come lavatrici e frigoriferi (R2) con un +9,5%.
Sebbene la crescita di Pavia sia inferiore a quella di altre province come Sondrio (+16%) e Milano (+10,8%), il dato è comunque incoraggiante e mostra un costante miglioramento nel conferimento dei rifiuti tecnologici.

I dati per province
L’analisi della raccolta a livello di singole province mostra che l’incremento dei volumi complessivi deriva dalla crescita di 11 delle 12 province lombarde.
Di queste, ben sei evidenziano variazioni positive superiori rispetto a quella registrata a livello regionale. Si tratta di Sondrio, la cui raccolta registra il +16% per 1.278 tonnellate totali avviate a riciclo, di Milano che cresce del 10,8% per un totale di 23.422 tonnellate, pari al 35% dei quantitativi regionali complessivi, di Brescia (+9,6%) per un totale di 9.093 tonnellate, di Cremona e di Mantova, che segnano il +9,5% per rispettivamente 2.372 e 2.781 tonnellate complessive, e di Como che con il +8,5% sale a 5.082 tonnellate.
Sono invece allineate alla crescita regionale (+7,8%), gli incrementi delle province di Bergamo e di Lodi, le cui raccolte salgono rispettivamente a 6.795 e 1.245 tonnellate. Più contenute, ma sempre molto positive, le crescite delle province di Pavia (+6%), la cui raccolta si attesta a 2.888 tonnellate, di Varese (+5,4%) per un totale di 4.758 tonnellate, e di Lecco (+5,1%) per 2.078 tonnellate.
Fa eccezione la provincia di Monza e Brianza che registra una flessione del 4,5%, di conseguenza la raccolta scende a 5.785 tonnellate.
Raccolta pro capite per province
Il primato regionale della raccolta pro capite rimane ancora una volta alla provincia di Como con 8,50 kg/ab (+7,9%), valore che le consente anche di salire tra le prime 20 province più virtuose a livello nazionale.
Secondo posto per la provincia di Milano con 7,22 kg/ab (+9,7%), terzo per Brescia con 7,21 kg/ab (+8,9%), quarto per Sondrio con 7,15 kg/ab (+16,1%). Quinta è Mantova con 6,83 kg/ab (+8,8%), sesta Cremona con 6,72 kg/ab (+9,1%), settima Monza e Brianza con 6,60 kg/ab (-5,2%), ottava Lecco con 6,24 kg/ab (+4,9%), nona Bergamo con 6,12 kg/ab (+7,2%).
Anche gli abitanti della provincia di Milano raccolgono quasi 1 kg di lavatrici e grandi bianchi in più (+27,6%) a testa rispetto alla media regionale (2,63 kg/ab), mentre la provincia di Sondrio avvia a corretto riciclo oltre mezzo kg di piccoli elettrodomestici in più (+34,7%) a testa rispetto a una media regionale di 1,89 kg/ab.
Tutte queste province hanno un dato pro capite superiore alla media nazionale (6,07 kg/ab).
Presentano invece un valore inferiore le raccolte pro capite delle restanti province: Lodi è a 5,42 kg/ab (+6,7%), Varese a 5,41 kg/ab (+5,7%) e Pavia a 5,36 kg/ab (+5,3%).
CLICCANDO QUI è possibile visionare il Rapporto Lombardia 2024 - CdC RAEE | Centro di Coordinamento RAEE il Rapporto RAEE 2024 in Lombardia.